Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430570
Camillo Golgi 5 occorrenze

giallo-bruno. Questa normale pigmentazione la si vede più o meno spiccata a seconda dell'età e delle regioni a cui le cellule gangliari appartengono

medicina

Pagina 11

e la direzione del taglio, dalla superficie verso le parti profonde, o dal basso all'alto (considerato il cervello nella normale sua situazione

medicina

Pagina 122

propria individualità per confondersi colla rete diffusa, può dirsi normale, mentre, come vedemmo, è eccezionale per gli altri tipi cellulari.

medicina

Pagina 57

distinta forma piramidale, ma dirette in senso opposto a quello che può dirsi normale, presentanti cioè la punta in basso e la base in alto.

medicina

Pagina 59

normale tessuto dell'organismo nostro presenta, relativamente alla grandezza dei suoi elementi cellulari, gradazioni così estese. Le più grandi

medicina

Pagina 9

Manuale di Microscopia Clinica

513368
Giulio Bizzozero 39 occorrenze

disfacimento (fig. 25 d); 2.o piastre epiteliari (fig. 25 a), provenienti dalla normale desquamazione degli strati superficiali della mucosa. Sono della

Medicina

Pagina 102

aver sempre presente, che le pavimentose sono già copiose nello stato normale, sicchè per indicare un fatto patologico devono essere copiosissime, e

Medicina

Pagina 140

nel sangue leucemico; da NEUMANN nel midollo delle ossa sì leucemico che normale. Nel midollo trovai che si ottengono colla massima facilità nella

Medicina

Pagina 151

nasale normale, quindi, non si riscontrano che dei leucociti e rare cellule epiteliari.

Medicina

Pagina 161

14. Il sangue normale contiene i seguenti elementi morfologici: 1. Globuli rossi. (Tav. 1.a fig. 2). Sopravanzano di gran lunga per numero tutti gli

Medicina

Pagina 17

I caratteri macroscopici non bastano ad accertare la normale costituzione dello sperma. Infatti, per esempio, in parecchie centinaia di osservazioni

Medicina

Pagina 171

solo, lo sperma, circa la quantità de’ suoi componenti, può esser normale.

Medicina

Pagina 172

contribuisce, con altri, a far ritenere all’A. che l'attività secretoria normale della prostata s'esaurisca più tardi di quella del testicolo e delle

Medicina

Pagina 172

avere tutte le apparenze della potenza genitale, ed ejaculare un liquido che è solo un po’ più trasparente del normale; e tuttavia egli non è atto a

Medicina

Pagina 172

leucociti in copia, e variabile quantità di epitelî cilindrici dell’uretra e di globuli sanguigni. - Il secreto prostatico normale è un liquido tenue

Medicina

Pagina 173

, a contorno delicato e regolare. Qui è bene notare, che anche nel sangue normale ci sono sempre dei globuli di solito più piccoli degli altri, che

Medicina

Pagina 18

1.o Dall’orina normale venne isolato (ma non vi esiste sempre) un pigmento cui venne dato il nome di Urobilina. Esso venne trovato assai copioso in

Medicina

Pagina 185

3.o In casi patologici, specie nella febbre, l’orina è di colore rosso carico sia per l’aumento del pigmento normale, sia per una sostanza poco nota

Medicina

Pagina 186

risultato del mio esame: l’orina è acida, di colore un po’ più carico del normale, e torbida. Filtrata e riscaldata, lascia precipitare molta albumina

Medicina

Pagina 194

concentrata (1:3) e riscaldati. Precipitano i fosfati terrei, e questi appaiono non già di color grigio biancastro come nell’orina normale, ma bensì di

Medicina

Pagina 199

Se in un’orina, dapprima quasi o del tutto normale, ad un tratto si presenta un copioso deposito purulento, si avrà ragione di supporre (ove altro

Medicina

Pagina 203

’epitelio di alcune mucose e delle ghiandole mucipare. Essi trovano la loro origine in un componente normale del protoplasma cellulare, la cui

Medicina

Pagina 209

I cilindroidi si trovano di frequente nei sedimenti di orina normale. Oltracciò, benchè essi aumentino in molte infiammazioni renali (THOMAS, che pel

Medicina

Pagina 210

’aspetto mucoso che costituisce la nubecola dell’orina anche nello stato normale.

Medicina

Pagina 216

elementi analoghi a quelli in cui si sviluppano i nemaspermi, ed identici a quelli che si trovano nello sperma normale (§ 98). - ROBIN ha eziandio

Medicina

Pagina 216

emoglobina, mentre può avere una quantità normale o quasi normale di globuli. Si aggiunga, che gli errori inerenti ai diversi metodi di numerazione dei

Medicina

Pagina 22

. Capiteranno spesso dei malati pei quali si crederebbe indicatissima una cura ferruginosa, e che tuttavia presentano un sangue perfettamente normale; e, per

Medicina

Pagina 22

Un’altra forma che appare frequentemente nell’orina normale, quando già la fermentazione acida è a periodo avanzato, è rappresentata da piccolissime

Medicina

Pagina 220

sono necessarie a mantenerle in soluzione. Per ciò, nell’orina normale si trovano dopo pasti copiosi o prolungati esercizi muscolari; oppure nell’estate

Medicina

Pagina 224

esagerata scomposizione delle sostanze proteiche del corpo, ed ove sostituiscono in tali casi per una parte più o meno grande il prodotto normale di questa

Medicina

Pagina 229

Nefrite interstiziale cronica. - Orina più copiosa del normale per l’ipertrofia del cuore (può però diventare temporariamente più scarsa per

Medicina

Pagina 233

coagulo di sangue, ecc. In tal caso non arriva alla vescica che l’orina proveniente dal rene sano, quindi di apparenza normale; e il pus non riappare che

Medicina

Pagina 235

Nella pielo-nefrite caseosa l’orina varia assai. Generalmente è acida e spesso contiene sangue o pus, od entrambi. Può apparire, però, anche normale

Medicina

Pagina 236

Così stando le cose, una volta che sia conosciuto il grado che corrisponde alla media del sangue normale, è agevole dedurre il valore e la

Medicina

Pagina 29

Supponiamo che il sangue dell’individuo segni 180, coi dati suesposti del sangue normale la formola si tradurrà così: e' = 100 x 110/180 = 11000/180

Medicina

Pagina 30

Il sangue, cioè, conterrà 61.1 di emoglobina. Si è applicando questa formola che venne fatta la seguente tabella in cui la quantità normale dell

Medicina

Pagina 31

segni 280 al cromometro, coi dati anzidetti del sangue normale la formola si tradurrà così:e' = 100 X 140/280 = 14000/2800 = 50

Medicina

Pagina 31

ha normale l’accomodazione dell’occhio deve pensare a correggersela con opportuna lente, che non può pretendere di veder la fiamma nell’istrumento chi

Medicina

Pagina 33

, questo rapporto varia anche nello stato normale. Mentre in media si ha 1 leucocito per 357 globuli rossi (MOLESCHOTT), il numero dei leucociti diminuisce

Medicina

Pagina 35

dicono, adoperando l’oculare 3 e l’obiettivo VIII di HARTNACK, se si tratta di sangue normale, si trovano nel campo 3 o 4 leucociti; se invece il numero

Medicina

Pagina 37

22. Lo stesso si può dire dell’aumento di quegli ammassi di granuli incolori che vennero più sopra descritti nel sangue normale. Crescono dopo il

Medicina

Pagina 40

forma e costituzione normale, e conservare ai globuli il loro caratteristico contenuto emoglobinico. Partendo da queste premesse, secondo la mia

Medicina

Pagina 57

Già nello stato normale la superficie delle sierose è lubrificata da un po’ di liquido chiaro e tenue. La quantità di questo può crescere assai per

Medicina

Pagina 59

una esagerazione quantitativa della trasudazione normale; e constano, infatti, di un liquido citrino, trasparente, in cui stanno sospesi pochi

Medicina

Pagina 59

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520968
Giacomo Mottura 1 occorrenze

Regolamento di polizia mortuaria al Titolo 6, articoli 39, 40, 41, 42. La «consegna» dovrebbe valere ovviamente per i corsi di anatomia normale, di

medicina

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca