Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: goethe

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mefistofele

341788
Boito, Arrigo 10 occorrenze

(Goethe: Officina di Faust).

melodramma

(Goethe, Giardino di Marta).

melodramma

(Goethe: Un carcere).

melodramma

(Goethe: Faust secondo).

melodramma

Goethe (Prologo in cielo).

melodramma

Goethe mette nel principio di questa scena quattro larve intorno a Faust le quali profferiscono parole oscure e sinistre; ciò che Goethe collocò sul

melodramma

Goethe, grande adoratore della forma, incomincia il suo poema come lo finisce, la prima e l’ultima parola del Faust si ricongiungono in cielo. – Le

melodramma

Pfìtzer stampò la variante attuale: Mefistofele, che fu poscia adottata da Goethe, da Lenau, ecc.

melodramma

È noto come Goethe ponga al posto del frate grigio un can barbone, ma è noto altresì che le vecchie leggende e gli antichi dipinti del Faust mettono

melodramma

Il quarto atto e l’epilogo dell’opera sono tolti dal secondo Faust di Goethe che è la continuazione ed il complemento necessario del primo. Senza

melodramma

Mefistofele

341976
Boito, Arrigo 16 occorrenze

Goethe

melodramma

Madame de Stael nell’Alemagne scrisse: Il Faust di Goethe fa pensare a tutto e più che a tutto. Romanticismo, classicismo, idea cristiana, idea

melodramma

Goethe dedicò tutta la sua esistenza al Faust e dopo averne fatta una tragedia ne fece un’epopea.

melodramma

Goethe mette nel principio di questa scena quattro larve intorno a Faust le quali profferiscono parole oscure e sinistre; ciò che Goethe collocò sul

melodramma

Dopo che questo universale soggetto ha già passato attraverso tutte le forme liriche, epiche e teatrali, vien Goethe che lo riassume, lo trasfigura

melodramma

Faust fu per più di cinquant’anni l’idea fissa di Goethe, ma tutto il genio e tutta la vita del grand’uomo non bastarono ad esaurire questo tema usé

melodramma

(s’avanza un Frate grigio che si dirige lento e spettrale alla volta di Faust). È noto come Goethe ponga al posto del frate grigio un can barbone, ma

melodramma

Goethe, grande adoratore della forma, incomincia il suo poema come lo finisce, la prima e l’ultima parola del Faust si ricongiungono in cielo. – Le

melodramma

Faust e Mefistofele fuori del cancello. Questa pagina della maledizione è scritta in prosa da Goethe stesso, perché alla foga terribile della

melodramma

Dopo Goethe, ardimento supremo, venne Lenau il quale scrisse un altro Faust, lavoro vasto e profondo, per metà tragedia, per metà romanzo, in cui la

melodramma

Poi venne la volta della musica e venne l’eletto ingegno di Spohr a portar le sue note e da tragedia, Faust, si mutò in melodramma. Goethe prevedeva

melodramma

Vero dal quale emana. Vedi nel solo poema di Goethe, senza parlare degli altri, vedi raccolti in una immensa unità tutti gli elementi dell’arte. Nel

melodramma

I Popolani e le Popolane, sotto un gran pioppo, cantano e danzano l’Obertas. – Heisa-hé, specie di tralàlà tedesco posto da Goethe stesso in queste

melodramma

Faust di Goethe, il Faust di Stolte e poi la leggenda di Widmann tradotta in francese da Palma Cayet e poi la leggenda di Pfitzer e quella di Giovanni

melodramma

; soltanto nel 1726 Giovanni Pfìtzer stampò la variante attuale: Mefistofele, che fu poscia adottata da Goethe, da Lenau, ecc., ecc. Düntzer nella

melodramma

Satana, Omero ne ha uno che si chiama Tersite, Shakespeare ne ha un altro che si chiama Falstaff. L’ispirazione originale di Goethe sta nel formare

melodramma

Cerca

Modifica ricerca