Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saliva

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

512255
Giulio Bizzozero 11 occorrenze

col liquido proprio della bocca, colla saliva.

Medicina

Pagina 102

58. La saliva, prodotta essenzialmente dai secreti delle glandole salivari e mucipare, consta in modo prevalente di un liquido incoloro, generalmente

Medicina

Pagina 102

catarri boccali la saliva contiene molti leucociti e molti epitelî; e questi ultimi sono rappresentati non solo da cellule vecchie, lamellari, ma

Medicina

Pagina 104

tumefazione scompare quando il tappo fibrinoso (lungo talvolta qualche centimetro) viene spinto fuori, e la saliva accumulata può così avere libero

Medicina

Pagina 107

’esterno, p. es. il secreto delle glandole mucipare esofagee, boccali, ecc., il muco laringeo e nasale, la saliva e via dicendo. Si troveranno, quindi

Medicina

Pagina 109

4.o Leucociti. I leucociti trovansi in certo numero regolarmente nel vomito, provenienti sia dalle mucose accatarrate, sia dalla saliva. Per l’azione

Medicina

Pagina 111

I cosidetti vomiti sierosi o mucosi sono costituiti da variabili quantità di saliva e muco delle vie aeree deglutite e mescolate a muco gastrico

Medicina

Pagina 113

77. Studio preliminare. - Si esamineranno la saliva ed il muco nasale. Si riconosceranno le forme dei varî epitelî delle vie aeree, raschiando

Medicina

Pagina 137

polmonari; ad essa però si mescola sempre, durante il suo passaggio per la bocca, una quantità piu o meno grande di saliva. Gli elementi morfologici sono

Medicina

Pagina 138

tutta facilità nella saliva; 2.o gocciole e granuli di grasso (Tav. 6.a fig. 58 a). Hanno pure contorni inarcati e centro brillante, ma meno delle bolle

Medicina

Pagina 15

Un oggetto di prova che in ogni tempo è alla portata di tutti, e che serve tanto per gli obbiettivi forti quanto pei deboli è la saliva. Coi piccoli

Medicina

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca