Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicembre

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Dicembre 
 Dicembre 
9  Dicembre  8
L’inverno fu precoce, e ai 4 di  dicembre  la terra avea più di 20 centimetri di neve; ai 9 dicembre
dicembre la terra avea più di 20 centimetri di neve; ai 9  dicembre  50 centimetri. Questo rigore non tardò a cessare, e il
sereno, ma in  dicembre  ha luogo in favore del tempo annuvolato o misto.
XIV (2a di maggio), dai quali risulta, che alla fine di  dicembre  si possono aspettare altrettanti giorni sereni, quanti alla
Prima neve il 17 novembre.  Dicembre  orrido. La neve senza mai raggiungere molta altezza, fu
assolute del luglio non sono che la metà di quelle del  dicembre  e del febbrajo. Si vede ancora che la digressione media è
variabilità assoluta. Quindi segue che, per esempio, nel  dicembre  la serenità 0,404 ± 0,129 è egualmente probabile che nel
sulla media di tutto l'anno, e un giorno ogni due in  dicembre  ed in gennajo.
Inverno tardivo.  Dicembre  fu senza neve; il 17 gennaio la terra ne era coperta a
tavola X. Essa contiene per ogni mese, dal gennajo 1827 al  dicembre  1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità
33; e quindi per eguale intervallo hannosi ad aspettare in  dicembre  due volte all’incirca più variazioni doppie, che in luglio.
in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi di aprile e di  dicembre  si hanno in media 5,4 escursioni in un mese: nel minimum
ai mesi di luglio e di agosto, ma a Tremezzo i mesi di  dicembre  e di gennajo danno un secondo
minimum principale che le variazioni semplici presentano in  dicembre  corrisponde il maximum principale delle variazioni doppie:
14 e 15 novembre. A partir dal 30 ottobre fino all’11  dicembre  il sole non fu visto che per brevi intervalli. Il freddo si
può riguardarsi come il minimum assoluto dell’anno; e il  dicembre  è per conseguenza il mese in cui, dato lo stato del cielo
mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio. Il  dicembre  1861 ebbe fino a 25 giorni nebbiosi. Una serie di anni poco
registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per ciascun anno.  Dicembre  e gennajo non ne diedero alcuno. Due volte sole si ebbe
piogge. Finalmente il secondo minimum si trova a mezzo  dicembre  0,256; nella qual epoca il tempo è quasi altrettanto
registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per ciascun anno.  Dicembre  e gennaio non ne diedero alcuno. Due volte sole si ebbe
due minimi corrispondenti alle decadi XXXVI e VI (ultima di  dicembre  ed ultima di febbraio), divisi da un leggiero maximum che
anche a 15' e 17'; nei mesi invernali va diminuendo, in  dicembre  ed in gennajo si riduce qualche volta a 2'o 3'.

Cerca

Modifica ricerca