Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: s

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536055
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I termini costanti di queste formole esprimono i valori medii di S, di N, di M e di F; gli altri danno quelle oscillazioni intorno al valor medio che

meteorologia

Pagina 21

29. Nella tavola XTV (colonne III, IV, V, VI) sono esposti i valori di S, N, M, F, calcolati dietro le formule precedenti: ad essi abbiamo unito

meteorologia

Pagina 21

circonferenza furono calcolate, seguendo un metodo conosciuto, le seguenti formule periodiche: dove S, N, M, F, esprimono rispettivamente in diecimillesimi

meteorologia

Pagina 21

Questa osservazione particolarmente riguarda i coefficienti di 2ɸ nella funzione S, i quali sono affatto trascurabili. Sembra adunque, che l’azion

meteorologia

Pagina 22

calcolato gli errori che restano nelle osservazioni non ammettendo come vera questa azione: ho fatto cioè le differenze semplici dei valori osservati di S

meteorologia

Pagina 22

Quindi nasce manifesta la necessità di termini periodici nelle formole che danno S, N, F: non così accade per M, dove l’introduzione dell’azione

meteorologia

Pagina 23

36. Noi dedurremo questo rapporto delle escursioni che fanno le quantità S N M F, durante il periodo annuo e durante il periodo menstruo

meteorologia

Pagina 24

. Si vede in quali periodi della lunazione cadono i massimi ed i minimi delle quantità S, N, F. Sopra ciascuna curva è tracciata la linea orizzontale

meteorologia

Pagina 24

del tempo s’intendono qui le sole variazioni della serenità del cielo, indipendentemente da altri elementi meteorici, che non sono senza influsso sul

meteorologia

Pagina 27

Nel quadro seguente diamo per ogni decade i valori 76 Δ 2/2+s e 76 Δ s/2+s, cioè il numero di gradi, per cui le variazioni semplici e le doppie

meteorologia

Pagina 40

seconde sarà data dalla frazione n/2N+n. Queste due frazioni, detto s il rapporto di n:N (dato nella tavola XVI, colonna XVIII), si possono anche

meteorologia

Pagina 40

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

meteorologia

Pagina 41

dovrebbe, per le variazioni semplici, essere eguale a 76 Δs/2+s: e per le variazioni doppie, essere la metà di 76 Δ2/2+s. Ora, comparando la tavola

meteorologia

Pagina 41

altre variazioni secolari analoghe che s’incontrano nella meteorologia, una fonte di plausibile spiegazione.

meteorologia

Pagina 65

115. Per temporale s’intende generalmente ogni rannuvolamento passaggiero del cielo accompagnato da sviluppo più o meno evidente di fenomeni

meteorologia

Pagina 78

Topografia e clima di Milano

541417
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La longitudine Ovest da Roma (Cupola di S. Pietro) è 3° 15' 40", la differenza dei meridiani in tempo importa pertanto 13 minuti e 3 secondi, di cui

meteorologia

Pagina 1

Cerca

Modifica ricerca