Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anni

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
la quale si è voluto profittare dell'intera serie di 110  anni  discussa dal prof. Celoria anche sotto questo aspetto.
stato del cielo durante gli  anni  1827-64...8
Lombardia, dalle osservazioni molto diligenti che per 38  anni  ne fece in Vigevano un accurato osservatore, il dott.
il dott. SerafiniSul clima di Vigevano: risultati di 38  anni  di osservazioni (1827-1864) del dottor Siro Serafini.
cioè circa nove ogni cinque anni; due volte ogni cinque  anni  si posson riguardare come devastatrici, le altre essendo
a molta irregolarità da un anno all'altro. Nei quattro  anni  consecutivi 1851-52-53-54 non fu notata neppure una volta
una volta la grandine a Vigevano, mentre dei rimanenti 34  anni  nessuno ne fu immune. Altri quattro anni ebbero fino a 4
dei rimanenti 34 anni nessuno ne fu immune. Altri quattro  anni  ebbero fino a 4 grandinate per ciascuno. Di 68 grandini
estreme osservate nei singoli  anni  a Milano dal 1838 al 1880.
XXV dà il numero dei temporali avvenuti in ciascuno dei 38  anni  d’osservazione; il massimo fu 34 (nel 1827), il minimo 12
totale osservato 750, appartengono ai diciannove primi  anni  (1827-45) 361 temporali, ai diciannove seguenti 389.
XX. Giorni di nebbia osservati a Vigevano durante 38  anni  (1827-1864).
gli  anni  che di un biennio seguono gli anni del massimo, furono
gli anni che di un biennio seguono gli  anni  del massimo, furono fatte altre medie: e così
XVII. Numero dei cambiamenti di tempo avvenuti in 38  anni  (dal 1827 al 1864).
dei giorni piovosi nelle 36 decadi, dedotta da 38  anni  d'osservazione.
otto  anni  1858-65 si ebbero le seguenti misure a Milano ed a
cavare previsioni da questo ciclo per la temperie degli  anni  avvenire, a favore dell'agricoltura specialmente. Quale
delle macchie solari, furono raccolti insieme gli  anni  corrispondenti alla massima frequenza di quelle macchie, e
quindi fatte le medie analoghe raccogliendo insieme gli  anni  che immediatamente seguono gli anni del massimo; poi
insieme gli anni che immediatamente seguono gli  anni  del massimo; poi raccogliendo
38  anni  ebbero dunque luogo 11 siccità notabili, e 5 volte
la natura. Le cadute di neve osservate a Vigevano negli  anni  1827-1865 si trovano raccolte ed enumerate mese per mese
dovuto ricondurre i medesimi gradi di serenità per i due  anni  suddetti.
fenomeni, fu dapprima instituito il calcolo separando i 38  anni  delle osservazioni in due periodi di 19 anni ciascuno, dei
separando i 38 anni delle osservazioni in due periodi di 19  anni  ciascuno, dei quali il primo comprende l’intervallo
la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari  anni  è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in
più pioggia, che in altri. Durante l'intiera serie di 117  anni  di osservazioni pluviometriche fatte a Brera la massima
carta fu scritta su 38 linee la storia meteorologica dei 38  anni  1827-1864, in guisa che ogni anno occupasse una linea
delle escursioni del tempo. Questo numero è dato, per i 38  anni  delle osservazioni, nell’ultima colonna della tavola XVII:
il numero delle escursioni non fu minore di undici. Nei 19  anni  dal 1827 al 1845 si ebbero 1143 escursioni, e 1017 soltanto
al 1845 si ebbero 1143 escursioni, e 1017 soltanto nei 19  anni  restanti. Questa sproporzione forse non è dovuta
365 nevicate osservate in 38  anni  danno per ogni anno il numero medio di quasi 10 nevicate.
dei nostri laghi è ancora un po' migliore: perché in 8  anni  il sig. Dürer non numerò a Tremezzo più di 60 nevicate, ciò
pioggia osservata in alcune stagioni meteorologiche negli  anni  1864 e 1865.
XIV si ha il numero di giorni di pioggia di tutti i 38  anni  di osservazionePer quegli anni, in cui manca qualche mese,
è 60 (1834), il massimo 108 (1845). Sette volte in 38  anni  si ebbe un mese intiero senza pioggia: due volte si ebbero
giorni piovosi (ottobre 1846 e maggio 1854). Del resto gli  anni  ed i mesi di pioggia abbondante e di pioggia scarsa non
al lettore due tabelle fondate sul risultato medio di 30  anni  di osservazione, da cui si possono facilmente dedurre colla
376 millimetri nell'ottobre 1872. In tutto lo spazio di 115  anni  si ebbero 18 mesi affatto privi di pioggia, due volte il
periodo nella loro intensità e frequenza; ed infatti, negli  anni  abbondanti di macchie solari, questi splendidi fenomeni si
è stata qui notata il 24 ottobre 1870, e nei prossimi  anni  si potrà aspettarne delle altre.
misura l’ampiezza media delle digressioni, che nei varii  anni  la serenità di quel mese o di quella decade fa intorno alla
quale non cadde grandine neppure una volta. I quattro primi  anni  delle osservazioni non danno che una grandine per ciascuno:
38  anni  furono dunque registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per
aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed in 38  anni  non si ebbe mai un giugno, che non ne contasse almeno uno.
numero totale delle sequenze osservate durante i 38  anni  (detratte alcune pochissime per ragioni che qui è inutile
osservazioni da lui fatte alla Villa Sommariva negli otto  anni  1858-65, e delle osservazioni contemporanee di
di loro, riducendoli al mese normale di 30 giorni, e a 38  anni  di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro
110, poco più d’un terzo della precedente. La somma per 38  anni  di 365 1/4 giorni è 2255,
e delle minime qui sopra riferite, parrebbe che nei primi  anni  della serie le minime fossero alquanto più forti e le

Cerca

Modifica ricerca