Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
aprile, maggio e giugno sono i più ventosi dell’anno, e  tutti  in egual grado a un dipresso. Luglio ed agosto sono mesi di
a un dipresso. Luglio ed agosto sono mesi di transizione:  tutti  gli altri sono mesi di calma, e press’a poco il loro stato
e anche la differenza fra la normale barometrica di  tutti  i giorni e la normale calcolata sui soli giorni piovosi non
le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli  tutti  alla decade normale di dieci giorni.
ecc., fino all’altro novilunio. Furono così distribuiti  tutti  i giorni d’osservazione in 30 gruppi, ciascuno per ciascun
lunari sulla serenità del cielo nel modo che or faremo a  tutti  manifesto.
gennajo, febbrajo e marzo: son questi i mesi che più di  tutti  possono esser dissimili da un anno all’altro. Maggio,
ed agosto sono invece quelli che più si assomigliano in  tutti  gli anni. Le variazioni assolute del luglio non sono che la
di  tutti  i temporali che si manifestano, quattro quinti succedono
sottratta la undicesima parte dei numeri osservati, perché  tutti  si riferiscano alla decade normale di 10 giorni, e riescano
digressioni col risolvere ancora il seguente problema: Di  tutti  i periodi di più anni, quello che con maggior probabilità
i risultati non posson esser molto diversi., considerando  tutti  i periodi di un numero intiero d’anni a cominciar dalla
può in generale ritenere che di  tutti  i temporali di un anno più che i ¾ appartengono ai mesi di
di queste circostanze. Si può in generale ritenere, che di  tutti  i temporali di un anno più che i 3/4 appartengono ai mesi
maggiore particolarità nella tavola XXII, la quale contiene  tutti  i giorni di pioggia effettivamente enumerati nelle 36
dello stato del cielo può evidentemente applicarsi a  tutti  i fenomeni della meteorologia che presentano una variazione
grado di serenità rimaner costante o quasi (siccome avvien  tutti  gli anni in marzo ed in aprile): ed inversamente può essere
che  tutti  questi dati valgono soltanto per caratterizzare la
in quel modo; ed il tracciamento delle curve che meglio a  tutti  si adattano, lascia ben poco arbitrio.
tavole HI, IV, V. Nella formazione loro furono esclusi  tutti  i mesi che presentavano delle lacune di più che due o tre
dal 1.° gennajo dell’anno precedente; e ciò affinché  tutti  i numeri siano fra loro comparabili. Le date medie che
meteorici. Da un accurato esame dei risultati ottenuti,  tutti  e tre sono giunti alla convinzione che tale influsso debba
addetto all'Osservatorio di Brera per la Meteorologia.  Tutti  gli altri dati relativi alla temperatura furono estratti
complete, i numeri della colonna VI dovrebbero essere  tutti  eguali a 235; essi sono per lo più alquanto minori, e un
che son propriamente le stagioni delle nebbie, si trovano  tutti  disposti senza interruzione sopra una stessa orizzontale.
Nella colonna XIV si ha il numero di giorni di pioggia di  tutti  i 38 anni di osservazionePer quegli anni, in cui manca

Cerca

Modifica ricerca