Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regolari

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430464
Camillo Golgi 13 occorrenze

All'infuori dei casi di sviluppo eccezionale nei quali le strie grigie del corpo calloso sogliono essere in tutto il decorso abbastanza regolari

medicina

Pagina 113

Verso la parte posteriore sogliono conservarsi più regolari; però approsimandosi allo splenium le due strie, nel mentre l'una dall'altra divergono

medicina

Pagina 114

distanza dalla loro origine; molti invece assumono presto l'aspetto di filamenti estremamente fini, splendenti, regolari.

medicina

Pagina 155

nervose, in modo che tutto lo stroma interstiziale assume veramente l'aspetto di un tessuto continuo reticolare a maglie regolari, con nuclei quà e là

medicina

Pagina 159

connettive tendono a formare delle regolari serie longitudinali dall'alto al basso, in relazione all'andamento dei fasci di fibre nervose. Del resto in

medicina

Pagina 164

(oltre 4 o 500 μ). Le cellule degli strati profondi sono in prevalenza tondeggianti ed abbastanza regolari, hanno nuclei rotondi, sostanza cellulare

medicina

Pagina 164

, partendo con larga base a regolari e brevi distanze della limitante medesima, in direzione perpendicolare alla superficie e parallela fra esse

medicina

Pagina 171

giudicarono poi assai verosimile che le coniche fibre, che partono a regolari distanze dalla membrana basale, per internarsi nel cervelletto, risultino da

medicina

Pagina 171

corpo cellulare; questi prolungamenti poi alla loro origine sogliono essere più robusti, non molto regolari e presto ramificati; infine il

medicina

Pagina 27

abbastanza regolari, fin dove la riescita della reazione nera permette di seguire il prolungamento. Questo poi conserva la sua regolarità e levigatezza

medicina

Pagina 30

Dissi che in tutto il suo decorso, il prolungamento nervoso di tratto in tratto, a distanze abbastanza regolari, somministra dei fili laterali

medicina

Pagina 31

piramidale o triangolare più o meno regolari, con apice di regola rivolto verso la superficie libera. Quanto alla grandezza dei corpi cellulari, accurate

medicina

Pagina 61

distribuite a piuttosto regolari distanze, ma con differenza di livello.

medicina

Pagina 62

Manuale di Microscopia Clinica

514310
Giulio Bizzozero 10 occorrenze

regolari e paralleli, poco distintamente articolati, non ramificati. Essi si spiccano da ammassi di apparenza finamente granulare, e che, infatti

Medicina

Pagina 103

scagliette epidermiche che rivestono i peli; e dai fili di seta, cilindrici (ibid. fig. 1.a a) a contorni piuttosto regolari ed a struttura omogenea. Di

Medicina

Pagina 15

di cilindro, retti o curvi; essi sono limitati da contorni regolari e spiccati, e constano di una sostanza incolora, omogenea, piuttosto splendente

Medicina

Pagina 164

regolari od ondulosi, ma lisci, alla mancanza di nucleo, ed alla sostanza trasparente e non granulosa, ma omogenea, che li costituisce; oltracciò, possedendo

Medicina

Pagina 198

122. I cilindri jalini (Tav. 7a, fig. 72) sono corpi di forma cilindrica, retti, curvi o variamente ripiegati, a margini regolari, diametro uniforme

Medicina

Pagina 205

che varia da pochi micromillimetri fino ad uno o due decimi di millimetro. Posseggono contorni regolari, lisci, ondulosi. Al pari, ma meno

Medicina

Pagina 207

(di cui un’asse spesso è più lungo degli altri due) incolori, brillanti, assai regolari, che vengono di solito Fig. XXXVI. per la forma paragonati a

Medicina

Pagina 225

, sotto forma di fini granuli, o di pezzetti Fig. IV. regolari, granulosi, misuranti alcuni micromilmetri di diametro. Questo pigmento in parte è

Medicina

Pagina 41

fonte luminosa; che il piedestallo sia solido; la vite micrometrica precisa; i movimenti grossolani del tubo, regolari. Pei diaframmi del tavolino

Medicina

Pagina 7

guardi col microscopio la superficie del pelo, come linee trasversali piuttosto regolari, unite a rete fra loro. - La sostanza corticale è più o meno

Medicina

Pagina 82

Rivista degli ospedali

528266
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

multipli, con la ripetizione sistematica a intervalli di tempo regolari, l'impresa può ridursi a uno spreco di denaro, se pur non alimenta scorrette

medicina

Pagina 205

Cerca

Modifica ricerca