Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colonna

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536001
Schiaparelli, Giovanni Virginio 47 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di serenità corrispondente ad ogni giorno (tavola II, colonna Y). Le indicazioni diurne così riunite presentano delle gravi irregolarità, a diminuire

meteorologia

Pagina 11

È manifesto, che nessuno dei periodi indicati nella prima colonna, ha per sé una probabilità qualunque. Perché il periodo di 16 anni, per cui il

meteorologia

Pagina 16

giorni sereni, nuvoli e misti osservati nei 19 anni considerati e disposti secondo l’ordine dei giorni della luna: la colonna VI contiene la somma dei

meteorologia

Pagina 18

avuto un peso assai troppo piccolo, siccome fondato sopra troppo minor numero di osservazioni. Ai numeri della colonna VII aggiungendo la metà di quelli

meteorologia

Pagina 19

andamento La sola Colonna degli errori corrispondenti ai giorni misti fa eccezione (Colonna XIII): ciò conferma quanto si è detto rispetto all’incertezza

meteorologia

Pagina 22

probabile di una delle sue determinazioni (cioè di ognuno dei numeri contenuti nella colonna IX della tavola XIII) è

meteorologia

Pagina 23

colonna VI contiene le somme totali dei giorni d’osservazione,

meteorologia

Pagina 25

Per giudicare anche meglio del grado di probabilità dell’influsso degli apsidi ho tentato di rappresentare l’andamento dei numeri della colonna X

meteorologia

Pagina 26

, nuvolosi e misti, ridotte al medesimo totale di 1000: la colonna X contiene la frazione di serenità computata al modo consueto. Di queste colonne si

meteorologia

Pagina 26

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

meteorologia

Pagina 27

Nella colonna XIV della stessa tavola X è stata calcolata la deviazione di ciascun anno dalla serenità normale 0,550. La deviazione media fu trovata

meteorologia

Pagina 28

54. Con questa regola abbiam calcolato la variabilità relativa per le 36 decadi dell’anno (tavola XVI). Ai numeri della colonna XII (variazioni

meteorologia

Pagina 35

59. Legge annua delle variazioni doppie. Si deduce questa considerando la colonna VIII della tavola XVI e la curva delle variazioni doppie (figura 13

meteorologia

Pagina 36

proporzione è stata calcolata per ogni decade nella colonna XVIII, dividendo i numeri perequati delle variazioni semplici (colonna XV) per i numeri

meteorologia

Pagina 37

serie, registrata nella colonna IX. Ilcontrario ha luogo per le variazioni semplici, per le quali i numeri positivi (colonna XIII) superano i

meteorologia

Pagina 38

nel periodo discendente. Egli è anche facile calcolare a priori, coll’aiuto della tavola di serenità per le decadi (tavola I, colonna X), quanta dev

meteorologia

Pagina 38

Le differenze Δ della terza colonna mostrano di quanto si aumenta la serenità dal mezzo di una decade al mezzo della decade consecutiva. Onde

meteorologia

Pagina 39

seconde sarà data dalla frazione n/2N+n. Queste due frazioni, detto s il rapporto di n:N (dato nella tavola XVI, colonna XVIII), si possono anche

meteorologia

Pagina 40

dovrebbe sottrarre la metà dei numeri 76 Δ 2/2+s da quelli della colonna IX. Ma come qui si tien conto solo degli intieri, e la metà di 76 Δ 2/2+s non

meteorologia

Pagina 41

annue della serenità non modifica in nessun caso i numeri della colonna IX di una mezza unità; questi numeri si posson dunque lasciare intatti. Noi

meteorologia

Pagina 42

, positive e negative furono osservate (colonna IV-IX). La colonna X dà il numero totale di variazioni unitarie comprese nelle variazioni semplici e

meteorologia

Pagina 47

nessuna colonna si può dire che esista una legge manifesta di progressione. I salti dei numeri da un giorno all’altro della lunazione sono tali, che

meteorologia

Pagina 47

quarta colonna del quadro precedente. La variabilità osservata è sempre una frazione della variabilità eventuale; di tal frazione si ha il valore

meteorologia

Pagina 52

Nella seconda colonna si ha il numero dei paragoni eseguiti per ciascun mese durante i 38 anni delle osservazioni: nella terza si ha il numero dei

meteorologia

Pagina 53

che tal variabilità eventuale è la stessa, qualunque sia l’intervallo dei giorni che si paragonano fra loro. Finalmente l’ultima colonna da il

meteorologia

Pagina 54

corrispondente alle decadi e frazioni di decade in cui si trovano secondo i dati della tavola I, colonna X. Nei medesimi 20 giorni vennero enumerati i

meteorologia

Pagina 57

90. Se la regola qui esaminata fosse vera, le differenze Oss.-Calc. della quinta colonna dovrebbero essere costantemente positive, o almeno positive

meteorologia

Pagina 60

più frequenti e più grandi nella quinta colonna del quadro precedente. E si sarebbe trovata per la regola discussa una confermazione apparente, la quale

meteorologia

Pagina 61

ciascun mese, che occupa la settima colonna del quadro precedente. I numeri di questa colonna furono resi intieramente comparabili fra di loro, riducendoli

meteorologia

Pagina 64

fatto dietro la regola poco sopra esposta. Nella colonna XIV si ha la forza totale dei venti che soffiarono in ciascun annoPer calcolare la forza del

meteorologia

Pagina 64

Nella prima colonna si trovano aggruppate insieme 13 osservazioni d’inverno, fatte dal 31 ottobre al 3 febbraio. Nella seconda abbiamo 11

meteorologia

Pagina 66

generale i numeri della prima colonna minori che quei della seconda. L’andamento sarebbe dunque simile a quello della frequenza dei giorni nuvolosi

meteorologia

Pagina 69

. nella tavola I (colonne III, IV, V); ed altresì il numero dei giorni di osservazione impiegati (colonna

meteorologia

Pagina 7

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

meteorologia

Pagina 71

giorni della luna, e si ottennero per ciascuno di questi giorni i numeri della colonna IV, nei quali un andamento certo è già riconoscibile.

meteorologia

Pagina 72

(col. IV) per il numero totale dei giorni d’osservazione (col. Ill); la frazione così ottenuta è data nella colonna V, i cui numeri sono fra loro

meteorologia

Pagina 73

dovuta alla forza solare è invece (tavola XXII, colonna VII) 0.176, dunque più che quadrupla. La forza del sole per la mutazione della piovosità nel

meteorologia

Pagina 73

numerati a partire da quello, in cui la luna è passata al suo apogeo. Considerando la colonna V, dov’è data per ciascun giorno della rivoluzione

meteorologia

Pagina 74

nell’inverno 1844-45, mentre fu nullo nei due inverni 1834-35 e 1845-46. Considerando la serie delle invernate (colonna XII), non si trova alcun

meteorologia

Pagina 75

delle osservazioni del 1865, i quali non furono mai impiegati nel resto dei nostri calcoli. La colonna XII dà il numero dei giorni di neve osservati in

meteorologia

Pagina 75

che un giorno di una data decade dell’anno sia sereno, nuvolo, o misto. La colonna X contiene i così detti millesimi di sereno, o la frazione di

meteorologia

Pagina 8

L’ultima colonna della tavola XXV dà il numero dei temporali avvenuti in ciascuno dei 38 anni d’osservazione; il massimo fu 34 (nel 1827), il minimo

meteorologia

Pagina 80

Sebbene i numeri della seconda colonna presentino delle grandi irregolarità nel loro andamento, sembra tuttavia indubitato, che nella prima metà

meteorologia

Pagina 81

grandini, si hanno più numeri invece di un solo. Nell’ultima colonna (XIV) si ha il numero delle grandini cadute in ciascuno dei 38 anni di

meteorologia

Pagina 82

Sebbene a cagione della insufficiente copia delle osservazioni, rimanga ancora molta incertezza nei numeri dell’ultima colonna, si vede tuttavia, che

meteorologia

Pagina 83

Ciò risulta anche paragonando per ciascuno dei 38 anni osservati la frequenza dell’uno e dell’altro fenomeno. Veggasi perciò la colonna XIV nelle

meteorologia

Pagina 84

misti varia poco da una stagione all’altra, non oscillando che lievemente intorno al suo valore medio. Si paragoni altresì la colonna IX della tavola

meteorologia

Pagina 9

Topografia e clima di Milano

541589
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

privi di pioggia, due volte il gennajo, sei volte il febbrajo ecc. come si vede notato nell'ultima colonna.

meteorologia

Pagina 22

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

meteorologia

Pagina 28

atmosferiche, una maggior colonna d'aria preme sul mercurio, e il barometro si alza: quando invece passa sopra noi una depressione o il centro di un vortice

meteorologia

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca