Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistema

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430766
Camillo Golgi 47 occorrenze

fra le più piccole del sistema nervoso centrale e il rispettivo prolungamento nervoso è un filo di estrema finezza.

medicina

Pagina 105

sistema nervoso centrale.

medicina

Pagina 121

Da questo punto di vista, in armonia con quanto ho osservato in altre provincie del sistema nervoso centrale (e fra queste la corteccia delle

medicina

Pagina 124

del sistema nervoso nel suo insieme e delle singole sue parti. — Alla sua volta poi quest'altra questione dell'embriogenesi degli elementi costitutivi

medicina

Pagina 143

É noto che mentre Remak ammetteva che il sistema nervoso derivi da due foglietti germinativi, nel che anzi ravvisavasi una lacuna nella dottrina

medicina

Pagina 144

Un primo argomento di discussione fu quello delle asserite differenze d'origine tra il sistema nervoso centrale ed il periferico.

medicina

Pagina 144

Ma pur fornita la dimostrazione dell'origine esodermica del sistema nervoso nel suo insieme, non cessarono le questioni a proposito dell'origine

medicina

Pagina 144

Riguardo alle meningi, mentre vi fu pronto accordo per la dura madre, la quale da tutti gli autori venne riferita al sistema vertebrale, quindi al

medicina

Pagina 144

distinguere, non soltanto offrono corrispondenza tra essi, ma anche colle altre parti del sistema nervoso centrale, tuttavia, per alcune particolarità che

medicina

Pagina 168

1. ° Che il tessuto interstiziale è in ogni parte del sistema nervoso centrale essenzialmente formato dalle cellule connettive raggiate e loro

medicina

Pagina 176

organizzazione del sistema nervoso centrale, esclusivamente li devo all'applicazione delle nuove reazioni da me trovate.

medicina

Pagina 182

tali dati, quest'osservatore dichiarava di non aver esitanza a riconoscere nelle fibrille in questione «un secondo sistema di cilinder axis

medicina

Pagina 20

A proposito di questo nuovo indirizzo degli studi istologici del sistema nervoso centrale, fin d'ora osservo, che qualcuna delle opinioni nella

medicina

Pagina 20

, tuttavia per uno studio metodico di qualche determinata parte del sistema nervoso, io trovo di gran lunga preferibile il metodo seguente:

medicina

Pagina 201

mercurio nello studio degli organi centrali del sistema nervoso Mondino. Sull'uso del bicloruro di mercurio nello studio degli organi centrali del

medicina

Pagina 206

studio del sistema nervoso centrale e meriti su tutti gli altri la preferenza».

medicina

Pagina 208

Negli studi di fisiologia e patologia del sistema nervoso, noi abbiamo ad ogni tratto occasione di parlare di cellule nervose di moto e di senso. É

medicina

Pagina 209

, senza subire vicende di sorta, a costituire il cilinder-axis di una fibra delle radici anteriori; è anzi a questa parte del sistema nervoso centrale

medicina

Pagina 211

comportava esattamente come quello delle cellule del primo tipo, che io ho riscontrato si può dire in tutte le provincie del sistema nervoso centrale, toglieva

medicina

Pagina 212

midollo spinale in generale, come per quelle di diverse altre provincie del sistema nervoso centrale.

medicina

Pagina 213

istologi potevano disporre per lo studio della morfologia elementare del sistema nervoso centrale.

medicina

Pagina 29

Giammai come all'epoca nostra, nella quale progressi tanto notevoli vennero fatti nel campo della fisiologia del sistema nervoso, apparve evidente

medicina

Pagina 3

Per ciò che riguarda gli organi centrali del sistema nervoso precipuo compito della moderna Anatomia deve esser quello di mettersi in grado di

medicina

Pagina 3

aprirono la via alla scoperta delle leggi secondo le quali organi, tessuti ed elementi, funzionano; nello studio del sistema nervoso si è verificato invece

medicina

Pagina 3

Ricordo innanzi tutto, come negli strati di sostanza grigia delle varie provincie del sistema nervoso centrale, esistano cellule il cui prolungamento

medicina

Pagina 36

Codesta insufficienza delle nostre cognizioni anatomiche sugli organi centrali del sistema nervoso, non potrebbe certamente essere attribuita a

medicina

Pagina 4

Pertanto negli organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo bensì che le fibre nervose abbiano origine in due diversi modi, però dobbiamo ritenere

medicina

Pagina 41

Almeno riguardo alla maggior parte delle provincie del sistema nervoso centrale, i fatti istologici costringono ad ammettere non già un'isolata

medicina

Pagina 43

1.° Studiando il problema dell'origine dei nervi nelle diverse provincie del sistema nervoso centrale, si rileva che esistono bensì talune secondarie

medicina

Pagina 45

Di leggeri si comprende, che siffatto sistema di completare teoricamente i risultati delle osservazioni, deve aver prodotto danno anche per ciò, che

medicina

Pagina 5

organi e tessuti in generale, per ciò che riguarda il sistema nervoso, in mano di pazienti indagatori, hanno dato dei frutti, che sebbene notevoli

medicina

Pagina 5

Per ottenere l'intento, nessuna provincia del sistema nervoso centrale, nessuna circonvoluzione dovrebbe esser dimenticata nella nuova rassegna; e

medicina

Pagina 50

Lo studio della forma e disposizione delle cellule gangliari dovrebbe esser rifatto per intero in tutte le provincie del sistema nervoso centrale

medicina

Pagina 50

la conclusione che esse hanno nulla a che fare col sistema di projezione (fasci della corona radiata) e devonsi invece considerare quali cellule

medicina

Pagina 54

di conseguenza attribuisce significato di cellule motrici, ammettendo siano in diretto rapporto colle fibre della corona radiata (sistema di projezione

medicina

Pagina 54

Fra i problemi di spettanza dell'anatomia generale del sistema nervoso, la cui soluzione è per la fisiologia di essenziale interesse, i seguenti mi

medicina

Pagina 6

sistema nervoso centrale, applicati i nuovi più fini metodi di indagine, ho potuto raccogliere una serie di fatti che, nell'insieme, parmi

medicina

Pagina 64

Nelle ramificazioni protoplasmatiche di ogni singola cellula si potrebbe quindi distinguere 1.° un sistema fondamentale di rami, che mostrano

medicina

Pagina 66

alla superficie. Questo succedersi di suddivisioni oblique e verticali si ripete fino a che il sistema di ramificazioni protoplasmatiche, ormai

medicina

Pagina 66

Intorno a questo sistema di filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, merita in particolar modo d'esser posta in

medicina

Pagina 67

Noto ora incidentalmente, che alla formazione di tale sistema di fibre nervose dello strato molecolare, evidentemente hanno parte anche i

medicina

Pagina 67

Anche questo sistema di fibre derivanti dalle cellule situate nello strato dei granuli, non di rado può essere veduto in tutto il suo decorso

medicina

Pagina 70

cellulare, e decomponendosi in tenui fibrille, passa a far parte del complicatissimo sistema di fibre nervose esistente nello strato granulare.

medicina

Pagina 74

forma raggiata caratteristica degli elementi connettivi del sistema nervoso centrale. I loro prolungamenti ramificati, dal corpo cellulare da cui hanno

medicina

Pagina 74

attività degli organi centrali del sistema nervoso, troviamo argomenti di varia natura.

medicina

Pagina 80

esistenti in mezzo alla lamina midollare, la quale continuasi nella sostanza reticolare bianca (sistema d'associazione), mentre un prolungamento basale

medicina

Pagina 90

. XVI.a strato A), quali nel sistema nervoso centrale veggonsi per ogni dove distribuite; i prolungamenti di queste cellule, del pari com'è legge generale

medicina

Pagina 98

Manuale di Microscopia Clinica

510314
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

’immagine virtuale ed ingrandita dell’oggetto, col microscopio composto l’immagine reale, ingrandita ed arrovesciata, data da un sistema di lenti, viene di

Medicina

Pagina 1

stato in parte intercettato dalla fessura d) la lente b, ed infine, dopo essere stata decomposta in spettro dal sistema di prismi, arriva all’occhio

Medicina

Pagina 50

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541732
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

Nel capitolo sul Sistema ematopoietico abbiamo ritenuto necessario, sia pure a malincuore (ricordando la luminosa figura del professor Alberto

Medicina

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca