Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535949
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, quello di autunno alla XXVI, seconda di settembre: sono dunque queste le due epoche, in cui il tempo è più variabile lungo la giornata. Ma il

meteorologia

Pagina 10

che circa quattro mesi, otto ne conta il periodo ascendente; ma questo secondo è ben lontano dall’avere nel suo corso la regolarità del primo. Dalla

meteorologia

Pagina 10

esaminato l’andamento della serenità nei mesi di aprile e di maggio, calcolandola non di decade in decade, ma di giorno in giorno. Per ciascun giorno

meteorologia

Pagina 11

proporzioni dei giorni misti non mostrano variazioni regolari, ma in ambe le enneadecateridi sembrano procedere in modo sensibilmente uniforme dal

meteorologia

Pagina 19

di 19 anni basta a far vedere l’esistenza di una legge, ma è insufficiente a dimostrarne la vera progressione.

meteorologia

Pagina 19

universale. Tuttavia, siccome si tratta di esprimere la variabilità del tempo non già in numeri assoluti, ma bensì per mezzo di paragoni di numeri, il

meteorologia

Pagina 31

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

meteorologia

Pagina 39

col. XV), né mai arriva a formarne la decima parte. Ma l’eccesso delle variazioni doppie è spesso considerabile rispetto al loro numero totale, e

meteorologia

Pagina 42

quindi una variazione unitaria farà parte di una escursione primaria, o di una secondaria, ma non mai di una primaria e di una secondaria

meteorologia

Pagina 45

pioggia, e procella mista di vento, di pioggia, di neve, di grandine, oppure il buon tempo e la calma »Saggio astrometeor., pag. 75. . Ma se le regole

meteorologia

Pagina 47

distribuiti secondo le loro proporzioni con un ordine arbitrario, quale deriverebbe dal puro caso; ma che quest’ordine, sebbene assai vario, è pure soggetto

meteorologia

Pagina 49

se si domandi la probabilità che un dato giorno sia sereno, la risposta sarà 0,254. In tal caso la probabilità di non serenità sarà 0,746. Ma se dato

meteorologia

Pagina 52

proporzioni si accordano discretamente colle altre classi; ma il loro numero assoluto è minore che per la classe II: cosa che è poco probabile accada

meteorologia

Pagina 63

(0,153) alla XX (2a di luglio). Segue il maximum delle pioggie autunnali (decade XXX, 3a di ottobre), di minore intensità, ma di maggior durata, che il

meteorologia

Pagina 71

climi, al pari dell’influsso solare. Ma anche qui non si potrà nulla pronunziare, prima di aver consultato e discusso molti e molti registri d

meteorologia

Pagina 73

marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedii da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed in 38 anni non si ebbe mai un giugno, che non ne

meteorologia

Pagina 78

Topografia e clima di Milano

541582
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cubo d'aria non può crescere indefinitamente; ma per ogni data temperatura dell'aria vi è un limite, detto di saturazione, oltre il quale il vapore

meteorologia

Pagina 14

compensando non solo, ma superando l'effetto della maggior quantità di vapore. L'umidità assoluta poi si vede cambiare pochissimo nelle diverse ore del

meteorologia

Pagina 16

rapido il decremento dell'umidità relativa; ma sopraggiungendo le pioggie di primavera, in maggio questo decremento si arresta; onde l'umidità del maggio

meteorologia

Pagina 17

luna. Durante l'inverno poi qualche volta la nebbia è densissima; la sua frequenza costituisce uno dei caratteri più importanti di questo clima. Ma

meteorologia

Pagina 19

dal 10 all'11 novembre 1848. Rari sono i temporali in marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedi da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed

meteorologia

Pagina 27

devastatrici, le altre essendo minute e di poca conseguenza. Questi sono i numeri medi. Ma anche la grandine, come gli altri fenomeni atmosferici, è

meteorologia

Pagina 28

stagioni, ma è abbastanza generale; e si può compendiare dicendo che nelle ore più fredde della giornata si ha maggior proporzione di venti alpini fra O

meteorologia

Pagina 37

sono i più piovosi non solamente a Milano, ma anche a Venezia, ad Udine ed a Pola. Accade dunque in piccola scala ed a irregolari intervalli quello

meteorologia

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca