Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: come

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
che la previsione delle vicende atmosferiche anche da noi,  come  dappertutto, dipende principalmente da ciò che succede
la distribuzione dei vari mesi,  come  quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni
anche escludendo dal calcolo il 4° ed il 5° giorno,  come  è ben naturale, circa 0,619 invece di 0,590. Le deviazioni
volte il loro error probabile, e debbono quindi ritenersi  come  contenuti nella vera legge della natura: altri (e fra
tutta assai incerta, e meglio è addirittura riguardare M  come  costante. La funzione F essendo eguale (per la definizione
freddo ed è tanto maggiore quanto più il clima è eccessivo.  Come  termini di confronto riferiamo qui le temperature medie,
della nebbia. Dalla tavola XX La tavola XX è disposta  come  la precedente XIX coll’unica differenza, che invece di dare
non trattarsi qui di errori intieramente casuali,  come  quelli delle osservazioni. Le deviazioni dei fenomeni dallo
Supponiamo per ora, che la variabilità relativa si metta  come  proporzionale al numero di variazioni accadute in un dato
sole per i suoi apsidi o per i suoi solstizii. E quindi,  come  delle nebbie fu avvertito, si potrebbe esprimere la
in gennajo è 0mm,90, in luglio di 1mm,35 e si comprende  come  un fenomeno così minuto possa facilmente passare
costante di ciascuna funzione, quando si avesse a ritenere  come  chimerica l’influenza lunare.
dei 29 valori della tavola XIII: pel 30° giorno fu assunta,  come 
54', contati da mezzodì verso levante. Sopra questa linea  come  base l'astronomo Roberto Stambucchi negli anni 1843-44
un vortice, il barometro ne dà segno con un abbassamento.  Come  nelle onde alla superficie di un fiume si incalzano e si
annuvolato. E quindi si può perfettamente comprendere  come  le sole categorie dei giorni sereni e nuvoli vengano
Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha,  come  l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue burrasche.
correnti e moti vorticosi, il tempo si fa procelloso. Ecco  come  il barometro col suo abbassarsi dà segno delle tempeste.
durante una lunazione la piovosità massima sta alla minima  come  25:21.
sopra osservazioni di 45 anni debbono dunque considerarsi  come  esatti solo entro certi limiti.
dovremo quindi riguardare i numeri della colonna seconda  come  rappresentanti la frequenza assoluta dei venti deboli:
sia sereno è 0,552 invece di 0,254. Ciò fa comprendere  come  talora si abbiano lunghe serie di giorni sereni anche nella
sembra che il suo andamento non sia così regolare  come  d’ordinario si suppone, e che esso debba dividersi
più freddi non discendono mai sotto + 5°, temperatura, che  come  è naturale, deve influire sugli strati inferiori
che non ha bisogno di alcuna dichiarazione, si vede,  come  in 38 anni furono registrati 750 temporali, cioè quasi 20
numeri loro furono perequati prendendo le medie di 5 in 5,  come  si vede nelle colonne VI, VII, VIII. In questa operazione,
vigevanese, scelte quelle che aveano sereni così il 4°  come  il 5° giorno, onde non lasciar alcun possibile dubbio circa
quindi alcun motivo per credere che esse non possano pure,  come  la precedente, ascriversi al caso.
che vale per le altre stagioni, e la differenza è quasi  come  quella di 3 a 4. La curva delle variazioni semplici ha una
giunti alla convinzione che tale influsso debba riguardarsi  come  un fatto reale della natura. Se adunque non si può dubitare
Del resto non faremo qui alcuna congettura, e solo noteremo  come  lo studio di lunghissime serie di osservazioni fatte in più
nel periodo diurno e nel periodo annuo. Però l'umidità è  come  la temperatura, soggetta a grandi variazioni irregolari.
rispetto al minimum invernale, il quale può riguardarsi  come  il minimum assoluto dell’anno; e il dicembre è per
Tale distribuzione si scorge nella tavola XIX, costruita  come  le analoghe III, IV, V, VI. I numeri di ciascuna casella
frazione di serenità, e che adotteremo semplicemente  come  misura della serenità del cielo in un dato tempo, arriva al
determinare quanto peso ne può capire in un dato volume,  come  ciò si fa p. e. pel frumento o altre simili materie ridotte
montagne; il tivano continua fino al levar del sole. E  come  lo squilibrio è tanto più grande, quanto più dalle montagne

Cerca

Modifica ricerca