Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536237
Schiaparelli, Giovanni Virginio 28 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Frequenza delle nebbie e sua legge annua. Sono ripartite simmetricamente rispetto ai due solstizi. L’influenza delle fasi lunari sulle nebbie è nulla.

meteorologia

Pagina 115

le grandezze delle perturbazioni sono tali, quali si potrebbero aspettare dal caso, o se in queste perturbazioni e nella loro sequela esiste qualche

meteorologia

Pagina 13

di ciascuna sono disposti i giorni della luna e le quattro fasi principali di questa in corrispondenza. Seguono nelle colonne III, IV, V, i numeri di

meteorologia

Pagina 18

maximum assoluto verso il ventiduesimo. Fra questi sono intercalati due massimi e due minimi secondarii.

meteorologia

Pagina 20

dato d’osservazione, la media fra il valore del giorno 1 ed il valore del giorno 29Queste medie sono segnate in fondo alla tavola XIII, dove furono

meteorologia

Pagina 21

i quali numeri, al pari dei coefficienti stessi, sono espressi in diecimillesimi dell’unità. Paragonando ora i valori assoluti di quei coefficienti

meteorologia

Pagina 22

del tempo s’intendono qui le sole variazioni della serenità del cielo, indipendentemente da altri elementi meteorici, che non sono senza influsso sul

meteorologia

Pagina 27

anno all’altro. Maggio, giugno, luglio ed agosto sono invece quelli che più si assomigliano in tutti gli anni. Le variazioni assolute del luglio non sono

meteorologia

Pagina 28

osservazioni. Le deviazioni dei fenomeni dallo stato normale sono fatti non originati dal caso, ma prodotti da cause speciali, le quali non sono fra loro

meteorologia

Pagina 29

La variabilità relativa e la variabilità assoluta sono due distinti fenomeni, e l’uno non è legato necessariamente con l’altro. Vi sono infatti

meteorologia

Pagina 30

osserva. Tali numeri 76 Δ sono dati nel quadro precedente.

meteorologia

Pagina 40

si sarebbe potuto sperare da numeri così informi e derivati da non lungo periodo di tempo. I segni sono dovunque contrarii nelle due serie, colla sola

meteorologia

Pagina 42

« Li quarti, tanto i primi che gli ultimi, sono meno efficaci: nonostante si può scommettere più di 2 contro 1, che un quarto muterà il tempo

meteorologia

Pagina 47

furono classificate, non sono precisamente la cosa che Toaldo intende sotto questo nome, cioè « un cambiamento sensibile dell’atmosfera: gagliardo vento o

meteorologia

Pagina 47

86. I 38 anni delle nostre osservazioni comprendono 470 lunazioni, e di queste ne abbiamo 102, in cui sono sereni tanto il quarto che il quinto

meteorologia

Pagina 56

Le indicazioni dell’osservatore sono in generale abbastanza precise per non lasciar dubbj essenziali circa alla classe cui il vento appartiene

meteorologia

Pagina 62

giugno sono i più ventosi dell’anno, e tutti in egual grado a un dipresso. Luglio ed agosto sono mesi di transizione: tutti gli altri sono mesi di calma

meteorologia

Pagina 64

98. Venti caldi o sciroccali. Nei registri Vigevanesi sono indicati quei venti caldi, i quali soffiano qualche volta in questi climi e sono

meteorologia

Pagina 65

osservazioni d’estate dal 7 giugno al 14 agosto. Questi due gruppi sono bene distinti fra loro, e la distribuzione secondo i mesi è la seguente:

meteorologia

Pagina 66

100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie

meteorologia

Pagina 67

(col. IV) per il numero totale dei giorni d’osservazione (col. Ill); la frazione così ottenuta è data nella colonna V, i cui numeri sono fra loro

meteorologia

Pagina 73

principio dell’anno sono trascorsi fino a ciascuna data; avvertendo che quando in un inverno la prima neve è caduta dopo il 1.° gennajo, la data della prima

meteorologia

Pagina 76

, accompagnate da vento freddo. Una sola volta si ebbe temporale in novembre; ciò fu nella notte del 10 all’11 novembre 1848. Rari sono i temporali in

meteorologia

Pagina 78

117. La distribuzione dei temporali secondo le varie epoche dell’anno si vede anche meglio nella seguente tavoletta, dove i temporali sono ordinati

meteorologia

Pagina 79

osservazioni; nell’ultima linea orizzontale il numero delle grandini cadute nei varii mesi. Le grandini segnate con un asterisco sono nel registro indicate

