Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535797
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medio (registrato in fondo a ciascuna Tavola). L’insieme di questi segni, dove il + indica eccesso del valore osservato rispetto al valore normale

meteorologia

Pagina 12

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

dato d’osservazione, la media fra il valore del giorno 1 ed il valore del giorno 29Queste medie sono segnate in fondo alla tavola XIII, dove furono

meteorologia

Pagina 21

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

meteorologia

Pagina 44

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

meteorologia

Pagina 8

Topografia e clima di Milano

541605
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'indicazione, in fondo equivalente, della tensione del vapore, esprimendola in millimetri di pressione. Si ottiene questo numero di millimetri

meteorologia

Pagina 14

VI. PRESSIONE BAROMETRICA. — Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha, come l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue

meteorologia

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca