Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giugno

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Giugno 
 Giugno 
 Giugno 
 Giugno 
 Giugno 
 Giugno 
0  Giugno  3
 Giugno  9 Dicembre 8
in questa tavola un maximum di frequenza al principio di  giugno  e un altro al principio di agosto. Ma il numero delle
Nella seconda abbiamo 11 osservazioni d’estate dal 7  giugno  al 14 agosto. Questi due gruppi sono bene distinti fra
si ebbe mai un giugno, che non ne contasse almeno uno. Nel  giugno  1841 si ebbero 10 temporali, ed è questo il massimo numero
3/5: mentre in aprile ne forma circa gli 8/9, ed in maggio,  giugno  e luglio ne supera i 4/5.
si ebbe mai un giugno, che non ne contasse almeno uno. Nel  giugno  1841 ebbero luogo 10 temporali.
si vede, che i quattro mesi di marzo, aprile, maggio e  giugno  sono i più ventosi dell’anno, e tutti in egual grado a un
a grandi variazioni irregolari. Eccettuati i mesi di  giugno  e di luglio, in tutto l'anno si può arrivare al punto di
mescolati fin a 20 in 24 grammi d'acqua. Il giorno 11  giugno  1877 a 3 ore pomeridiane, essendo la temperatura di 34°,7,
La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio,  giugno  è in media di 299: quella dei 6 mesi di settembre, ottobre,
un medesimo temporale. Ciò avvenne addì 24 marzo 1842, 20  giugno  1848, e 14 maggio 1850. — È pure da notare la predilezione
verificarsi in un intervallo estendentesi almeno dall'11  giugno  fino al 20 agosto; e la minima può esser osservata qualche
fondati i noti avvisi del New-York Herald. Nell'estate da  giugno  ad ottobre non giungono a noi che molto rotte e modificate;

Cerca

Modifica ricerca