Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressa

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535959
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

32. Si può domandare se sia più probabile l’ipotesi di M costante o la ipotesi espressa dalla formola periodica. Adottando M costante, l’errore

meteorologia

Pagina 23

34. A giudicare esattamente della legge dell’influsso lunare quale viene espressa nelle nostre formule periodiche, abbiamo costruito i valori dati da

meteorologia

Pagina 24

La serenità media di un giorno qualsiasi dell’anno è (cap. I) espressa dalla frazione 0,550. Dietro le convenzioni fatte, la serenità viene misurata

meteorologia

Pagina 32

, la variazione doppia sarà espressa da 2. Nello schema precedente è dato il valore numerico ed algebrico di ciascun genere di sequenza.

meteorologia

Pagina 32

il numero duplicato delle sequenze contenute in quell’intervallo. La variabilità relativa sarà sempre espressa da una frazione compresa fra 0 ed 1, e

meteorologia

Pagina 35

variabilità relativa, espressa in millesimi dell’unità. L’andamento annuale di questa si osserva meglio nella colonna XXII, che contiene la variabilità

meteorologia

Pagina 35

prime, n per le seconde; la parte del numero 76 Δ che spetta alle prime sarà dunque espressa dalla frazione 2N/2N+n e la parte da attribuirsi alle

meteorologia

Pagina 40

Siccome nella sequenza unica considerata, la variabilità totale è espressa da 2 (vedi il capo precedente), noi otterremo, dividendo per 2, la

meteorologia

Pagina 50

dei giorni d’osservazione appartenenti a quella decade. Tal frazione, espressa in millesimi, esprime altresì il grado di probabilità che un giorno di

meteorologia

Pagina 71

Topografia e clima di Milano

541444
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ridurre in centigradi la temperatura espressa in gradi Réaumur bisogna aumentare questi della loro quarta parte. Così 18°, 20 R equivalgono a

meteorologia

Pagina 6

sono sempre centigradiVolendo ridurre in gradi Réaumur la temperatura espressa in centigradi, bisogna diminuire questa di 1/5; così 22°,75 centigradi

meteorologia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca