Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispetto

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
rettilinea e la direzione di qualunque dei punti accennati  rispetto  al Duomo. Egualmente sarà facile derivare la distanza
punti fra loro e la direzione della retta che li congiunge,  rispetto  ai punti cardinali. Dati questi, che possono servire di
sinodico; e che l’influsso lunare non è simmetrico  rispetto  alla linea delle sizigie, siccome potrebbe aspettarsi, ma
siccome potrebbe aspettarsi, ma invece è più simmetrico  rispetto  alla linea delle quadrature, cadendo assai presso alle
nebbie e sua legge annua. Sono ripartite simmetricamente  rispetto  ai due solstizi. L’influenza delle fasi lunari sulle nebbie
dipendono dalla distanza della luna, o dalla sua posizione  rispetto  all'Apogeo della sua orbita. (Osservazioni di 38 anni, dal
pioggie dipendentemente dalla posizione che essa occupa  rispetto  agli apsidi della sua orbita si vede nella seconda parte
IX e XVI, si vede non esservi alcuna somiglianza, né  rispetto  ai segni, né rispetto ai valori assoluti. Dal che si
non esservi alcuna somiglianza, né rispetto ai segni, né  rispetto  ai valori assoluti. Dal che si conclude che la differenza
sinodica della luna. L’influenza della posizione della luna  rispetto  ai suoi apsidi è insensibile.
in undici classi tutte le annate, secondo la loro posizione  rispetto  al maximum del cielo undecennale, si ottennero gli undici
al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi  rispetto  al tempo dei giorni precedenti e dei giorni seguenti.
essa va decrescendo di 7',0 ogni anno. L'inclinazione media  rispetto  all'orizzonte era, alla medesima epoca, 61° 48' col
la luna, a seconda delle sue fasi, e delle sue posizioni  rispetto  agli apsidi ed ai nodi della propria orbita, ha diversa
questi segni, dove il + indica eccesso del valore osservato  rispetto  al valore normale, il — difetto, costituisce le nostre
stato che il cielo ha serbato durante un mese, argomentare  rispetto  a quello che terrà nel mese seguente.
periodo di mezzo. Si ha quindi una simmetria approssimata  rispetto  alle epoche in cui il sole passa per i suoi apsidi e per i
dei temporali essere simmetrico. approssimativamente  rispetto  alle epoche del passaggio del sole per i suoi apsidi o per
una serie di triangoli, mediante la quale fu determinata,  rispetto  al Duomo ed alla Specola, la posizione di un certo numero
della città in quattro regioni, che dalla loro posizione  rispetto  al Duomo si possono chiamare regioni del Nord-Est, del
18 miglia geografiche, e sono situate in diversa maniera  rispetto  agli sbocchi delle valli alpine. Tuttavia il grande
Ma l’eccesso delle variazioni doppie è spesso considerabile  rispetto  al loro numero totale, e nella decade XXX ne forma circa la
di questa decade saranno alquanto in eccesso o in difetto  rispetto  alle variazioni in meno. Per trovare la quantità di questa
fa eccezione (Colonna XIII): ciò conferma quanto si è detto  rispetto  all’incertezza della parte periodica di M.. Avendo poi
le deviazioni che durante i 38 anni 1827-1864 il tempo subì  rispetto  al suo stato normale, oscillando intorno ad esso con legge
delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto il  rispetto  della regolarità, si eseguì la perequazione di tali numeri
sia detto  rispetto  all'andamento normale dell'umidità nel periodo diurno e nel
tuttavia che il minimum estivo è di piccolissima importanza  rispetto  al minimum invernale, il quale può riguardarsi come il
anni la forza complessiva dei venti è quasi triplicata  rispetto  a quella che aveva luogo verso il 1848.
notarsi che tal proporzione varia in modo quasi simmetrico  rispetto  alle epoche dei solstizj. Verso il solstizio estivo le

Cerca

Modifica ricerca