Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrisponde

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si vede, molto bizzarro. Fra il valore massimo 750mm,4 che  corrisponde  al 1° di gennaio e il minimo 746mm,0 che corrisponde alla
che corrisponde al 1° di gennaio e il minimo 746mm,0 che  corrisponde  alla seconda metà di aprile, vi è una differenza di 4mm,4.
ha ancora un’altra ragione, per cui la regola qui addotta  corrisponde  in parte alla verità. Se si stabilisce per norma, che un
durante 38 anni, ed il numero medio di giorni nebbiosi che  corrisponde  alla decade normale di dieci giorni. Dal calcolo furono
che le variazioni semplici presentano in dicembre  corrisponde  il maximum principale delle variazioni doppie: le quali si
quantità di giorni sereni e la minima di giorni nuvolosi  corrisponde  alla decade XX (2a di luglio): la massima dei giorni
si vede, che in luglio al minimum delle escursioni primarie  corrisponde  il maximum delle escursioni secondarie. Questo maximum è
maxima e due minima di frequenza. Ilmaximum di primavera  corrisponde  alla decade XV, ultima di maggio, quello di autunno alla
più che in altre epoche dell’anno. Il minimum invernale  corrisponde  alla decade XXXV (metà di dicembre), poco distante dal
Così per es. la forte media 1216mm della pioggia, che  corrisponde  al terzo anno del periodo, supera tutte le altre per la
uno principale (più sensibile in estate), che in gennajo  corrisponde  circa alle 3 pomeridiane, nel luglio alle 5 pomeridiane: ed
forza del vento è in media a Milano quella che  corrisponde  a 5 chilom. di velocità oraria: il suo massimo diurno è fra
seguente, con U2 fu indicata quest'altra variabilità che  corrisponde  a due giorni d’intervallo. I numeri U2 sono dati nella
nei mesi d’inverno, dove, alla minima serenità,  corrisponde  la massima variabilità assoluta. Quindi segue che, per
la deviazione della medesima dalla serenità normale, che  corrisponde  a quella parte dell’anno, in cui la lunazione si estende.
di tal curva. Il valore massimo della piovosità (0,329)  corrisponde  alla decade XIII (1a di maggio); il minimo (0,153) alla XX
tale epoca. Noi vedremo più basso, che a questa decade  corrisponde  il pronunciatissimo maximum delle pioggie di primavera. Per
la minima quantità di vapor acqueo, sospeso nell'atmosfera,  corrisponde  di regola al 13 di gennajo, e allora se ne hanno, per medio
giorni sereni, e ciò per la decade dell’anno, il cui numero  corrisponde  alla retta.

Cerca

Modifica ricerca