Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sara

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535998
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

debba riguardarsi come un fatto reale della natura. Se adunque non si può dubitare di questa relazione misteriosa, quale ne sarà l’indole e quali ne

meteorologia

Pagina 17

ed arbitrario. Egli sarà difficile e talora ben anche impossibile stabilire delle norme libere da ogni obbiezione e meritevoli dell’approvazione

meteorologia

Pagina 31

molti giorni, che si sogliono appellare sereni, alcuno sarà più puro, alcuno meno: ed uno avrà avuto cirri nelle alte regioni, un altro invece lieve

meteorologia

Pagina 31

, la variazione doppia sarà espressa da 2. Nello schema precedente è dato il valore numerico ed algebrico di ciascun genere di sequenza.

meteorologia

Pagina 32

50. Ammesse tali convenzioni, sarà evidente questo fatto: che in una qualsivoglia serie continua di giorni, dei quali il primo e l’ultimo sian di

meteorologia

Pagina 33

il numero duplicato delle sequenze contenute in quell’intervallo. La variabilità relativa sarà sempre espressa da una frazione compresa fra 0 ed 1, e

meteorologia

Pagina 35

variazione hanno in ciascuna decade. In una decade essendo N il numero delle variazioni doppie, n quello delle semplici: il numero di gradi sarà 2 N per le

meteorologia

Pagina 40

semplici danno invece segno di mutazioni graduali; sarà agevole conoscere a qual fatto si riferisca la legge dei numeri qui esaminati. In quel periodo

meteorologia

Pagina 43

resterà sarà il numero delle escursioni secondarie. Così è stata composta la seguente tavoletta.

meteorologia

Pagina 45

nuvolosi, che devono aver luogo durante il medesimo. Se questi numeri siano tali di grandezza assoluta, che λ + μ + ν = 1, sarà,

meteorologia

Pagina 49

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

meteorologia

Pagina 50

, nuvoli e misti. Detta V questa variabilità eventuale, sarà dunque

meteorologia

Pagina 50

La somma di tutte le probabilità è (λ + μ + ν )2 = 1, come dev’essere. Sarà ora facile calcolare la probabilità che si abbia una permanenza, una

meteorologia

Pagina 50

se si domandi la probabilità che un dato giorno sia sereno, la risposta sarà 0,254. In tal caso la probabilità di non serenità sarà 0,746. Ma se dato

meteorologia

Pagina 52

sarà notevolmente aumentata, come poc’anzi abbiam mostrato. La serenità media dell’intera lunazione apparirà dunque più grande. Anche questo effetto

meteorologia

Pagina 57

sarà eliminato l’effetto della varia frequenza delle lunazioni nelle varie stagioni. In secondo luogo escluderemo dal calcolo della serenità i dieci

meteorologia

Pagina 57

Topografia e clima di Milano

541437
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.

meteorologia

Pagina 23

la sua densità non solo sarà diversa da una nevicata all'altra, ma varia ancora secondo che si considerano gli strati più alti o più bassi di una

meteorologia

Pagina 25

dell'avvenire. Sarà dunque opportuno che si cessi una volta dal promettere alle popolazioni a nome della scienza ciò che oggi la scienza non può dare.

meteorologia

Pagina 45

Coll'ajuto della Tabella precedente sarà facile dedurre la distanza rettilinea e la direzione di qualunque dei punti accennati rispetto al Duomo

meteorologia

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca