Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536203
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dello stato medio del cielo e delle sue variazioni annue...7

meteorologia

Pagina 113

La Memoria è corredata di 7 tavole grafiche.

meteorologia

Pagina 115

prendendo invece per M, i valori dati dalla formula qui sopra (la quale contiene 7 coefficienti), si trova

meteorologia

Pagina 23

sole è circa 7 volte più forte che la luna per produrre i cangiamenti delle meteore.

meteorologia

Pagina 25

dove si scorgono immediatamente le grandezze ed i segni delle 7 variazioni, le quali hanno il valore +2 –2 –2 +1 ±0 +1 –2 ±0. In tal modo si può

meteorologia

Pagina 34

espressi nella curva delle variazioni semplici, (figura 12). Ilnumero delle variazioni semplici essendo in media 6 a 7 volte più grande che quello

meteorologia

Pagina 36

rapporto press’a poco costante e non molto diverso da 5:7.

meteorologia

Pagina 45

Febbraio 7 Agosto 10

meteorologia

Pagina 56

osservazioni d’estate dal 7 giugno al 14 agosto. Questi due gruppi sono bene distinti fra loro, e la distribuzione secondo i mesi è la seguente:

meteorologia

Pagina 66

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

meteorologia

Pagina 7

I risultati sono graficamente espressi nella fig. 7. La curva ha un’analogia molto spiccata con quella dei giorni nuvolosi (fig. 6), il che del resto

meteorologia

Pagina 73

. Quella del 30 aprile 1847 coperse il terreno per parecchie ore di uno strato bianco alto 6 o 7 centimetri. Quella del 3 agosto 1848 è designata come

meteorologia

Pagina 83

7. Torbido con scirocco molto caldo.

meteorologia

Pagina 86

Topografia e clima di Milano

541546
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservata qualche volta il 21 novembre, ed ancora il 17 febbrajo. La massima può variare fra + 31,°5 e + 37°,7; la minima fra -2°,8 e -17°,2

meteorologia

Pagina 10

giugno 1877 a 3 ore pomeridiane, essendo la temperatura di 34°,7, si trovò che l'aria conteneva 28gr di vapore ogni metro cubo, quantità relativamente

meteorologia

Pagina 17

verso le 6 e le 7 ore: minima verso mezzodì. Nei mesi estivi invece la massima frequenza cade intorno alle undici di sera o a mezzanotte: la minima è

meteorologia

Pagina 22

ancora un po' migliore: perché in 8 anni il sig. Dürer non numerò a Tremezzo più di 60 nevicate, ciò che importa da 7 ad 8 nevicate per anno. La stagione

meteorologia

Pagina 26

alle 4 antimeridiane e dalle 6 alle 7 antimeridiane ecc., come indica la seconda linea orizzontale.

meteorologia

Pagina 37

l'ovest: essa va decrescendo di 7',0 ogni anno. L'inclinazione media rispetto all'orizzonte era, alla medesima epoca, 61° 48' col decremento annuo di 2'7

meteorologia

Pagina 41

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

meteorologia

Pagina 42

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

meteorologia

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca