Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indica

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536363
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medio (registrato in fondo a ciascuna Tavola). L’insieme di questi segni, dove il + indica eccesso del valore osservato rispetto al valore normale

meteorologia

Pagina 12

indica questi fenomeni solo per due o tre determinati istanti del giorno, e ciò fa per mezzo di denominazioni concise talvolta non sempre bene determinate

meteorologia

Pagina 5

La forma di questa tavoletta è identica a quella della tavoletta precedente. U3 indica la variabilità relativa tra un giorno e quello che vien tre

meteorologia

Pagina 54

essere l’ultima ed inversamente, si troverà nelle due serie dei numeri a destra ed a sinistra un notabile parallelismo. Già che indica l’andamento dei

meteorologia

Pagina 79

ciascun mese indica la data di quel mese e di quell’anno in cui grandine cadde. Quando in uno stesso mese furono osservate più

meteorologia

Pagina 81

Topografia e clima di Milano

541634
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'umidità, la quale indica non già la quantità d'acqua che l'aria realmente contiene, ma solo la proporzione per cento di quanto ne conterrebbe, se fosse

meteorologia

Pagina 14

Qualche volta s'indica la posizione di Milano con quella del suo Osservatorio astronomico, che sta nel Palazzo di Brera. La latitudine di questo

meteorologia

Pagina 2

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

meteorologia

Pagina 28

seguente la pressione forma nell'intervallo due massimi e due minimi secondari come qui sotto s'indica:

meteorologia

Pagina 34

alle 4 antimeridiane e dalle 6 alle 7 antimeridiane ecc., come indica la seconda linea orizzontale.

meteorologia

Pagina 37

°, 20 R equivalgono a centigradi ; che il segno + indica la temperatura sopra il punto del gelo, e il segno ― la temperatura sotto il medesimo punto o

meteorologia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca