Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stato

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
si vede che per un dato giorno lo  stato  del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550
giorni misti. Per noi il giorno misto costituirà dunque lo  stato  medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni
Quindi, essendo dato lo  stato  del cielo in un giorno, il calcolo della probabilità dello
del cielo in un giorno, il calcolo della probabilità dello  stato  del giorno seguente non si farà più dietro il semplice
 stato  del cielo durante gli anni 1827-64...8
della Luna sullo  stato  del cielo ...Pag.17
persistenza delle cause che determinano lo  stato  dell’atmosfera...49
 stato  medio del cielo e delle sue variazioni annue...7
esistesse alcuna persistenza nelle cause che determinano lo  stato  dell’atmosfera: vale a dire, quando lo stato di un giorno
determinano lo stato dell’atmosfera: vale a dire, quando lo  stato  di un giorno non avesse alcuna relazione collo stato del
lo stato di un giorno non avesse alcuna relazione collo  stato  del giorno seguente. In un dato intervallo, per cui la
XIII. Variazioni dello  stato  del cielo secondo le fasi della luna
massima evidenza, che le cause, dalle quali è derivato lo  stato  del cielo per un giorno, tendono a modificare lo stato del
lo stato del cielo per un giorno, tendono a modificare lo  stato  del giorno seguente nel medesimo senso. O in altri termini:
di una certa inerzia, ossia tendenza a rimanere nel suo  stato  attuale. Tale inerzia è massima nell’ultima e nella prima
tempo la maggiore o minor facilità e frequenza, con cui lo  stato  del cielo in un dato momento può mutarsi passando da un
qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo  stato  normale, ma bensì il suo modo di comportarsi rispetto al
medesimo carattere, e non si scostino grandemente dal loro  stato  medio. Si avrà così poca variabilità assoluta. Queste due
regolate da norme assai diverseTutto quello che qui è  stato  detto intorno alla variabilità assoluta e relativa dello
detto intorno alla variabilità assoluta e relativa dello  stato  del cielo può evidentemente applicarsi a tutti i fenomeni
genere. Scrittura grafica esprimente le variazioni dello  stato  del cielo. Legge annua delle variazioni semplici, delle
dell’anno il tempo con maggior difficoltà si scosta dal suo  stato  normale, di quella che provi a ritornarvi. Escursioni e
Con questi dati è  stato  facile calcolare l’error probabile dei coefficienti delle
Estremi nello  stato  delle pioggie. Si può vedere nella tavola XXI quali siano
le epoche delle principali deviazioni delle pioggie dallo  stato  medio. Tali deviazioni non hanno però sempre il medesimo
dei giorni secondo lo  stato  del cielo e calcolo della serenità. Maxima e minima dei
XV, Variazioni dello  stato  del cielo che dipendono dalla distanza della luna, o dalla
il tempo oppone maggior resistenza a scostarsi dal suo  stato  normale, che a ritornarvi. Conseguenza importante, che
Non è bisogno osservare lungo tempo l’andamento dello  stato  del cielo, per convincersi, che i giorni sereni, nuvolosi e
è pure soggetto a certe regole. Si vede spesso il medesimo  stato  del cielo perdurare intiere settimane; il passaggio da un
devoluto al caso. Questo fa vedere, che dato lo  stato  del cielo di un giorno, le cause che l’han prodotto
prodotto perdurano un certo tempo, e tendono a produrre uno  stato  simile o poco diverso nei giorni consecutivi: e ciò fino a
paragonare lo  stato  di ciascun giorno con quello del suo posdomani fu, per
le operazioni sul mese intiero, ma il lavoro sarebbe  stato  ingente. Ecco i risultati ottenuti per ciascuno dei 12
l'intiera serie delle osservazioni è  stato  congetturato, che la quantità della pioggia a Milano fosse
una variazione unitaria del tempo, si arriverà così allo  stato  misto o medio. Da questo può ora continuarsi la mutazione
oppure dopo uno o più giorni può ritornare il tempo dallo  stato  medio allo stato primitivo per mezzo di un’altra variazione
o più giorni può ritornare il tempo dallo stato medio allo  stato  primitivo per mezzo di un’altra variazione unitaria di
sereno pel numero totale delle osservazioni eseguite sullo  stato  del cielo. Il suo valore può variare alquanto secondo il
ecco i numeri esprimenti quanto per cento di tempo sereno è  stato  constatato nei varî mesi dell'anno a Milano (1858-1865), a
Avendo noi così stabilito l’andamento annuo normale dello  stato  del cielo con tutta l’esattezza che concede la copia delle
durante i 38 anni 1827-1864 il tempo subì rispetto al suo  stato  normale, oscillando intorno ad esso con legge ignota. A tal
scritta la storia delle mutazioni principali subite dallo  stato  del cielo durante l’intiero periodo delle osservazioni.
serenità. Formule periodiche esprimenti la relazione fra lo  stato  del cielo e la rivoluzione sinodica della luna. L’influenza
una sequenza. Quando i due giorni hanno il medesimo  stato  del cielo, tal sequenza formerà una permanenza: una
così le variazioni semplici o di un solo grado, fra lo  stato  medio ed uno degli estremi; e le variazioni doppie, che
Assai diverso sarebbe  stato  il risultato di questa investigazione, se non avessimo
di esaminare, se l’influsso della luna sullo  stato  del cielo possa aver qualche connessione diretta o
finora fu fatto; ma quelle che si ottengono paragonando lo  stato  del cielo di ciascun giorno con quello che ha luogo due,
un andamento periodico undecennale analogo a quello che è  stato  notato per la declinazione. Questo nesso fra il magnetismo
un fatto cosmico della più alta importanza; ma finora non è  stato  possibile darne alcuna sicura spiegazione. Si è trovato,
pioggie prevalgono quando il barometro è al disotto del suo  stato  medio; tale regola è però soggetta a numerosissime
convertire in giorno sereno uno che senza di essa sarebbe  stato  misto, può, operando nel medesimo senso, far entrare nella
categoria dei misti, un giorno, che altrimenti sarebbe  stato  intieramente annuvolato. E quindi si può perfettamente
un anno all’altro, cioè la maggiore o minor facilità che lo  stato  del cielo di quel periodo ha per discostarsi dal suo valore
una data decade alle cause, che tendono a deviarlo dal suo  stato  normale.
grado di verità abbia l’opinione assai divulgata, che dallo  stato  del cielo osservato nel quarto o nel quinto giorno della
È noto essere  stato  questo uno degli inverni più rigorosi di cui si abbia
Ora questa legge di persistenza, per cui lo  stato  del cielo tende a continuarsi da un giorno al giorno
trovato qui sopra un influsso probabile della luna sopra lo  stato  di serenità del cielo, ricercheremo adesso, se tale
osservata. La persistenza delle cause che determinano lo  stato  dell’atmosfera varia colla stagione. Essa non è ancora
di maggio una particolare inclinazione del tempo allo  stato  nuvolo (Cap. I). Checché si voglia credere in tale
tutti gli altri sono mesi di calma, e press’a poco il loro  stato  è uniforme dal settembre al febbrajo.
che cosa resta, dell’influsso delle cause determinanti lo  stato  atmosferico, dopo 4, 5, 6... giorni. E manifesto che il
Procedendo innanzi in questa ricerca, ho esaminato lo  stato  del cielo di un giorno in paragone con quello che ha luogo
di questi vengono pure presi in considerazione. Inoltre lo  stato  del cielo, come ogni elemento meteorologico, è soggetto
misto, mentre le variazioni doppie si fanno soltanto fra lo  stato  sereno e lo stato annuvolato.
doppie si fanno soltanto fra lo stato sereno e lo  stato  annuvolato.
totale o la differenza fra il più alto e il più basso  stato  termometrico di tutto l'anno dovrebbe dunque essere non più
l'anno dovrebbe dunque essere non più di 29°,2. Il vero  stato  delle cose si rileva invece dalla tavola contenuta nella
Escursioni secondarie fra lo  stato  medio ed uno dei due estremi. Sebbene queste escursioni non
attribuire al caso. Difficilmente adunque si potrà, dallo  stato  che il cielo ha serbato durante un mese, argomentare
del tempo fece in tutto questo intervallo intorno al suo  stato  normale, fu per ciascuno dei numeri contenuti nelle tavole
si adatta alle osservazioni di Vigevano, paragoneremo lo  stato  del cielo di ogni mese con quello che ebbe luogo 18 anni
nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro  stato  normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni
di dicembre, gennajo, febbrajo e marzo la persistenza dello  stato  atmosferico si estende ancora al di là del terzo giorno,
rapidamente scrivere su carta quadrettata la storia dello  stato  del cielo per lunghissimi periodi di tempo. E su tale

Cerca

Modifica ricerca