Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535964
Schiaparelli, Giovanni Virginio 22 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservazioni di Vigevano, paragoneremo lo stato del cielo di ogni mese con quello che ebbe luogo 18 anni più tardi, ritenendo come argomento favorevole al

meteorologia

Pagina 14

scorta delle osservazioni Vigevanesi quanto vi ha di vero nell’influsso lunare sulle meteore, e che non aspiriamo al vanto assurdo di predire il tempo

meteorologia

Pagina 17

ridotta al totale costante di 1000. Così si ottennero dei risultati comparabili fra di loro, dai quali emerse l’influenza delle fasi lunari sulla

meteorologia

Pagina 18

periodiche aventi per argomento l’elongazione della luna dal sole contata da questo astro verso oriente secondo l’uso. Per dare al calcolo maggior semplicità

meteorologia

Pagina 20

circoletto cavo surrogato al grosso punto nero con cui sono indicate le altre ordinate.. Con questi 30 valori distribuiti uniformemente lungo la

meteorologia

Pagina 21

dei segni a far vedere che essi non possono riguardarsi come errori dovuti al semplice caso, e che qualche causa determina in essi un particolare

meteorologia

Pagina 22

tempo migliora dal primo al secondo giorno, negative in caso di peggioramento. Di variazioni poi distingueremo due specie: così le variazioni semplici o

meteorologia

Pagina 32

decade durante i 38 anni in più ed in meno; la somma di tutte le variazioni doppie osservate, senza riguardo al segno, si trova nella colonna V. Le tre

meteorologia

Pagina 34

col. XV), né mai arriva a formarne la decima parte. Ma l’eccesso delle variazioni doppie è spesso considerabile rispetto al loro numero totale, e

meteorologia

Pagina 42

medesimi fosse intieramente devoluto al caso. Questo fa vedere, che dato lo stato del cielo di un giorno, le cause che l’han prodotto perdurano un

meteorologia

Pagina 49

emerito di Medicina e Chirurgia, dal 1827 fino al 1864, e così per 38 anni consecutivi, formanti due cicli Metonici completi. In questi registri si trova

meteorologia

Pagina 5

relativa da un giorno al suo seguente, con U2 fu indicata quest'altra variabilità che corrisponde a due giorni d’intervallo. I numeri U2 sono dati nella

meteorologia

Pagina 53

seconda come rappresentanti la frequenza assoluta dei venti deboli: tutt’al più si può trarne indizio per la loro frequenza relativa nei varii mesi dell

meteorologia

Pagina 63

al mese normale di 30 giorni, e a 38 anni di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio, giugno è in media di

meteorologia

Pagina 64

andamento abbastanza regolare, il quale si manifesta, a partire dal 1853, fino al 1864, con un aumento veramente straordinario. Ciò si nota ancora

meteorologia

Pagina 64

; onde si conclude che Vigevano appartiene, per questo riguardo, al clima padano, e sta nella zona delle pioggie chiamate da Dove subtropicaliDove

meteorologia

Pagina 70

maximum di primavera. Quanto al minimum invernale, sembra che il suo andamento non sia così regolare come d’ordinario si suppone, e che esso debba

meteorologia

Pagina 71

secondario nel 14° o nel 15° giorno, finalmente un maximum principale verso il 24°. L’escursione dal massimo al minimo è 0,042. La escursione annua

meteorologia

Pagina 73

numerati a partire da quello, in cui la luna è passata al suo apogeo. Considerando la colonna V, dov’è data per ciascun giorno della rivoluzione

meteorologia

Pagina 74

osservate furono escluse da questo calcolo. La proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, ridotta al medesimo totale di 1000 per render fra loro

meteorologia

Pagina 8

delle osservazioni non danno che una grandine per ciascuno: pare, che anche nell’intervallo dal 1827 al 1830 sia corso uno stadio di riposo. La

meteorologia

Pagina 82

misti varia poco da una stagione all’altra, non oscillando che lievemente intorno al suo valore medio. Si paragoni altresì la colonna IX della tavola

meteorologia

Pagina 9

Topografia e clima di Milano

541672
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Può dunque la massima temperatura annuale verificarsi in un intervallo estendentesi almeno dall'11 giugno fino al 20 agosto; e la minima può esser

meteorologia

Pagina 10

ha fatto vedere che la minima quantità di vapor acqueo, sospeso nell'atmosfera, corrisponde di regola al 13 di gennajo, e allora se ne hanno, per medio

meteorologia

Pagina 16

crescere coll'assoluta, diminuisce, sebbene non senza fluttuazioni, dal gennajo al luglio. Nei mesi di marzo e di aprile i venti cospirano a render più

meteorologia

Pagina 17

grandi variazioni irregolari. Eccettuati i mesi di giugno e di luglio, in tutto l'anno si può arrivare al punto di saturazione, in cui il vapore

meteorologia

Pagina 17

VI. PRESSIONE BAROMETRICA. — Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha, come l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue

meteorologia

Pagina 30

volte che la loro esistenza si combina con un accrescimento notevole di pressione dal Nord al Sud della nostra Penisola.

meteorologia

Pagina 39

rotazione della terra. Sulle montagne i vapori si condensano, e si forma una contro-corrente inferiore, la quale dalle Alpi riporta l'aria al mare. Una

meteorologia

Pagina 39

settentrionale o più australe. Quelle due linee dividono l'area della città in quattro regioni, che dalla loro posizione rispetto al Duomo si possono chiamare

meteorologia

Pagina 4

quanto dire la pietra filosofale dei nostri giorni. Questa previsione o è empirica, e limitata a brevissima scadenza, ed allora non ci conduce molto al

meteorologia

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca