Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
questo ciclo, il quale avrebbe dovuto ricondurre i medesimi  gradi  di serenità per i due anni suddetti.
ridurre in centigradi la temperatura espressa in  gradi  Réaumur bisogna aumentare questi della loro quarta parte.
si potrà anche trovare il numero probabile dei  gradi  o delle variazioni unitarie sommando il doppio del terzo
insieme le osservazioni di molti anni. Avvertiamo che i  gradi  sono sempre centigradiVolendo ridurre in gradi Réaumur la
che i gradi sono sempre centigradiVolendo ridurre in  gradi  Réaumur la temperatura espressa in centigradi, bisogna
questa di 1/5; così 22°,75 centigradi equivalgono a  gradi  Réaumur Per ridurre in centigradi la temperatura espressa
Per ridurre in centigradi la temperatura espressa in  gradi  Réaumur bisogna aumentare questi della loro quarta parte.
sotto il medesimo punto o (come impropriamente si dice, i  gradi  di freddo).
ripartire tali numeri proporzionalmente alla quantità di  gradi  che le due specie di variazione hanno in ciascuna decade.
variazioni doppie, n quello delle semplici: il numero di  gradi  sarà 2 N per le prime, n per le seconde; la parte del
le altre furono 5780: così che il numero totale di  gradi  delle variazioni d’ogni
Moltiplicando dunque i numeri Δ per 76 si troverà di quanti  gradi  ed in qual senso deve essere la differenza tra il numero
e la differenza può salire non di raro a 10 in 12  gradi  nel nostro clima. Per esempio, discutendo le 365
di questa proporzione esprime quante volte il numero dei  gradi  contenuti nel totale delle variazioni semplici eccede il
nel totale delle variazioni semplici eccede il numero dei  gradi  contenuti nel totale delle variazioni doppie; o più
degli estremi; e le variazioni doppie, che abbracciano due  gradi  e si estendono da un estremo all’altro. Noi avremo dunque,
raccomandabile. Esso consiste nel designare i tre  gradi  del tempo, sereno, misto e nuvolo, per mezzo dei tre
contiene il numero totale delle variazioni unitarie o dei  gradi  osservati in ciascuna decade. La colonna XX contiene il
38 anni delle osservazioni: nella terza si ha il numero dei  gradi  o delle variazioni unitarie osservate in questi paragoni,
in questa materia, e paragonare fra di loro i diversi  gradi  di variabilità del tempo conviene anzitutto aver delle

Cerca

Modifica ricerca