Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536259
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

queste formule, e le curve che li rappresentano nei tre diagrammi che compongono la fig. 5, usando dei medesimi assi che servirono alla

meteorologia

Pagina 24

a frequentissimi sbagli. Nella fig. 9 è scritta la storia delle variazioni del tempo durante il novembre del 1827.

meteorologia

Pagina 34

83. A rendere evidente il risultato di tutta questa investigazione, abbiamo costruito in coordinate polari (fig. 10) le curve delle variabilità

meteorologia

Pagina 55

Si vede che il maximum invernale ripartito in due da un lieve decremento di nebbiosità nelle decadi XXXV, XXXVI e I. Veggasi anche la fig. 14.

meteorologia

Pagina 68

osservazioni riguardo all’andamento annuo delle pioggie. Nella fig. 15 sono rappresentati graficamente i numeri direttamente osservati (col. V), e sui

meteorologia

Pagina 71

I risultati sono graficamente espressi nella fig. 7. La curva ha un’analogia molto spiccata con quella dei giorni nuvolosi (fig. 6), il che del resto

meteorologia

Pagina 73

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

meteorologia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca