Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Ecco  Tartaglia!
 ecco  le azzurre, fiorite d’iridi bianche!,
 ecco  ricomparire l’Incredibile che si avvicina alla Bersi)
 ecco  il gran Capitano che entra fra Pantalone e Arlecchino.
bufera di vento si è calmata.  Ecco  Billy: è tranquillo.
 ecco  le grigie sparse di papaveri e bizzarre di arbusti
 ecco  le paonazze ad arruffati leoni di Corea ruggenti fra rami
lontane grida annunciano l’avvicinarsi delle visite. Ma  ecco  la Contessa che rientra.)
 ecco  di nuovo e più distinto il bagliore di prima. È la veste di
 ecco  quelle candide, ove a striscie corrono in ogni senso, come
 ecco  complicarsi la cosa!... Ecco apparire improvvisa una grande
ecco complicarsi la cosa!...  Ecco  apparire improvvisa una grande spada che investe furiosa il
 ecco  il gigantesco Pu-Tin-Pao con i suoi aiutanti appare nel
 Ecco  le Maschere! Ecco il Dottore nella sua roba nera, panciotto
le Maschere!  Ecco  il Dottore nella sua roba nera, panciotto raso e i
di vino rosso, i baffi spioventi sul labbro superiore!  Ecco  Pantalone de' Bisognosi corpetto e pantaloni rosso oscuro,
luna verso il naso, e le pantofole di marocchino giallo!  Ecco  Arlecchino tutto a losanghe e a colori diversi, i bottoni
di feltro grigio adorno di una coda di coniglio o di volpe!  Ecco  Tartaglia tutto verde, cappellaccio di feltro grigio, i
calze bianche e scarpe e cintura di cuojo giallo!  Ecco  Colombina colla sua veste verde color speranza a righe
chiacchiera di donna a bella posta lasciato aperto!...  Ecco  gli eterni amanti, eterni per le due fortune, l'amore e la
le due fortune, l'amore e la gloria, Florindo e Rosaura!  Ecco  il Capitano, tutto giallo, dal gran cappellaccio,
baffi appuntati e minacciosi come sottili lame di stocco!  Ecco  Brighella dal berettone alla cuoca, tutto in bianco sporco
 ecco  un tintinnìo di sonagliere. – L’acuta curiosità punge
 Ecco  fuori il Yoshiwara; la via ampia, diritta, uguale, colla
 ecco  a un tratto uscire alcune pastorelle che in vaghe pose si
i manicotti giganteschi e consegnati ai premurosi donzelli,  ecco  le belle dame apparire nelle loro curiose e sapienti
il Capitano e a quello che fa il Brighella. A voi due! Ed  ecco  il famoso Capitano Spavento, della Val d'Inferno, Fracassa,
Sfondacielo, etc, etc... Il Capitano Universale. Ed  ecco  Brighella, l'imbroglione dai bei modi... l'opportunista!
Capitano e Arlecchino si accingono a giuocare... Ma  ecco  la voce di Brighella!... Nascondono le carte e si danno
 ecco  nel silenzio dei giardini dove le ultime ombre già
 Ecco  le vesti in viola che vanno nel basso a tramutarsi in rosa
sgherri l’afferrano, le torcono le braccia. Liù grida. Ed  ecco  Timur si scuote dal suo terribile silenzio.
istintivamente verso il fondo. E come egli resta attonito,  ecco  giungere trafelato lo Scudiero.
 Ecco  il Yoshiwara; l’ora del desiderio lo affolla della gaia,
 ecco  alcune ombre appariscono strisciando fra i cespugli: figure
 ecco  accorrere il vecchio giardiniere, il padre di Gérard, che
E chi la spinse nell’abisso? io o tu? Ciò ch’io posso farò.  Ecco  le chiavi. Dormono i carcerieri. I cavalli fatati son
– Ma appena Chénier e Maddalena hanno fatto pochi passi,  ecco  dietro il Caffè Hottot correre verso di loro Gérard,
 Ecco  il comandante dell'«Indomitable», il capitano Vere, di
Contessa accenna che sì. Ed  ecco  i personaggi del carabas. Son tre: uno avanzato di età, con
sussultando per la morte che si spande nelle sue vene. Ma  ecco  Archibaldo a tastoni nella sua ombra perpetua).
viso a Gérard che dà in un urlo di rabbia e di dolore. – Ed  ecco  accorrere Roucher. Chénier lo vede e gli addita Maddalena.)
 Ecco  John Claggart, il maestro d'arme: l'ordine della ciurma è
le ribellioni è tempo di prudenza, ma anche di durezza.  Ecco  infatti gli uomini che giudicheranno Billy Budd.
 ecco  Mathieu. Gérard ha appena il tempo di parlare a Mathieu,
 ecco  Arlecchino! L'artista assume l'allegra posa della nota
Un uomo che le volge le spalle… Quasi spera ancora!… Ed  ecco  invece le Vecchie, le Fanciulle, tutte le Donne di Sölden
di Dhia ha già strappato spasimi e lacrimuccie; –  ecco  ora il ceffo di quel pupazzo padre e la voce rauca di Kyoto
quell’orrendo baccano, a un tratto,  ecco  lontano rullare i tamburi e grida di entusiasmi guerreschi
 ecco  l'artista scelto come Pantalone, tutto tremulo e lamentoso,
Principe non ha quasi più la forza di reagire. Ma  ecco  richiami incerti, non voci ma ombre di voci, si diffondono