Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 34

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536352
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

34. A giudicare esattamente della legge dell’influsso lunare quale viene espressa nelle nostre formule periodiche, abbiamo costruito i valori dati da

meteorologia

Pagina 24

L’ultima colonna della tavola XXV dà il numero dei temporali avvenuti in ciascuno dei 38 anni d’osservazione; il massimo fu 34 (nel 1827), il minimo

meteorologia

Pagina 80

Topografia e clima di Milano

541583
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giugno 1877 a 3 ore pomeridiane, essendo la temperatura di 34°,7, si trovò che l'aria conteneva 28gr di vapore ogni metro cubo, quantità relativamente

meteorologia

Pagina 17

di 34 (1827): il minimo di 12 (1861). Nella serie dei numeri annuali non è possibile constatare alcun aumento o alcuna diminuzione progressiva.

meteorologia

Pagina 27

, mentre dei rimanenti 34 anni nessuno ne fu immune. Altri quattro anni ebbero fino a 4 grandinate per ciascuno. Di 68 grandini osservate tre caddero

meteorologia

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca