Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429295
Camillo Golgi 17 occorrenze

Se mi accingessi ora a descrivere in tutti i suoi dettagli anche il piede di Hippocampo dell'Uomo, farei cosa veramente superflua, giacché non potrei

medicina

Pagina 110

struttura squisitamente fibrillare degli elementi in questione; e non solo del corpo cellulare, ma anche de' suoi prolungamenti. Secondo la sua esposizione

medicina

Pagina 12

istologica. Fra questi, per l'importanza decisiva che ebbero i lavori suoi e quelli dei suoi allievi (sebbene riguardassero in modo diretto il solo

medicina

Pagina 132

tessuto si trova in tali organi e dei suoi rapporti colle altre parti costitutive del tessuto nervoso, si collega con quella della derivazione embrionale

medicina

Pagina 143

lunghe discussioni concernenti la sua significazione od i suoi rapporti, così dedicherò a questo argomento uno speciale cenno più avanti; per ora mi

medicina

Pagina 169

suoi elementi siano in connessione fra essi. Egli dichiara poi di non aver mai veduto anastomosi ciò sebbene abbia esaminati i preparati di Stilling

medicina

Pagina 17

quella della colorazione nera. Infatti mediante tal metodo, non soltanto il corpo cellulare coi primi suoi prolungamenti, ma ben anco le più fine

medicina

Pagina 19

che s'ottengono col nitrato d'argento. Anzi i particolari intendimenti ai quali esso può soddisfare, ed i pregi suoi proprii, sono per sé così

medicina

Pagina 202

pei fatti più semplici come ad esempio, la connessione delle radici anteriori e di qualunque nervo cerebrale con i suoi così detti nuclei d' origine

medicina

Pagina 34

Ma dopo aver negato anche l'opinione di Gerlach, e sopratutto dopo aver dichiarato insussistenti i suoi dati relativi alla parte che alla formazione

medicina

Pagina 35

2.° Quello di un'esatta morfologia cellulare, studiata nei suoi centrali rapporti colla funzione delle singole regioni del cervello; determinare cioè

medicina

Pagina 7

Adunque in base ai nuovi criteri risultanti dalla delicata reazione, mediante la quale io ho potuto mettere in evidenza in tutti i suoi dettagli la

medicina

Pagina 72

modo di comportarsi de' suoi fasci nervosi, forse potrà fornire in proposito qualche lume.

medicina

Pagina 81

dall'introflessione del Subiculum, senza occuparsi della sua derivazione e dei suoi rapporti; altri invece e tra questi Henle, Krause, Luys, ecc

medicina

Pagina 84

adattare i dati anatomici ai suoi concetti teorici, non è motivo sufficiente per dissuadermi dall'occuparmene, essendoché le loro descrizioni, sebbene in

medicina

Pagina 88

normale tessuto dell'organismo nostro presenta, relativamente alla grandezza dei suoi elementi cellulari, gradazioni così estese. Le più grandi

medicina

Pagina 9

Fra i molti animali che furono oggetto dei miei studi, ho poi confermato che il coniglio è il più adatto, giacché mentre i suoi corni d'Ammone

medicina

Pagina 95

Manuale di Microscopia Clinica

513384
Giulio Bizzozero 26 occorrenze

suoi filamenti, bene sviluppati, si dispongono paralleli a costituire grossi fasci. - Nella patina dei denti si depongono generalmente dei sali

Medicina

Pagina 103

sangue è in certa quantità e soggiorna poco nello stomaco, i suoi globuli sono ancora ben conservati, ed esso imparte alle materie il color rosso

Medicina

Pagina 110

suo passaggio nel tubo gastro-enterico, che i suoi granuli non si trovano mai nelle feci d’individui sani. Al più se ne trovano talora dei residui

Medicina

Pagina 115

coproggetti, per non insudiciarlo, verrà sempre pigliato in mano applicando il polpastrello delle dita sui suoi orli, non già sulle sue superficie.- Se

Medicina

Pagina 12

può, per mezzo di infiammazioni adesive e di ulcerazioni, svuotarsi nei polmoni e lasciar riconoscere qualcuno de’suoi costituenti nello sputo. - In

Medicina

Pagina 153

-blennorrea); e colla sua evacuazione il respiro del paziente si fa di solito più libero. Questo sputo si riscontra co’ suoi caratteri più spiccati nelle

Medicina

Pagina 155

pneumonite che non sia diagnosticabile coi soliti mezzi, perchè poco estesa e centrale, o perchè i suoi sintomi sono nascosti o resi dubbi da quelli d’altra

Medicina

Pagina 158

polvere di ferro o de’ suoi ossidi e via dicendo. Al microscopio si scorgono questi diversi granuli o liberi nello sputo, o imprigionati negli epitelî

Medicina

Pagina 159

Il muco opaco, bianco-giallastro del 2.o stadio deve questi suoi caratteri all’aumento grandissimo dei leucociti, mentre gli epitelî vi diventano

Medicina

Pagina 161

solo, lo sperma, circa la quantità de’ suoi componenti, può esser normale.

Medicina

Pagina 172

Sostanze coloranti nell’orina. L’orina può essere fortemente colorata da’ suoi propri pigmenti, oppure da sostanze coloranti d’altra derivazione

Medicina

Pagina 185

La presenza nelle orine di epitelî renali è sempre legata ad alterazioni dell’organo, e precipuamente a’ suoi stati infiammatorî. Specialmente nelle

Medicina

Pagina 194

degenerazione del protoplasma delle cellule epiteliche e specialmente de’ suoi strati corticali; i prodotti delle singole cellule si riunirebbero

Medicina

Pagina 209

cronico coll’acido cromico o co’suoi sali.

Medicina

Pagina 218

insolubile nell’acqua; e si distingue dal fosfato triplo per la forma de’ suoi cristalli, e dall’acido urico per essere incoloro e per la sua solubilità nell

Medicina

Pagina 227

139. f) Cistina. - I suoi cristalli hanno la forma di lamelle esagonali, incolori, trasparenti, frequentemente sovrapposte le une alle altre (fig

Medicina

Pagina 228

delle complicazioni del processo morboso, il sedimento può modificarsi ne’ suoi caratteri, sicchè, p. es., un elemento che ne fa parte di solito in

Medicina

Pagina 231

rene. - Nella pielite cronica la quantità dell’orina è generalmente aumentata, sicchè la poliuria può essere considerata come uno de’ suoi sintomi

Medicina

Pagina 236

tutto ciò che si può dire dell’organizzazione di questo verme, che è assai semplice ed affatto embrionale. Quando, dopo parecchie ore, ha perduto i suoi

Medicina

Pagina 45

difficile riesce il riconoscere i suoi costituenti istologici.

Medicina

Pagina 56

perchè sotto forma liquida, e fornito dei suoi ben noti caratteri macroscopici; nell’ultimo, esso si distingue dalle altre raccolte di leucociti

Medicina

Pagina 70

oscura a seconda del colore del pelo, e presenta una striatura irregolare longitudinale. Stante l’intima coesione de' suoi elementi, la sua struttura si

Medicina

Pagina 82

1.o Microsporon furfur (Tav. 3a, fig. 29). - Fungo della pityriasis versicolor. - I suoi elementi stanno disposti fra le cellule appiattite dell

Medicina

Pagina 84

46. 2.o Achorion Schoenleinii (Tav. 3a, fig. 30). - Fungo della tigna. I suoi elementi si infiltrano nell’epidermide e nei peli. Nella epidermide

Medicina

Pagina 85

epidermiche, i suoi sepimenti sono meglio visibili. La lunghezza degli articoli varia assai: generalmente sono tanto più lunghi quanto più si allontanano

Medicina

Pagina 87

cisti, e specialmente ai suoi poli, sono aggruppate delle cellule adipose.

Medicina

Pagina 97

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520937
Giacomo Mottura 1 occorrenze

il cadavere sia seppellito coi suoi errori diagnostici, a conforto dei dolenti e a ulteriore decoroso coronamento dell'elusione.

medicina

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca