Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: membrana

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430930
Camillo Golgi 14 occorrenze

esiste una speciale membrana, ma soltanto un rivestimento epiteliare, ad immediato contatto delle fibre nervose disposte orizzontalmente; all'incontro i

medicina

Pagina 130

come una membrana interdigitale, altre volte le circondano a guisa di manichetto; di frequente due fibre contenute nello stesso manichetto, si separano

medicina

Pagina 137

l'analogia, venne pur designata col nome di membrana limitante delle circonvoluzioni cerebellari. Siccome intorno a questa supposta membrana ebbero luogo

medicina

Pagina 169

una membrana anista, la quale ricorda la limitante interna della retina. Hess confermava più tardi l'esistenza delle fibre di Bergmann, ma non riusciva

medicina

Pagina 170

Supposta membrana limitante o basale della superficie libera delle circonvoluzioni cerebellari. — Intorno alla così detta membrana limitante panni

medicina

Pagina 170

Il primo cenno dell'esistenza di una membrana limitante anista venne fatto da Bergmann. Egli rimarcava, dapprima nel cervelletto del gatto, poi in

medicina

Pagina 170

Anche Obersteiner ammise l'esistenza della membrana limitante analoga a quella della retina, come pure ammise che tra esse e la corteccia cerebellare

medicina

Pagina 171

Henle e Merkel ammisero anch'essi l'esistenza di una membrana di rivestimento delle circonvoluzioni cerebellari; però negarono si dovesse considerare

medicina

Pagina 171

scritto nel lavoro fatto insieme con Merkel. La membrana limitante egli la dichiara non immediatamente applicata al cervelletto, ma separata dallo strato

medicina

Pagina 171

Come già ebbi occasione di notare, la descrizione della membrana in questione ha per fondamento una particolarità che può essere rilevata alla

medicina

Pagina 172

prima, in realtà offre l'apparenza di una sezione verticale di una membrana applicata alla superficie della corteccia del cervelletto; ma, se colla

medicina

Pagina 172

Quanto ai pretesi spazi esistenti fra il parenchima cerebellare e la così detta membrana limitante, spazi dichiarati di natura linfatica tanto da

medicina

Pagina 173

Se per dimostrare l'erroneità dell'opinione dell'esistenza di spazi linfatici, compresi tra il parenchima cerebellare e la supposta membrana anista

medicina

Pagina 173

asserire, non esser possibile una più chiara e completa dimostrazione che la descritta membrana limitante non è altro che un superficialissimo straticello

medicina

Pagina 173

Manuale di Microscopia Clinica

511252
Giulio Bizzozero 27 occorrenze

Questa si presenta sotto forma di una membrana bianco-giallastra, o grigiastra, o rossigna, opaca, resistente. Se se ne taglia un pezzetto, e si

Medicina

Pagina 104

della sostanza fibrinosa splendente che costituisce la membrana, e nelle maglie della rete si notano le cellule giovani infiltratesi.

Medicina

Pagina 105

La toenia solium (fig. 40 g) ha uovo rotondo o leggermente ovale, del diametro di 52 35 µ, costituito da una membrana grossa (con fina striatura

Medicina

Pagina 123

un lato più curvo di quello dell’altro. Hanno membrana a doppio o triplo contorno, relativamente sottile, od un contenuto grossolanamente granuloso

Medicina

Pagina 123

germinativa poco visibile. Talora si osservano delle uova che si distinguono dalle comuni perchè hanno membrana più sottile e forma più allungata; sono larghe

Medicina

Pagina 123

grosse (lunghe 70-75-84 µ, larghe 48-56 µ), a membrana relativamente sottile e leggermente brunastra, e a contenuto di grossi granuli. Esaminandone

Medicina

Pagina 124

raro caso si osservarono dei corpi a figura di uova stranamente alterate. La fig. 40 g' g' rappresenta delle uova di tenia (?) con membrana abnorme

Medicina

Pagina 124

pezzi di membrana e degli uncini di echinococco.

Medicina

Pagina 125

È lungo circa 100 µ, ovale, colla estremità, anteriore alquanto aguzza e laterale, con membrana fornita di fitte ciglia, che intorno all’apertura

Medicina

Pagina 135

ricco di vasi e ricchissimo di fibre elastiche; esso è limitato verso l'epitelio da uno strato connettivo chiaro ed apparentemente anisto (membrana

Medicina

Pagina 137

89. 9.o Parassiti. - Riguardo agli animali, merita menzione come possano trovarsi nello sputo degli scolici, dei pezzi di membrana stratificata

Medicina

Pagina 153

, e fornita di numerose papille; le quali, però, non sporgono alla superficie della membrana, perchè i loro intervalli vengon riempiuti dall’epitelio

Medicina

Pagina 175

cellule tappezzanti gli alveoli mammari, infiltrate di gocciole adipose (da loro stesse prodotte) e distaccatesi anzi tempo dalla membrana che le

Medicina

Pagina 181

’orina tanto gli uncini, quanto i lembi della membrana stratificata (§. 35). Talvolta le vescicole di echinococco sono eliminate intere; in un caso

Medicina

Pagina 218

sezione ottica dei piani di divisione fra uno strato e l’altro. Siccome la membrana (cuticola) è molto pallida, così per riconoscere queste linee

Medicina

Pagina 63

Alla superficie interna della cisti idatica si sviluppa una membrana (membrana germinale) dalla quale prendono origine gli scolici. La membrana

Medicina

Pagina 64

di echinococchi interi, od anche semplicemente degli uncini di echinococco (fig. 9 c), o dei pezzi della membrana idatica forniti della caratteristica

Medicina

Pagina 64

20 µ circa. La parte posteriore porta alla sua estremità posteriore il funicolo con cui lo scolice si inserisce alla membrana germinale; quando questo

Medicina

Pagina 64

sotto del ginocchio. Il loro contenuto era di aspetto sieroso, con sospesi degli ammassi granulari; la loro membrana gialliccia, trasparente, jalina

Medicina

Pagina 75

papille, e, attraversata generalmente a spirale l’epidermide, va a sboccare alla superficie di questa. Sono limitate da una membrana connettiva; questa

Medicina

Pagina 82

una membrana jalina od anista. Le guaine della radice (fig. XVI) sono due:la guaina esterna, simile al reticolo malpighiano, cioè colle cellule più

Medicina

Pagina 83

, con cammino flessuoso, si dispongono fra le cellule epidermiche. Di solito non è possibile discernere una differenza tra la membrana che limita questi

Medicina

Pagina 84

alcune (d') non appare distinzione fra membrana e contenuto; in altre, massime se rimasero per un certo tempo in glicerina, appare un doppio contorno

Medicina

Pagina 88

articoli corti (b) in cui distinguonsi una membrana ed un contenuto finamente granuloso. Qua e là, poi, si osservano grandi ammassi di spore ovali.

Medicina

Pagina 90

pareti di questo, od usura da compressione della membrana timpanica.

Medicina

Pagina 95

nudo, scorgendosi sulle pareti del dotto o sulla membrana timpanica le sue fruttificazioni disposte a gruppi. Al microscopio riconoscesi facilmente, ed

Medicina

Pagina 96

cysticercus cellulosae, forma larvale di verme appartenente ai cestoidi (toenia solium). Esso è solitamente avvolto da una membrana connettiva fornitagli dall

Medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca