Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 22

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536440
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

22. Per acquistar la certezza, che la legge dei numeri trovati ha realmente luogo nella natura, e non dipende da quelle variazioni casuali che

meteorologia

Pagina 18

particolarità abbiamo esposto nelle Effemeridi astronomiche di Milano del 1867, pag. 12-22 dell’appendice. Questa correzione, che è indispensabile quando

meteorologia

Pagina 71

1849-50. Inverno tardivo. Dicembre fu senza neve; il 17 gennaio la terra ne era coperta a mezzo metro; il 22 a 0m,70 di altezza. Presto tuttavia

meteorologia

Pagina 76

22. Oscuro.

meteorologia

Pagina 86

Topografia e clima di Milano

541450
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sono sempre centigradiVolendo ridurre in gradi Réaumur la temperatura espressa in centigradi, bisogna diminuire questa di 1/5; così 22°,75 centigradi

meteorologia

Pagina 6

La differenza fra la media del mese più caldo e quello del mese più freddo è di 22°,93 o, in numero rotondo, di 23 centigradi. Questo numero

meteorologia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca