Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535794
Schiaparelli, Giovanni Virginio 23 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

misura della serenità del cielo in un dato tempo, arriva al suo maximum 0,77 in luglio e nella prima decade di agosto. A partir da quest’epoca la serenità

meteorologia

Pagina 10

14. Per giudicare poi a colpo d’occhio il numero e la durata delle oscillazioni che l’andamento generate del tempo fece in tutto questo intervallo

meteorologia

Pagina 12

, esamineremo ora le deviazioni che durante i 38 anni 1827-1864 il tempo subì rispetto al suo stato normale, oscillando intorno ad esso con legge ignota. A tal

meteorologia

Pagina 12

scorta delle osservazioni Vigevanesi quanto vi ha di vero nell’influsso lunare sulle meteore, e che non aspiriamo al vanto assurdo di predire il tempo

meteorologia

Pagina 17

principalmente dalle irregolarità casuali del tempo, che un periodo di 19 anni non basta ad intieramente compensare; irregolarità che producono un

meteorologia

Pagina 19

31. Per dimostrare ancora in un altro modo il grado di certezza con cui si può ammettere l’azione periodica delle fasi lunari sul bel tempo, ho

meteorologia

Pagina 22

qui piacemi esaminare: qual è nel nostro clima il rapporto d’intensità dell’azione solare annua e dell’azione lunare menstrua sulla qualità del tempo?

meteorologia

Pagina 24

’osservazione, furono introdotti gli intervalli di tempo trascorsi a partire dall’ultimo passaggio della luna al suo apogeo. Vale a dire, che fu considerato come

meteorologia

Pagina 25

assoluta si potrebbe chiamare la maggiore o minore resistenza che oppone il tempo di un dato mese o di una data decade alle cause, che tendono a deviarlo

meteorologia

Pagina 27

epoche dell’anno le quali presentano ciò che si suol chiamare un tempo assai incostante, e quindi sono di molta variabilità relativa. Può tuttavia avvenire

meteorologia

Pagina 30

cambiamenti di tempo converrebbe tener conto di tante circostanze, che l’impresa diventerebbe impossibile. Noi dunque, come prima, non distingueremo che tre

meteorologia

Pagina 31

tempo migliora dal primo al secondo giorno, negative in caso di peggioramento. Di variazioni poi distingueremo due specie: così le variazioni semplici o

meteorologia

Pagina 32

nome identico, la somma algebrica delle variazioni intermedie del tempo è nulla. E che quando il primo e l’ultimo giorno sian diversi, la somma algebrica

meteorologia

Pagina 33

designare i tre gradi del tempo, sereno, misto e nuvolo, per mezzo dei tre simboli ¯–_ composti di una semplice lineetta orizzontale collocata ad altezze

meteorologia

Pagina 33

La variabilità del tempo in un dato periodo è eguale al numero delle variazioni semplici più due volte il numero delle variazioni doppie, diviso per

meteorologia

Pagina 35

si sarebbe potuto sperare da numeri così informi e derivati da non lungo periodo di tempo. I segni sono dovunque contrarii nelle due serie, colla sola

meteorologia

Pagina 42

’iscrizione della tavola stessa, il numero dei cambiamenti di tempo da un estremo all’altro. Allorquando le osservazioni presentarono lacune minori di tre

meteorologia

Pagina 44

io mi occuperò soltanto delle osservazioni relative allo stato dell’atmosfera, che sono il grado di serenità del cielo, la stabilità del tempo, la

meteorologia

Pagina 5

seguente nel medesimo senso. O in altri termini: il tempo è dotato di una certa inerzia, ossia tendenza a rimanere nel suo stato attuale. Tale inerzia

meteorologia

Pagina 52

relative U1 U2 U3 U∞, prendendo il loro valore numerico per raggio vettore, e per ascissa angolare il tempo, di guisa che l’anno sia rappresentato da 360

meteorologia

Pagina 55

che in generale in esse il tempo è comparativamente bello, e che il loro grado di serenità è in media superiore a quello che si otterrebbe prendendo

meteorologia

Pagina 56

giornate di gennaio, dette le giornate della merla, nelle quali viene supposta una recrudescenza particolare di cattivo tempo e di freddo.

meteorologia

Pagina 71

122. Considerando la colonna XIV si trova, che il fenomeno della grandine non succede in ogni tempo con eguale frequenza; che esso ha periodi di

meteorologia

Pagina 82

Topografia e clima di Milano

541617
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cento di tempo sereno è stato constatato nei varî mesi dell'anno a Milano (1858-1865), a Vigevano (1827-1864) ed a Tremezzo (1858-1865) dagli

meteorologia

Pagina 29

, l'aria tende a confluirvi da tutte le parti, e da questo concorso nascono urti di correnti e moti vorticosi, il tempo si fa procelloso. Ecco come il

meteorologia

Pagina 31

l'aspetto delle montagne del Piemonte: e se queste sono coperte di cirri o velate di vapori, prevedono non potersi aspettare continuazione del bel tempo.

meteorologia

Pagina 32

Alpi, stramazzando giù nella pianura del Po dopo aver lasciato la loro umidità sulle falde esteriori della giogaja, e portano il bel tempo. Questi

meteorologia

Pagina 39

leggere nelle fluttuazioni del corpo solare o nelle oscillazioni del magnete la tanto desiderata previsione del tempo. La previsione del tempo! è

meteorologia

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca