Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536363
Schiaparelli, Giovanni Virginio 37 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

difficilmente dal brutto al bello lungo la giornata, che in ogni altra stagione. Si osserverà tuttavia che il minimum estivo è di piccolissima importanza rispetto

meteorologia

Pagina 10

, esamineremo ora le deviazioni che durante i 38 anni 1827-1864 il tempo subì rispetto al suo stato normale, oscillando intorno ad esso con legge ignota. A tal

meteorologia

Pagina 12

tale che facilmente non si possa attribuire al caso. Difficilmente adunque si potrà, dallo stato che il cielo ha serbato durante un mese, argomentare

meteorologia

Pagina 13

: inoltre questi segni, considerati nelle loro sequenze, dovrebbero offrire altrettante permanenze, quante offrono variazioni. Se al contrario esiste una

meteorologia

Pagina 13

. Il quadro seguente offre il numero totale dei paragoni fatti per ciascun periodo; il numero dei paragoni favorevoli al periodo, e quello dei paragoni

meteorologia

Pagina 15

rapporto dei numeri dei casi favorevoli al numero dei casi contrarii arriva a 1,120, è ancora più che dubbio. Infatti altri rapporti F/C dell’ultima

meteorologia

Pagina 16

perché il numero delle lunazioni di 30 giorni è poco più che la metà del numero totale, e quindi il risultato corrispondente al 30° giorno avrebbe

meteorologia

Pagina 19

i quali numeri, al pari dei coefficienti stessi, sono espressi in diecimillesimi dell’unità. Paragonando ora i valori assoluti di quei coefficienti

meteorologia

Pagina 22

39. Raccolte ora le osservazioni corrispondenti al medesimo giorno della rivoluzione anomalistica, furono, per ciascuno dei 27 gruppi così formati

meteorologia

Pagina 25

distanze (ipotesi che sembra assai naturale), la sua forza nell’apogeo dovrebbe stare alla forza corrispondente al perigeo come il quadrato di 0,9451

meteorologia

Pagina 25

un’azione della luna e non piuttosto dal casuale aggruppamento di alcuni errori intorno all’apogeo ed al perigeo.

meteorologia

Pagina 26

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

meteorologia

Pagina 27

di ± 0,030; le estreme furono + 0.173 appartenente all’anno straordinario 1834, e — 0.085 appartenente al 1853. È notabile che l’intervallo di questi

meteorologia

Pagina 28

’error medio e l’error probabile di quantità osservate. Al che rispondiamo, non trattarsi qui di errori intieramente casuali, come quelli delle

meteorologia

Pagina 29

mutazioni, che hanno luogo da un giorno al giorno seguente. Cosa che apparirà del resto assai ragionevole, quando si rifletta, che i cambiamenti avvenuti

meteorologia

Pagina 31

di tutte le variazioni è eguale al valore di quella variazione che si ottiene mettendo direttamente l’ultimo giorno dopo il primo senza alcun

meteorologia

Pagina 33

La variabilità del tempo in un dato periodo è eguale al numero delle variazioni semplici più due volte il numero delle variazioni doppie, diviso per

meteorologia

Pagina 35

arbitraria, e si può definire in varii modi. Supponiamo per ora, che la variabilità relativa si metta come proporzionale al numero di variazioni

meteorologia

Pagina 35

perfettamente opposta, e l’una si accresce a danno dell’altra. Al minimum principale che le variazioni semplici presentano in dicembre corrisponde il maximum

meteorologia

Pagina 37

64. Onde mettere al netto il fenomeno residuo, e liberarlo dall’influenza degli aumenti e decrementi annuali della serenità, noi sottrarremo i valori

meteorologia

Pagina 41

un mese è apertamente eguale al numero delle variazioni doppie che ebbero luogo in quel mese. Affinché si possa giudicare della proporzione fra i due

meteorologia

Pagina 44

alcuna escursione: e 2 altri (marzo 1827 e aprile 1838) in cui il numero delle escursioni non fu minore di undici. Nei 19 anni dal 1827 al 1845 si ebbero

meteorologia

Pagina 45

occorse nel passaggio dal 1° al 2°, dal 2° al 3° giorno della luna ecc. durante 38 anni. Osserveremo qui, che le variazioni del tempo, quali da noi

meteorologia

Pagina 47

dello stato atmosferico si estende ancora al di là del terzo giorno, sebbene con poca forza.

meteorologia

Pagina 54

cause il numero dei giorni di osservazione, che dal 1.° gennaio 1827 al 1.° gennaio 1865 avrebbe dovuto essere di 13880 giorni, si trova ridotto a 13738.

meteorologia

Pagina 6

’errore ascriversi al puro caso. Noi concludiamo che la regola è affatto arbitraria, e quello che si dice del quarto e del quinto giorno della luna può

meteorologia

Pagina 60

, e press’a poco il loro stato è uniforme dal settembre al febbrajo.

meteorologia

Pagina 64

dal 1848 al 1864; per ciascun anno furono enumerate le osservazioni dei venti, che sogliono, come più forti dell’ordinario, esser specialmente notati

meteorologia

Pagina 65

1861 ebbe fino a 25 giorni nebbiosi. Una serie di anni poco nebbiosi si ebbe dal 1829 al 1839, in cui lo stato della nebbia si trovò costantemente al

meteorologia

Pagina 67

comparabili calcolando la frazione di piovosità, cioè facendo il rapporto del numero dei giorni piovosi e nevosi di ciascuna decade al numero totale

meteorologia

Pagina 71

un unico minimum verso l’ultimo ottante. lo non intraprenderò di conciliare questa discrepanza; le basi delle mie conclusioni sono davanti al lettore

meteorologia

Pagina 73

dalla teoria degli eventi fortuiti, che può aspettarsi circa una volta su 8; non è dunque improbabile al punto che si deva ricorrere alla luna per

meteorologia

Pagina 74

. Il 17 gennaio la neve era alta un braccio (0m,60). Essa coperse il terreno di continuo fino al 2 marzo. Numero totale delle nevicate: 19.

meteorologia

Pagina 76

temporali osservati da Vigevano dal 1827 al 1864, può aspirare a qualche rigore di numeri.

meteorologia

Pagina 78

121. Grandine. La tavola XXVI dà conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e

meteorologia

Pagina 81

osservazioni potrà essere accertata. Nell’agosto troviamo 8 grandini (di cui 5 furiose) dal principio del mese al dì 11. I giorni 16, 17, 18 maggio sembrano

meteorologia

Pagina 83

Queste sono le cose più degne di nota, che ho creduto di poter ricavare dai registri vigevanesi per accrescere le nostre cognizioni intorno al clima

meteorologia

Pagina 87

Topografia e clima di Milano

541417
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli orologi regolati sul tempo medio di Milano debbono esser in ritardo sugli orologi regolati al tempo medio di Roma.

meteorologia

Pagina 1

settentrionali fino ai monti del Trentino e di Verona, e tutto l'Appennino fino al monte Cimone, che sovrasta a Pistoja. Fra il monte Cimone e il

meteorologia

Pagina 1

si fanno le osservazioni meteorologiche è alto 147m ,11 sopra il livello del mare Adriatico; la quale indicazione propriamente si riferisce al livello

meteorologia

Pagina 2

evidente, e, quanto al numero dei giorni piovosi, vi è una sufficiente costanza. La maggior diversità cade appunto nei due primi periodi, durante i

meteorologia

Pagina 22

punto, che coincide al centro della cupola del grande Refrattore già indicata. Ambidue questi sono punti di primo ordine nella rete trigonometrica

meteorologia

Pagina 3

prolungata all'insù non coincide colla verticale e non accenna allo zenit; ma è diretta ad un punto del cielo posto 11', 31" al sud del nostro zenit.

meteorologia

Pagina 3

Anzitutto è da notare, che il barometro non spinge le sue variazioni al di là di certi limiti, ed oscilla continuamente intorno ad un certo valor

meteorologia

Pagina 32

levarsi nelle ore antimeridiane fra le 8 e le 10. Il vento del Nord si chiama tivano: e se egli è più forte riceve il nome di vento. Comincia a spirare al

meteorologia

Pagina 40

diverso, non saprei adesso decidere. Comunque sia, nelle ore pomeridiane lo squilibrio della temperatura sopra accennato si cancella, e al declinar

meteorologia

Pagina 41

per es. la forte media 1216mm della pioggia, che corrisponde al terzo anno del periodo, supera tutte le altre per la ragione che in essa media entra

meteorologia

Pagina 44

Coll'ajuto della Tabella precedente sarà facile dedurre la distanza rettilinea e la direzione di qualunque dei punti accennati rispetto al Duomo

meteorologia

Pagina 5

temperatura succede di regola due o tre ore dopo mezzodì, il minimo al levar del sole o poco prima. Ecco su tale argomento indicazioni più precise

meteorologia

Pagina 8

In conseguenza di queste irregolarità avviene, che le escursioni estreme realmente osservate al termometro prendono un intervallo assai più grande

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca