Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536610
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CAPO II

meteorologia

Pagina 113

CAPO III

meteorologia

Pagina 113

CAPO I.

meteorologia

Pagina 113

CAPO VI.

meteorologia

Pagina 114

CAPO IV.

meteorologia

Pagina 114

CAPO V.

meteorologia

Pagina 114

CAPO VII.

meteorologia

Pagina 114

CAPO VIII.

meteorologia

Pagina 115

CAPO IX.

meteorologia

Pagina 115

CAPO XII.

meteorologia

Pagina 115

CAPO XI.

meteorologia

Pagina 115

CAPO X.

meteorologia

Pagina 115

capo I). Per questa causa le proporzioni delle colonne III, IV, V, non sono esattamente fra loro comparabili. Onde ottenere che lo fossero, si

meteorologia

Pagina 18

della colonna IX si ebbe la serenità, corrispondente a ciascun giorno della luna, stando alla misura della serenità, adottata qui sopra, capo I.

meteorologia

Pagina 19

dei giorni misti (capo I). Nel primo e principale dei massimi la variabilità arriva a 0,300 (decade XI, seconda di aprile), e si mantiene superiore a

meteorologia

Pagina 35

Siccome nella sequenza unica considerata, la variabilità totale è espressa da 2 (vedi il capo precedente), noi otterremo, dividendo per 2, la

meteorologia

Pagina 50

manifestarsi nel corso di 600 rivoluzioni anomalistiche. E questo risultato concorda con quello ottenuto più sopra (capo IV), dove parimenti non si è

meteorologia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca