Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 17

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536521
Schiaparelli, Giovanni Virginio 12 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dell’influenza della Luna sullo stato del cielo ...Pag.17

meteorologia

Pagina 114

17. Dietro questo principio consideriamo tutte le sequenze di segni (cioè tutte le successioni immediate) che presenta la tavola X. A cagione delle

meteorologia

Pagina 13

municipale si trova a 6° 3’17’’di longitudine orientale dal meridiano di Parigi, ed a 45° 19’1" di latitudine settentrionale. Il suolo appiè della

meteorologia

Pagina 6

1859-60. Prima neve il 17 novembre. Dicembre orrido. La neve senza mai raggiungere molta altezza, fu però continua, e scomparve soltanto col 21 marzo.

meteorologia

Pagina 76

1849-50. Inverno tardivo. Dicembre fu senza neve; il 17 gennaio la terra ne era coperta a mezzo metro; il 22 a 0m,70 di altezza. Presto tuttavia

meteorologia

Pagina 76

. Il 17 gennaio la neve era alta un braccio (0m,60). Essa coperse il terreno di continuo fino al 2 marzo. Numero totale delle nevicate: 19.

meteorologia

Pagina 76

osservazioni potrà essere accertata. Nell’agosto troviamo 8 grandini (di cui 5 furiose) dal principio del mese al dì 11. I giorni 16, 17, 18 maggio sembrano

meteorologia

Pagina 83

17. Vento marino.

meteorologia

Pagina 86

17. Venticello piuttosto caldo.

meteorologia

Pagina 86

17. La neve è alta 16 once del braccio milanese.

meteorologia

Pagina 86

17. La mattina circa le ore otto, essendo il cielo sereno, scoppiò e si fece sentire un colpo di tuono che atterrì, e fece l’effetto di una scossa di

meteorologia

Pagina 86

16-17. Alle undici e mezza di notte lieve scossa di terremoto.

meteorologia

Pagina 87

Topografia e clima di Milano

541463
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservata qualche volta il 21 novembre, ed ancora il 17 febbrajo. La massima può variare fra + 31,°5 e + 37°,7; la minima fra -2°,8 e -17°,2

meteorologia

Pagina 10

quale, prendendo un medio di molte nevicate, la densità media della neve quale suol cadere nel nostro clima, sarebbe 0, 17 della densità dell'acqua

meteorologia

Pagina 25

', talvolta anche a 15' e 17'; nei mesi invernali va diminuendo, in dicembre ed in gennajo si riduce qualche volta a 2'o 3'. L'escursione media annuale è

meteorologia

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca