Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numero

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536015
Schiaparelli, Giovanni Virginio 29 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che ne è la rappresentazione grafica in coordinate. Quel numero, che abbiamo chiamato frazione di serenità, e che adotteremo semplicemente come

meteorologia

Pagina 10

14. Per giudicare poi a colpo d’occhio il numero e la durata delle oscillazioni che l’andamento generate del tempo fece in tutto questo intervallo

meteorologia

Pagina 12

11 interruzioni di questa tavola, il numero delle sequenze da 455 è ridotto a 429. Di queste 224 sono permanenze, 205 variazioni. La differenza non è

meteorologia

Pagina 13

serenità, avverrà che si ottenga un numero di permanenze sensibilmente diverso da quello delle variazioni. Se il bel tempo chiama il bel tempo, e il

meteorologia

Pagina 13

rapporto dei numeri dei casi favorevoli al numero dei casi contrarii arriva a 1,120, è ancora più che dubbio. Infatti altri rapporti F/C dell’ultima

meteorologia

Pagina 16

numero totale dei giorni osservati sia 1000. Così dalla prima linea nella tavola appare, che nel primo giorno della luna, o nel novilunio, sopra 1000

meteorologia

Pagina 18

numero corrispondente ad un giorno della luna), si trova

meteorologia

Pagina 21

, ecc… e così di seguito fino al giorno del passaggio apogeo consecutivo. In tal maniera ad ogni giorno d’osservazione fu assegnato un numero analogo a

meteorologia

Pagina 25

e queste somme avrebbero dovuto essere eguali a 503, numero delle rivoluzioni anomalistiche fatte dalla luna in 38 anni: mancano dappertutto alcune

meteorologia

Pagina 26

la serenità di quel mese o di quella decade fa intorno alla sua serenità normale dedotta dalle osservazioni di un gran numero di anni. E stabilità

meteorologia

Pagina 27

malgrado che queste ultime siano in numero notabilmente minore. Ma ne’ sei mesi rimanenti queste due specie di variazioni seguono una legge

meteorologia

Pagina 37

proporzione esprime quante volte il numero dei gradi contenuti nel totale delle variazioni semplici eccede il numero dei gradi contenuti nel totale delle

meteorologia

Pagina 37

frequenza e la durata delle pioggie, delle nevi e delle nebbie, la forza dei venti, il numero dei temporali e delle grandini, ed alcuni altri fenomeni

meteorologia

Pagina 5

proviene in gran parte da questo, che le 102 lunazioni predette sono in buon numero lunazioni estive, siccome appare dal seguente quadro della loro

meteorologia

Pagina 56

tutte le lunazioni soddisfacenti alla condizione di serenità pel quarto o pel quinto giorno, si troverà fra esse un molto maggior numero di lunazioni

meteorologia

Pagina 56

lunazioni serene nel 4° e nel 5° giorno. Il numero della prima colonna è il numero d’ordine da 1 a 470 che ogni lunazione occupa nel registro. Per la

meteorologia

Pagina 57

cause il numero dei giorni di osservazione, che dal 1.° gennaio 1827 al 1.° gennaio 1865 avrebbe dovuto essere di 13880 giorni, si trova ridotto a 13738.

meteorologia

Pagina 6

, 8, 9, 10 ed 11 giorni. Ogni decade fu designata col numero d’ordine ch’essa tiene nell’anno, da I a XXXVI: ed in questo modo essa si trova indicata

meteorologia

Pagina 6

seguente dà, per ognuno degli anni compresi nel periodo 1848-1864, la forza del vento osservata a Vigevano, trascritta dalla tavola XIX; e il numero dei

meteorologia

Pagina 65

nei mesi estivi non siano punto rari (come si vede dall’ultima linea della tavola suddetta, dove è scritto il numero medio dei giorni nebbiosi di

meteorologia

Pagina 67

giorni deve costantemente eguagliare il numero totale dei giorni d’osservazione.

meteorologia

Pagina 7

, presentiamo nella tavola XXI; fu omessa per i mesi, di cui le osservazioni non sono del tutto complete. Nella colonna XIV si ha il numero di giorni di pioggia

meteorologia

Pagina 70

poteva aspettarsi; il minimo numero delle pioggie ha luogo verso il 4° giorno della luna, segue un maximum secondario nel decimo giorno, un minimum

meteorologia

Pagina 73

113. Assai più irregolare è la distribuzione della neve nei varii inverni. Il numero medio è di 10 nevicate per ogni inverno; esso è salito fino a 20

meteorologia

Pagina 75

delle osservazioni del 1865, i quali non furono mai impiegati nel resto dei nostri calcoli. La colonna XII dà il numero dei giorni di neve osservati in

meteorologia

Pagina 75

’intervallo delle osservazioni, la data della prima e della ultima neve caduta. Oltre la data ordinaria ho apposto il numero dei giorni che dal

meteorologia

Pagina 76

118. Si vede indicato in questa tavola un maximum di frequenza al principio di giugno e un altro al principio di agosto. Ma il numero delle

meteorologia

Pagina 79

per la decade dell’anno, il cui numero corrisponde alla retta.

meteorologia

Pagina 8

10. A1 contrario la quasi uniforme larghezza della striscia compresa fra le due curve dei giorni sereni e nuvolosi dimostra, che il numero dei giorni

meteorologia

Pagina 9

Topografia e clima di Milano

541583
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

offuscamento, che basti per dare ad una giornata il carattere di nebbiosa. è dunque impossibile assegnare il numero medio annuale e mensile con quella

meteorologia

Pagina 19

V. PIOGGE E NEVI, TEMPORALI E GRANDINE. — La quantità della pioggia si misura dal numero di millimetri a cui si alzerebbe l'acqua su tutto il paese

meteorologia

Pagina 20

d'acqua è più che doppia sul Lario di quella che cade a Milano: in agosto è quasi tripla. Una grande differenza si riscontra altresì nel numero dei giorni

meteorologia

Pagina 24

una particolare attenzione. Il numero dei temporali da lui osservati in tale intervallo è dato nel quadro qui appresso, dove si vede anche la

meteorologia

Pagina 26

periodo di tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese od uno quasi per settimana. Il massimo numero annuo di temporali osservati in 38 anni fu

meteorologia

Pagina 27

in 38 anni non si ebbe mai un giugno, che non ne contasse almeno uno. Nel giugno 1841 si ebbero 10 temporali, ed è questo il massimo numero osservato

meteorologia

Pagina 27

principio di esso. Il numero medio delle grandinate annuali è 1,8, cioè circa nove ogni cinque anni; due volte ogni cinque anni si posson riguardare come

meteorologia

Pagina 28

1843-44 costruì una serie di triangoli, mediante la quale fu determinata, rispetto al Duomo ed alla Specola, la posizione di un certo numero di punti

meteorologia

Pagina 3

dell'insufficiente numero delle osservazioni, dal quale non sono ancora eliminate le influenze accidentali. Ma da un mese all'altro si notano alcune diversità, le

meteorologia

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca