Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parecchi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Parecchi  giovani entrano frettolosi
Arrigo, Bethune con seguito di  parecchi  Soldati.
Enrico, Don Pedro con seguito di  parecchi  Soldati.
Arrigo, Arturo con seguito di  parecchi  soldati.
 parecchi  lampi uno dopo l’altro e illuminano tutto il mare)
 Parecchi  Masnadieri entrano e s’accostano a Carlo a passo lento e
se ne va per la sinistra, stringendo la mano a  parecchi  signori. – Loris, annichilito, si sorregge alla spalliera
s’apre; si vede una gran sala, alla quale si ascende per  parecchi  gradini, ed in cui cui stanno soldati.)
diritta  parecchi  soldati si sono avvicinati a Giovanna. – Pinto e Manfredo
Roderigo, Cassio e  parecchi  altri uomini d’arme intorno a un tavolo dove c’è del vino:
dritta  parecchi  soldati si sono avvicinati a Batilde. Guido e Manfredo han
diritta  parecchi  soldati si sono avvicinati ad Elena. – Procida e Manfredo
entra nel portone dell’osteria: la folla si allontana:  parecchi  Studenti tornano ai tavoli a bere e giuocare: Edmondo si
entra nel portone dell’osteria: la folla si allontana:  parecchi  Studenti tornano ai tavoli a bere e giuocare: Edmondo si
e Roberto con  parecchi  soldati francesi hanno recato una tavola dinnanzi la porta
Sonora e Trin seguiti da  parecchi  minatori con selle ed arnesi che sono gettati rumorosamente
Roberto e  parecchi  soldati han recata una tavola avanti la porta della
si vede la gran sala di giustizia, alla quale s’ascende per  parecchi  gradini ed in cui si vedono quattro romiti e dei soldati
si vede la gran sala di giustizia, alla quale s’ascende per  parecchi  gradini ed in cui si vedono quattro Penitenti in atto di
e Mendez con  parecchi  soldati Spagnuoli hanno recato una tavola dinanzi la porta
Frank la visiera calata a mezzo; dietro al Frate e a Frank  parecchi  Monaci, poi, col popolo, Fidelia e Gualtiero.
Frank la visiera calata a mezzo; dietro al Frate e a Frank  parecchi  Monaci, poi, col popolo, Fidelia e Gualtiero.
agitando toghe e cappelli e pezzuole verdi ed azzurre.  Parecchi  brandiscono degli stili, altri minacciano colle pugna gli