Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minima

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dei giorni piovosi: maxima e  minima  annuali.
i maxima degli uni corrispondono per lo più ai  minima  degli altri. La massima quantità di giorni sereni e la
degli altri. La massima quantità di giorni sereni e la  minima  di giorni nuvolosi corrisponde alla decade XX (2a di
decade XX (2a di luglio): la massima dei giorni nuvolosi e  minima  dei sereni alla decade XXXIII (ultima di novembre).
mesi invernali è massima alta sera verso le 6 e le 7 ore:  minima  verso mezzodì. Nei mesi estivi invece la massima frequenza
cade intorno alle undici di sera o a mezzanotte: la  minima  è verso le dieci del mattino.
lo stato del cielo e calcolo della serenità. Maxima e  minima  dei giorni sereni, annuvolati e variabili. Fatto
è di 748mm,1 (ridotta alla temperatura zero): la  minima  scende qualche rara volta al di sotto di 725mm e la massima
per i singoli giorni dell'anno hanno dimostrato, che la  minima  temperatura diurna ha luogo a Milano fra l'11 e il 12
minima, durante una lunazione la piovosità massima sta alla  minima  come 25:21.
luogo fra Milano e la Tremezzina. Nell'ottennio 1858-65 la  minima  assoluta osservata a Milano fu di -15,°8, mentre alla Villa
fu di -15,°8, mentre alla Villa Carlotta la temperatura  minima  assoluta fu di soli - 6°,3. La dolcezza del clima della
estendentesi almeno dall'11 giugno fino al 20 agosto; e la  minima  può esser osservata qualche volta il 21 novembre, ed ancora
febbrajo. La massima può variare fra + 31,°5 e + 37°,7; la  minima  fra -2°,8 e -17°,2. L'escursione possibile del mercurio
corso dell’anno, che le variazioni semplici. Perché la loro  minima  frequenza, che ha luogo nella decade XIX, sta alla massima,
o di Nord-Ovest che sono generalmente molto asciutti. La  minima  umidità relativa annuale a Milano cade d'ordinario fra i
per metro cubo; la temperatura essendo + 19°,3 risultò la  minima  umidità relativa finora osservata a Milano, cioè 8°,1. Un
apogea e massima della luna è 1,0549, la distanza perigea o  minima  è 0,9451; la differenza adunque è 0,1098, cioè quasi un
0,8932 a 1,1128. La differenza tra l’azione massima e la  minima  sarebbe allora rappresentata da 0,2196, epperò superiore ad
la quantità osservata nel 1872, che fu di mill. 1570. La  minima  fu nell'anno 1871, di mill. 639: vien dopo il 1817, con 669
fra la massima variabilità di tutto l’anno 0,300 e la  minima  0,245 è 0,055, esattamente un quinto della variabilità
della serenità, specialmente nei mesi d’inverno, dove, alla  minima  serenità, corrisponde la massima variabilità assoluta.
coincidano abbastanza bene coll'epoca della massima e della  minima  temperatura, ritardando od avanzando con questa;
con cui si può affermare l’esistenza dei maxima e dei  minima  sopra notati, noi abbiamo rappresentato nella figura 5 i
questo andamento giorno per giorno ha fatto vedere che la  minima  quantità di vapor acqueo, sospeso nell'atmosfera,
il maximum verso il 24°. E la proporzione della frequenza  minima  alla massima è quella di 101:153, cioè quasi esattamente di
giorni variabili hanno, durante l’annata, due maxima e due  minima  di frequenza. Ilmaximum di primavera corrisponde alla
del tempo è massima nei mesi d’inverno (dicembre-marzo),  minima  nei mesi estivi, e particolarmente in luglio.
quadrante Sud-Est (che dovrebbero formare la breva) sono in  minima  proporzione in tutte le stagioni. Alquanto più numerosi
massima furono 1837, 1848, 1859, 1870: di escursione  minima  1844, 1856, 1866, 1878. Un nuovo maximum si aspetta pel

Cerca

Modifica ricerca