Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: faccia

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
folla si prostra,  faccia  a terra.
volge la  faccia  nell'ombra e muove qualche passo verso la torre. La schiava
scale laterali. Ella, di sotto al pavese dipinto, guata la  faccia  del cognato furente e bella.
leva il capo e fissa gli occhi in  faccia  al giovinetto. Nel silenzio s'ode lo sperone al piede
nel proprio entusiasmo la forza di alzarsi minaccioso in  faccia  a Scarpia)
nel proprio entusiasmo la forza di alzarsi minaccioso in  faccia  a Scarpia)
prender la bottiglia, poi entrambi siedono a tavola uno in  faccia  all’altro.)
prender la bottiglia, poi entrambi siedono a tavola uno in  faccia  all’altro.)
Ugo d'Este, con la  faccia  ardente, con la spada in pugno levata. Come Parisina lo
Arlecchino fanno il lazzo della valigia e scaraventano in  faccia  al Dottore e agli scrivani i fasci di carte racchiuse nella
volge, si copre la  faccia  con ambo le mani: poi si discopre e appare trasfigurata.
buio. Si ritrae rabbrividendo; e si volge, con la  faccia  sbiancata dal terrore. L'uscio rimane socchiuso. La
di campagna presso Parigi. – Salotto terreno. Nel fondo, in  faccia  agli spettatori, è un camino, sopra il quale uno specchio
parte sedute sui banchi, situati obliquamente, volgendo la  faccia  alla scena del teatrino; parte in piedi formano gruppo
parte sedute sui banchi, situati obliquamente, volgendo la  faccia  alla scena del teatrino; parte in piedi formano gruppo
alle murate. Sopraggiunge «Abbordafumo», un danese dalla  faccia  di stregone bruciata dalla polvere da sparo, e va a sedersi
vesti, appaia buono come il sorriso e l’altro, colla sua  faccia  strana e buffona, comunichi una allegrezza bonaria, quella
i capelli arruffati; Nick, pensieroso, è seduto in  faccia  a Rance. Ashby è sdraiato in terra presso al cavallo, in
di campagna presso Parigi. – Salotto terreno. Nel fondo in  faccia  agli spettatori è un camino, sopra il quale uno specchio ed
di campagna presso Parigi. – Salotto terreno. Nel fondo in  faccia  agli spettatori è un camino, sopra il quale uno specchio ed
di campagna presso Parigi. – Salotto terreno. Nel fondo in  faccia  agli spettatori è un camino, sopra il quale uno specchio ed
– Butterfly che stette sempre immobile e muta colla  faccia  nelle mani, scoppia in pianto infantile. – Comincia poco a
– Butterfly che stette sempre immobile e muta colla  faccia  nelle mani, scoppia in pianto infantile. – Comincia poco a
– Butterfly che stette sempre immobile e muta colla  faccia  nelle mani, scoppia in pianto infantile. – Comincia poco a
ed il Sergente che conducono Cavaradossi presso al muro di  faccia  a lei: il Sergente vuol porre la benda agli occhi di
ed il Sergente che conducono Cavaradossi presso al muro di  faccia  a lei: il Sergente vuol porre la benda agli occhi di
si pongono ai lati di Gherardo e lo fanno avanzare, la  faccia  rivolta al popolo, sino al limitare della scalinata. Il
e Ninfe, Spiritelli, Diavoli. Falstaff sempre a terra colla  faccia  rivolta verso il suolo, immobile.
il porto: a sinistra l’angolo d’una caserma. Nel lato di  faccia  al pianterreno, una finestra con grossa ferriata sporgente.
il porto: a sinistra l’angolo d’una caserma. Nel lato di  faccia  al pianterreno, una finestra con grossa ferriata sporgente.
sinistra di  faccia  al pubblico la porta d’ingresso; oltre un pianerottolo e la
erompe un urlo inumano. Parisina prende tra le palme la  faccia  del morituro e l'affisa. Poi lieve inviluppa in un drappo
è nell'ombra. La luce mobile delle candele guizza; su la  faccia  della donna si legge quel che balena nella mente accesa.
profondamente. – Dal fondo appare qualche volta al  faccia  pallida di Gérard come una minaccia. – Il susurro dei
leggendo il Romanzo di Tristano. Il lume rischiara la  faccia  intenta e il libro aperto sul corpo dell'arpa come su
pure orti cintati da muro, che piega, ad angolo, quasi di  faccia  alla casa di Gherardo, e li svolta in un'altra strada: e
sul davanti. L’ingresso alle scene è, dal lato destra in  faccia  allo spettatore, nascosto da una rozza tela. Indi un
sul davanti. L’ingresso alle scene è, dal lato destra in  faccia  allo spettatore, nascosto da una rozza tela. Indi un