Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volte

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Due  volte  grandine, la mattina e la sera.
di 115 anni si ebbero 18 mesi affatto privi di pioggia, due  volte  il gennajo, sei volte il febbrajo ecc. come si vede notato
18 mesi affatto privi di pioggia, due volte il gennajo, sei  volte  il febbrajo ecc. come si vede notato nell'ultima colonna.
38 anni ebbero dunque luogo 11 siccità notabili, e 5  volte  accaddero straripamenti cagionati da pioggie eccessive.
in parte colla direzione del vento che spira. Enumerando le  volte  che durante la pioggia sono stati registrati gli otto venti
Noi abbiamo cominciato dall’enumerare quante  volte  in ciascun mese dell’anno soffiò, pel periodo di 38 anni,
dunque di dire, che nei nostri climi il sole è circa 7  volte  più forte che la luna per produrre i cangiamenti delle
per eguale intervallo hannosi ad aspettare in dicembre due  volte  all’incirca più variazioni doppie, che in luglio.
Due  volte  cadde grandine in due giorni consecutivi (20-21 marzo 1837,
giorni consecutivi (20-21 marzo 1837, 8-9 luglio 1856). Tre  volte  si ebbero due cadute nel medesimo giorno, le quali però
annuali è 1,8, cioè circa nove ogni cinque anni; due  volte  ogni cinque anni si posson riguardare come devastatrici, le
tre caddero prima di mezzodì, 63 dopo mezzodì e due  volte  di notte.
dopo i perigei, a cambiare il tempo: ed è più di sei  volte  probabile, che un novilunio sia per portare mutazione
grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due  volte  e mezzo più pioggia, che in altri. Durante l'intiera serie
è eguale al numero delle variazioni semplici più due  volte  il numero delle variazioni doppie, diviso per il numero
quelli dei termini in ɸ e 2ɸ) eccedono assai  volte  il loro error probabile, e debbono quindi ritenersi come
ed a Tremezzo (1858-1865) dagli osservatori già più  volte  citati.
il numero minimo è 60 (1834), il massimo 108 (1845). Sette  volte  in 38 anni si ebbe un mese intiero senza pioggia: due volte
volte in 38 anni si ebbe un mese intiero senza pioggia: due  volte  si ebbero in un mese fino a 19 giorni piovosi (ottobre 1846
irregolari del barometro che possono essere venti o trenta  volte  maggiori.
in primavera. Nell'estate apportano temporali tutte le  volte  che la loro esistenza si combina con un accrescimento
O le vicende dell’annuvolarsi e del rasserenarsi più  volte  in un giorno variabile dovranno riguardarsi come
ciascun anno. Dicembre e gennajo non ne diedero alcuno. Due  volte  sole si ebbe temporale in febbrajo. Addì 2 febbrajo 1860,
la mutazione della piovosità nel nostro clima, è quattro  volte  superiore a quella della luna. Mentre durante l’anno la
ciascun anno. Dicembre e gennaio non ne diedero alcuno. Due  volte  sole si ebbe temporale in febbraio. Addì 2 febbraio 1860,
nel secondo; sebbene nel secondo contenga quasi sette  volte  più acqua in un metro cubo, che nel primo caso. L'effetto
Ilnumero delle variazioni semplici essendo in media 6 a 7  volte  più grande che quello delle variazioni doppie, la
medio è 6,6. La metà di questa proporzione esprime quante  volte  il numero dei gradi contenuti nel totale delle variazioni
i millimetri si contano dopo che fu sciolta in acqua. Molte  volte  si domanda qual è la proporzione della densità della neve e

Cerca

Modifica ricerca