Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagne

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541559
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mitezza ed amenità di quella località, perché le montagne la difendono dal freddo vento del nord, mentre nell'estate l'atmosfera è rinfrescata dal

meteorologia

Pagina 13

più che uno o due grammi di questo vapore. Se durante quella stagione scende dalle montagne un vento caldo, che innalzi rapidamente la temperatura

meteorologia

Pagina 18

Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.

meteorologia

Pagina 23

I continenti, e sovratutto quelli seminati di alte montagne, formano un ostacolo grande alla propagazione dei vortici atmosferici. Per ciò che

meteorologia

Pagina 31

l'aspetto delle montagne del Piemonte: e se queste sono coperte di cirri o velate di vapori, prevedono non potersi aspettare continuazione del bel tempo.

meteorologia

Pagina 32

rotazione della terra. Sulle montagne i vapori si condensano, e si forma una contro-corrente inferiore, la quale dalle Alpi riporta l'aria al mare. Una

meteorologia

Pagina 39

non hanno luogo. Causa ne è la diversa proporzione di temperatura che nelle diverse ore del giorno regna fra la parte più alta delle montagne, le loro

meteorologia

Pagina 40

montagne stesse: sul Lario esso è tanto evidente, che un nome speciale è stato assegnato ai due venti periodici dal medesimo derivanti. « Due venti

meteorologia

Pagina 40

l'aria ugualmente alta delle montagne alla medesima ora, e manca quindi la causa dello squilibrio necessario a produrre la circolazione. E qui a

meteorologia

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca