Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536205
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a frequentissimi sbagli. Nella fig. 9 è scritta la storia delle variazioni del tempo durante il novembre del 1827.

meteorologia

Pagina 34

Onde paragonare lo stato di ciascun giorno con quello del suo posdomani fu, per ciascuno dei 456 mesi d’osservazione, messo a confronto il giorno 9

meteorologia

Pagina 53

ognuno dei 456 mesi d’osservazione fu messo a confronto il giorno 9 col 12, il 10 col 13, I’11 col 14... il 18 col 21. Ogni mese somministrò dieci

meteorologia

Pagina 54

Aprile 9 Ottobre 8

meteorologia

Pagina 56

Giugno 9 Dicembre 8

meteorologia

Pagina 56

, 8, 9, 10 ed 11 giorni. Ogni decade fu designata col numero d’ordine ch’essa tiene nell’anno, da I a XXXVI: ed in questo modo essa si trova indicata

meteorologia

Pagina 6

1844-45. L’inverno fu precoce, e ai 4 di dicembre la terra avea più di 20 centimetri di neve; ai 9 dicembre 50 centimetri. Questo rigore non tardò a

meteorologia

Pagina 76

9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i

meteorologia

Pagina 8

settembre il numero dei temporali vespertini è soltanto i ¾ del numero totale, ed in ottobre i 3/5: mentre in aprile ne forma circa gli 8/9, ed in

meteorologia

Pagina 80

una ebbe luogo il 9 settembre 1832, l’altra il 3 settembre 1841. Un’altra grandine notturna cadde pure il 9 febbraio 1865; ma essa è fuori del

meteorologia

Pagina 82

124. Due volte cadde grandine in due giorni consecutivi (20-21 marzo 1837, 8-9 luglio 1856). Tre volte si ebbero due cadute nel medesimo giorno, le

meteorologia

Pagina 83

8-9. Grandine a mezzanotte.

meteorologia

Pagina 85

9. La neve è alta un braccio. Gran freddo in tutta l’Europa.

meteorologia

Pagina 85

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

9-10. Due piccole scosse di terremoto, l’una ad 1 ora e mezza, l’altra alle due ore (dopo mezzanotte).

meteorologia

Pagina 85

9. Vento fortissimo e caldo.

meteorologia

Pagina 87

8-9. Minutissima grandine durante la notte.

meteorologia

Pagina 87

Topografia e clima di Milano

541422
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. L'escursione possibile del mercurio lungo la scala termometrica può abbracciare almeno 37°,7 + 17°,2 ossia 54°,9. In una serie d'anni più lunga potrebbero

meteorologia

Pagina 10

di ore 8, minuti 39. Il crepuscolo più lungo avviene al solstizio d'estate e dura due ore e mezzo: il più breve succede intorno al 4 di marzo e al 9

meteorologia

Pagina 2

, uno principale del mattino (10 ant. in gennajo, 9 ant. in luglio) e uno secondario della notte che in tutto l'anno capita a mezzanotte o non molto

meteorologia

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca