Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soltanto

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
i mostri non abitano  soltanto  il mondo infantile dei sogni!
piedi rimangono  soltanto  il Principino di Persia, il carnefice il Principe Ignoto.
È giovane, è bello; ma è falso. Voi avete guardato  soltanto  il suo volto...
e la gioia, sorridendo come per incitare Minnie a ballare.  Soltanto  Rance ha l’aspetto accigliato)
grande città. Della prima camera, a sinistra, è visibile  soltanto  una piccola sezione.
nero. Davanti al velario appare la Madre vestita di nero.  Soltanto  il suo volto bianchissimo, illuminato spietatamente,
alla massa del popolo che circonda Mariòla: alcune donne  soltanto  rimangono con la Madre intorno al fanciullo morente.
nelle sue prove crudeli. Silenzio grave, rotto  soltanto  da un vago clamore lontano. La luce del giorno è ormai
massicci chiudono quasi tutta la scena in semicerchio.  Soltanto  a destra il giro è rotto da un grande loggiato tutto
notte. Il silenzio è rotto  soltanto  da rari lontanissimi echi di voci. Da sotto il portico
complaintes, nelle ballate e nei romanzi del XVI secolo;  soltanto  nel 1726 Giovanni Pfìtzer stampò la variante attuale:
e, ravvoltosi il velo intorno alla persona di guisa che  soltanto  un piccolo lembo ne penzoli fuori, vi si raccoglie come
Poi raggiunge il corteo. La scena rimane illuminata  soltanto  da un raggio di luna. Felice entra in casa con i doni, e
tenerezza, quasi affetto. E Billy pensa che Claggart sia  soltanto  un po' strano: non sa che rapida è la luce e l'ombra che
una terrazza coperta prolunga la sala dalla quale è divisa  soltanto  da delle porte a vetri lasciate aperte. Sul davanti della
né con quello di sinistra; le belle signore guardatele  soltanto  fra un atto e l’altro. Frenate più che potete per questa
complaintes, nelle ballate e nei romanzi del XVI secolo;  soltanto  nel 1726 Giovanni Pfìtzer stampò la variante attuale:
Fiammingo, con poche armi e per la maggior parte brandendo  soltanto  forche, bastoni, falci, ecc., sbaragliò l’esercito di
Fiammingo, con poche armi e per la maggior parte brandendo  soltanto  forche, bastoni, falci, ecc., sbaragliò l’esercito di
fiammingo, con poche armi e per la maggior parte brandendo  soltanto  forche, bastoni, falci, ecc., sbaragliò l’esercito di
zia, ma la vecchia protende la sinistra come per consentire  soltanto  all’atto sottomesso del baciamano. Suor Angelica prende la