meteorologia

Pagina 82

16. Sono già quindici giorni che allo spuntare e al cadere del sole si vede una grande meteora luminosa. (Probabilmente l'osservatore intenderà

meteorologia

Pagina 85

abbiamo qui raccolto tutte quelle che interessano lo studio del clima. Le espressioni generalmente sono conservate, e le variazioni introdotte

meteorologia

Pagina 85

6. Sono gelati il Po e la Bormida.

meteorologia

Pagina 86

Topografia e clima di Milano

541705
Schiaparelli, Giovanni Virginio 22 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posizione quasi esattamente centrale. Gli elementi di questa posizione sono:

meteorologia

Pagina 1

facilmente dedurre colla semplice ispezione, quali sono le leggi che governano l'andamento normale dell'umidità così assoluta come relativa nel clima di Milano.

meteorologia

Pagina 15

All'umidità atmosferica strettamente connessa è la nebbia, così frequente nella nostra pianura. Pochi sono i giorni dell'anno, in

meteorologia

Pagina 18

La ripartizione dei giorni di pioggia segue un andamento consimile a quello della quantità millimetrica. Vi sono in un anno medio a Milano 100 giorni

meteorologia

Pagina 21

Il massimo numero di giorni piovosi fu notato nel 1872 e fu 130; il minimo nel 1175 o nel 1834, e fu 59. Queste irregolarità sono ancora

meteorologia

Pagina 21

La frequenza della pioggia è collegata anche in parte colla direzione del vento che spira. Enumerando le volte che durante la pioggia sono stati

meteorologia

Pagina 22

onde si vede che i più poveri di pioggia sono i venti meridionali: non son però questi i più poveri di vapor acqueo, siccome, già si è accennato.

meteorologia

Pagina 23

E si vede che tale differenza è quasi costante in tutte le epoche dell'annoTutte questo notizie sono tratte da una memoria ancora inedita sulle

meteorologia

Pagina 23

dal 10 all'11 novembre 1848. Rari sono i temporali in marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedi da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed

meteorologia

Pagina 27

ma questa proporzione è assai diversa nei diversi mesi; i temporali accompagnati da grandine sono relativamente assai più frequenti in primavera, che

meteorologia

Pagina 29

II. TOPOGRAFIA. — I due punti fondamentali della topografia della città di Milano sono l'aguglia principale del Duomo e nella specola astronomica un

meteorologia

Pagina 3

al 77 per cento, a Tremezzo gli estremi sono più ravvicinati, e l'oscillazione va solo dal 41 al 68 per cento.

meteorologia

Pagina 30

media di alcuni decennî. Nella seguente tavoletta sono indicate le pressioni medie per le 3 decadi di ciascun mese, calcolate sulle osservazioni di 32

meteorologia

Pagina 33

Le fasi sono le medesime in tutta l'alta Italia, come si è verificato per le stazioni di Modena, di Bologna e di Trieste; ma in altre stazioni più

meteorologia

Pagina 34

Si è notato, che queste oscillazioni quotidiane del barometro sono più marcate quando il barometro è alto e il tempo è bello e costante. Del resto

meteorologia

Pagina 35

registratori della direzione e della velocità. Con questi si hanno cotidianamente 24 indicazioni ripartite ugualmente sul giorno e sulla notte, e sono

meteorologia

Pagina 35

degli altri, e verso le 3 ½ ant. un terzo maximum, l'uno e l'altro intercalati fra il massimo di mezzanotte e il minimo della mattina. Questi sono

meteorologia

Pagina 35

Vi sono due direzioni di notabile prevalenza, una a NE, l'altra fra SO e SSO; relativamente rari sono i venti di NO e più ancora quelli di SE e delle

meteorologia

Pagina 36

Le oscillazioni diurne dell'ago d'inclinazione sono più limitate; nell'inverno non arrivano a due minuti, nell'estate sorpassano di poco questa

meteorologia

Pagina 42

che s'incontrano, sono irregolari e sono dovute a quelle variazioni accidentali, da cui numeri di questa specie non possono mai essere immuni. Così

meteorologia

Pagina 44

Tutte queste quantità sono fondate sulle osservazioni di 44 anni, cioè degli ultimi quattro periodi delle macchie solari, ad eccezione della

meteorologia

Pagina 44

gennajo (+ 0°,23); la massima il 20 luglio (+ 23°,69). Tali sono le medie normali della giornata più calda o della giornata più fredda dell'anno.

meteorologia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca