Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535933
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

attribuito al rinnovarsi di questo ciclo, il quale avrebbe dovuto ricondurre i medesimi gradi di serenità per i due anni suddetti.

meteorologia

Pagina 29

46. Onde poter eseguire dei calcoli in questa materia, e paragonare fra di loro i diversi gradi di variabilità del tempo conviene anzitutto aver

meteorologia

Pagina 31

di un solo grado, fra lo stato medio ed uno degli estremi; e le variazioni doppie, che abbracciano due gradi e si estendono da un estremo all’altro

meteorologia

Pagina 32

designare i tre gradi del tempo, sereno, misto e nuvolo, per mezzo dei tre simboli ¯–_ composti di una semplice lineetta orizzontale collocata ad altezze

meteorologia

Pagina 33

numero totale di gradi delle variazioni d’ogni

meteorologia

Pagina 34

e che contiene quindi 2n variazioni unitarie o gradi. Questa chiameremo la variabilità totale, ed assumendola a termine di paragone di tutte le altre

meteorologia

Pagina 35

variazioni unitarie o dei gradi osservati in ciascuna decade. La colonna XX contiene il numero delle sequenze corrispondenti, e la colonna XXI la

meteorologia

Pagina 35

proporzione esprime quante volte il numero dei gradi contenuti nel totale delle variazioni semplici eccede il numero dei gradi contenuti nel totale delle

meteorologia

Pagina 37

sorpassi il numero delle variazioni negative di 2x38=76 variazioni unitarie, o gradi, tanti appunto essendo necessarii per cambiar 38 giorni nuvolosi

meteorologia

Pagina 39

Nel quadro seguente diamo per ogni decade i valori 76 Δ 2/2+s e 76 Δ s/2+s, cioè il numero di gradi, per cui le variazioni semplici e le doppie

meteorologia

Pagina 40

genere di variazioni la parte che ad esso compete, bisognerà ripartire tali numeri proporzionalmente alla quantità di gradi che le due specie di

meteorologia

Pagina 40

Quindi si potrà anche trovare il numero probabile dei gradi o delle variazioni unitarie sommando il doppio del terzo numero col secondo. Si otterrà

meteorologia

Pagina 50

gradi o delle variazioni unitarie osservate in questi paragoni, senza distinzione di segno. Dividendo questo numero per il doppio numero delle sequenze

meteorologia

Pagina 53

Topografia e clima di Milano

541444
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ridurre in centigradi la temperatura espressa in gradi Réaumur bisogna aumentare questi della loro quarta parte. Così 18°, 20 R equivalgono a

meteorologia

Pagina 6

tetti. Fatte queste riserve, ecco i risultati principali che si sono ottenuti combinando insieme le osservazioni di molti anni. Avvertiamo che i gradi

meteorologia

Pagina 6

salire non di raro a 10 in 12 gradi nel nostro clima. Per esempio, discutendo le 365 temperature medie osservate nei singoli giorni dell'anno 1879, e

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca