Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 12

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535788
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

12. Il minimum assai pronunziato, che la serenità mostra nella decade XIV (seconda di maggio), merita qualche speciale considerazione,

meteorologia

Pagina 10

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

argomenti favorevoli e sfavorevoli forniti dal paragone dei 12 mesi dell’anno 1827 coi 12 mesi analoghi dell’anno 1845: la seconda linea dà i paragoni dei

meteorologia

Pagina 14

. Cresce quindi rapidamente fino al primo quarto, dove tocca al massimo. Segue un primo minimum secondario verso il 12° giorno: dopo del quale si

meteorologia

Pagina 20

, io mi sono permesso di dividere la lunazione in 30 giorni, in guisa da attribuire a ciascun giorno un arco di 12° del movimento sinodico della luna

meteorologia

Pagina 20

42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni

meteorologia

Pagina 27

espressi nella curva delle variazioni semplici, (figura 12). Ilnumero delle variazioni semplici essendo in media 6 a 7 volte più grande che quello

meteorologia

Pagina 36

’aria, di quello che non lo sia: e se si volesse prendere questa cosa come un giuoco d’azzardo, e si volesse fare una scommessa sopra i 12 o 13

meteorologia

Pagina 46

del mese col giorno 11, il 10 col 12, I’11 col 13... il 18 col 20; di guisa che ogni mese somministrò dieci paragoni: il risultato vale prossimamente

meteorologia

Pagina 53

ognuno dei 456 mesi d’osservazione fu messo a confronto il giorno 9 col 12, il 10 col 13, I’11 col 14... il 18 col 21. Ogni mese somministrò dieci

meteorologia

Pagina 54

particolarità abbiamo esposto nelle Effemeridi astronomiche di Milano del 1867, pag. 12-22 dell’appendice. Questa correzione, che è indispensabile quando

meteorologia

Pagina 71

12 (nel 1861). Non si osserva in tali numeri alcuna evidente legge di progressione, benché si trovino di quando in quando delle serie d’anni in cui il

meteorologia

Pagina 80

distanza fra questi due minimi sarebbe circa di 24 anni. — Questi risultati concordano con quelli già enunziati dal signor Becquerel nella seduta 12

meteorologia

Pagina 82

Topografia e clima di Milano

541447
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di 34 (1827): il minimo di 12 (1861). Nella serie dei numeri annuali non è possibile constatare alcun aumento o alcuna diminuzione progressiva.

meteorologia

Pagina 27

l'ampiezza oscillatoria di questo moto periodico dell'ago è quasi sempre costante dall'aprile al settembre: e può arrivare, secondo gli anni, a 10', 12

meteorologia

Pagina 42

La temperatura media annuale a Milano è di +12°,24; nella lunga serie di 118 anni, non si ha alcun indizio sicuro che essa sia andata crescendo o

meteorologia

Pagina 6

Ricerche più esatte fatte per i singoli giorni dell'anno hanno dimostrato, che la minima temperatura diurna ha luogo a Milano fra l'11 e il 12

meteorologia

Pagina 7

salire non di raro a 10 in 12 gradi nel nostro clima. Per esempio, discutendo le 365 temperature medie osservate nei singoli giorni dell'anno 1879, e

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca