Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Estate tarda,  ma  secca in luglio ed in agosto.
sereno,  ma  in dicembre ha luogo in favore del tempo annuvolato o
Le nevicate non furono troppo numerose,  ma  assai abbondanti. La neve era però tutta dileguata il primo
la proporzione di serenità è la stessa nelle tre stazioni;  ma  la ripartizione secondo i mesi, identica a Milano e a
di serenità corrispondente ai mesi di luglio e di agosto,  ma  a Tremezzo i mesi di dicembre e di gennajo danno un secondo
cioè non contiene tutto il vapore che potrebbe contenere,  ma  solo il 20 o 30 o 50 per cento, si dice che l'umidità è di
non già la quantità d'acqua che l'aria realmente contiene,  ma  solo la proporzione per cento di quanto ne conterrebbe, se
stessa, quale direttamente risulta dalle osservazioni,  ma  la tavola perequata di 5 in 5 giorni, onde ottenere una
di un giorno non è ancora affatto estinta dopo tre giorni,  ma  tuttavia è già trascurabile. Le variazioni pochissimo
pochissimo differiscono da quelle che produrrebbe il caso.  Ma  nei mesi di dicembre, gennajo, febbrajo e marzo la
di questa lunazione dev’esser superiore alla media.  Ma  di più, in virtù della legge di persistenza degli agenti
alcuna proprietà particolare al quarto od al quinto giorno,  ma  vale egualmente per qualsivoglia giorno e per qualsivoglia
da non solamente il segno,  ma  anche la quantità (in millesimi) della deviazione della
dallo stato normale sono fatti non originati dal caso,  ma  prodotti da cause speciali, le quali non sono fra loro
da cause speciali, le quali non sono fra loro indipendenti,  ma  hanno una relazione reciproca, e seguono
 Ma  questo risultato avrebbe gran bisogno di esser confermato
col suo prolungamento inferiore, pel centro della Terra,  ma  incontra l'asse di questa in un punto compreso fra il
non coincide colla verticale e non accenna allo zenit;  ma  è diretta ad un punto del cielo posto 11', 31" al sud del
metro; il 22 a 0m,70 di altezza. Presto tuttavia scomparve,  ma  l’inverno fu lungo e sempre rigido.
aumento della piovosità abbia luogo non solo sul Lario,  ma  in tutte le nostre Alpi, in generale è provato dal seguente
Epperò l’ipotesi di M costante è non solo più semplice,  ma  anche più verosimile dell’altra.
 ma  questa proporzione è assai diversa nei diversi mesi; i
giorno seguente non si farà più dietro il semplice azzardo,  ma  dovrà essere modificato. così a cagion d’esempio nella
suo consecutivo, come finora fu fatto;  ma  quelle che si ottengono paragonando lo stato del cielo di
caso l’aggruppamento dei venti caldi secondo certi anni.  Ma  simili questioni non possono esser convenientemente
per le stazioni di Modena, di Bologna e di Trieste;  ma  in altre stazioni più lontane l'andamento può essere assai
raramente si trova indicata la direzione del vento;  ma  sempre il suo grado d’intensità. Noi esamineremo dunque i
Un’altra grandine notturna cadde pure il 9 febbraio 1865;  ma  essa è fuori del periodo d’anni da noi considerato.
assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale,  ma  bensì il suo modo di comportarsi rispetto al tempo dei
alla linea delle sizigie, siccome potrebbe aspettarsi,  ma  invece è più simmetrico rispetto alla linea delle
massimo al minimo la pressione scende in modo continuato;  ma  per risalire dal minimo d'aprile al massimo del gennajo
alcuna risposta precisa. La neve non è un corpo omogeneo,  ma  un cumulo di minutissimi cristalli di ghiaccio tramezzati
in granelli, purché non subisca alcuna compressione.  Ma  presso noi la neve contiene quasi sempre una certa quantità
densità non solo sarà diversa da una nevicata all'altra,  ma  varia ancora secondo che si considerano gli strati più alti
uno in primavera poco pronunziato, l'altro più breve  ma  più marcato sul fine dell'autunno. Nel corso dell'anno a
 Ma  siccome la progressione dei numeri della colonna V, la
vuole ricavare non solo l’andamento generate di una legge,  ma  anche l’espressione quantitativa di questa legge, diede
suo cammino. Quel ciclone infatti non veniva dal Ponente  ma  dal Sud, e in cinque giorni dall'Algeria passò in
che queste ultime siano in numero notabilmente minore.  Ma  ne’ sei mesi rimanenti queste due specie di variazioni
si potrebbe pervenire mercé di una enumerazione diretta;  ma  si può qui evitarla, e calcolare il numero delle escursioni
dunque simile a quello della frequenza dei giorni nuvolosi.  Ma  tali conclusioni non emergono in modo abbastanza sicuro..
al principio di giugno e un altro al principio di agosto.  Ma  il numero delle osservazioni non è ancora sufficiente per
Tremezzina non differisce che poco da quella di Milano.  Ma  si rileverà dal confronto termometrico a prima vista la non
sarebbero potute estendere le operazioni sul mese intiero,  ma  il lavoro sarebbe stato ingente. Ecco i risultati ottenuti
alcuni fatti attestati dalle osservazioni vigevanesi:  ma  la teoria richiede ricerche ben più numerose e ben più
quale non sono ancora eliminate le influenze accidentali.  Ma  da un mese all'altro si notano alcune diversità, le quali
non succede più, come in estate, a livello della pianura,  ma  a qualche decina o centinajo di metri d'altezza. Un tale
la metà dei numeri 76 Δ 2/2+s da quelli della colonna IX.  Ma  come qui si tien conto solo degli intieri, e la metà di 76
quando nelle date sequenze non si abbia alcuna variazione,  ma  solo permanenze: il suo valore sarà allora = 1, e la
non è che 0,60 della variabilità eventuale: minima,  ma  tuttavia ancora notevole nella decade XXI (ultima di
Tal limite varia leggermente da un anno all'altro,  ma  queste variazioni non hanno alcuna legge; prendendo insieme
come se non vi fosse stata soluzione di continuità.  Ma  in nove fra i 456 mesi le interruzioni furono troppo
coperto il suolo all’altezza di alcune decine di metri.  Ma  quando si avesse voluto tener conto di sì minute
d'oltralpe possono succedere in qualunque epoca dell'anno,  ma  specialmente sono frequenti in primavera. Nell'estate
nel sole è un fatto cosmico della più alta importanza;  ma  finora non è stato possibile darne alcuna sicura
Δ, sebbene l’andamento generale sia perfettamente identico.  Ma  la tavola or ora formata è assai più precisa, perché essa
pure invariato il numero di giorni misti. Un fatto analogo,  ma  in misura assai più grande, avviene per l’azione solare.
le regioni polari. Tale movimento generale non è continuo,  ma  è interrotto spesso da movimenti secondari dovuti a
minime velocità medie coincidendo con gennajo e febbrajo:  ma  nel resto dell'anno si hanno divergenze ed irregolarità,

Cerca

Modifica ricerca