Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431141
Camillo Golgi 4 occorrenze

giallo-bruno. Questa normale pigmentazione la si vede più o meno spiccata a seconda dell'età e delle regioni a cui le cellule gangliari appartengono

medicina

Pagina 11

, contenente un pigmento giallo o giallo-bruno, spesso continuantesi anche nei prolungamenti. Il nucleo parrebbe venga circondato da una notevole quantità di

medicina

Pagina 12

di pigmento giallo, il nucleo ha frequentemente una forma ovale molto allungata ed i prolungamenti, essendo robusti, rigidi ed alquanto splendenti

medicina

Pagina 164

. Successivamente il mutamento si fa a misura che la soluzione si tinge in giallo.

medicina

Pagina 204

Manuale di Microscopia Clinica

513630
Giulio Bizzozero 43 occorrenze

alimentari che vennero o incompletamente o nulla affatto digeriti. Spesso molti di questi elementi sono tinti in giallo dalla bile. - Nelle feci quindi

Medicina

Pagina 114

può esser veduta che a fortissimi ingrandimenti. Sono di regola tinte in giallo dalla bile. b) il grasso. Esso si presenta sotto due forme principali

Medicina

Pagina 114

sali calcarei colorati in giallo dalla bile; questi sali (di cui egli non determinò l’acido) non sono sotto forma cristallina, ma si in blocchi a limiti

Medicina

Pagina 116

ferro, verde pel calomelano, giallo pel rabarbaro. - Nei casi dubbi il microscopio può essere indispensabile.

Medicina

Pagina 119

osservazioni di coaguli fibrinosi eliminati pel retto. Erano rivestiti di muso, di color grigio giallo, ramificati. Uno dei più grossi pezzi era lungo 12

Medicina

Pagina 121

L’uovo dell’ascaris lumbricoides (fig. 40 f) è di colore giallo-brunastro, ovale, della lunghezza di 60-75 µ, larghezza di 45-55 µ, costituito da due

Medicina

Pagina 123

trasversale, è situato verso la base della coda. I visceri son d’un Fig. XXV. giallo-verdastro, assai opachi, finamente granulosi.

Medicina

Pagina 129

’aumento della diarrea, e la loro scomparsa, colla guarigione. Le feci, giallo-brune, avevano odore di putrefazione, consistenza di poltiglia tenue, ed

Medicina

Pagina 135

abbondante detrito di fini granuli, molte gocciole di grasso giallo, qua e là cumuli di pigmento nero libero, ed intorno intorno moltissimi grossi aghi di

Medicina

Pagina 149

riuniscono in ammassi giallognoli o giallo-verdastri, nuotanti in un liquido siero-mucoso. Parte di questi ammassi cade al fondo del liquido, parte è

Medicina

Pagina 154

) la massa fetida lasciata in riposo tende a dividersi in tre strati: l'inferiore giallo-verdognolo o bruniccio, puriforme, contenente degli zaffi di

Medicina

Pagina 155

(che può giungere a varî centimetri). Sono di colore bianchiccio, giallo-rossiccio, o grigio-perla; abbastanza resistenti alla trazione, ma fragili; di

Medicina

Pagina 157

. 351. raccomanda di tener calcolo specialmente dell’apparenza caratteristica dello sputo. Nella massa mucosa variante di colore dal giallo limone al

Medicina

Pagina 158

diverso colore a seconda della natura della polvere; nero, quindi, se polvere di carbone, azzurro se polvere d’oltremare, bruno o giallo d’ocra, se

Medicina

Pagina 159

pigmento giallo (specialmente nei vecchi o nelle malattie); 6.o immenso numero di nemaspermi o filamenti spermatici. In ognuno di questi si distingue un

Medicina

Pagina 168

sprovvisti. - Il colore dei singoli globuli sanguigni è giallo leggermente tendente al rosso. Quando più globuli sono ammucchiati assieme, il color rosso

Medicina

Pagina 17

superficie curve: sono incolori o di leggier colore giallo d’ambra, tendono ad incrociarsi fra loro ed a formare delle masse stellate molto eleganti

Medicina

Pagina 170

di zucchero di saturno; si otterrà un precipitato rosso-rosa (l’orina itterica si distingue perchè il suo precipitato è giallo). L’uroeritrina si

Medicina

Pagina 186

soltanto debolmente in giallo-rosso; quanto più esso è copioso, invece, tanta minore quantità d’orina basta a colorare rapidamente ed intensamente il

Medicina

Pagina 186

giallo-rossi di bilirubina.

Medicina

Pagina 187

si trova nel rabarbaro e nelle foglie di senna) e un derivato della santonina. Essi colorano in giallo vivace l’orina acida; aggiungendo ammoniaca o

Medicina

Pagina 187

in una massa sola. Il cloroformio si colora in giallo, e, lasciando in riposo, si deposita sul fondo; con una pipetta si toglie l’orina, e sulla

Medicina

Pagina 187

riscaldata assume un colore variante dal giallo arancio al bruno-giallo, o al rosso-bruno, a seconda della quantità di zucchero contenuta. - Aggiungendo

Medicina

Pagina 189

contiene zucchero, si vedranno tosto apparire in essa le strisce gialle o giallo-rosse dell’ossidulo di rame. Si noti che in questo metodo lo zucchero

Medicina

Pagina 189

primo, spesso, oltre agli urati amorfi noi vediamo raccogliersi sul fondo o sulle pareti del vaso dei cristalli rombici d’acido urico colorati in giallo

Medicina

Pagina 191

115. 2.o Globuli sanguigni rossi. - Sono facilmente riconoscibili allorchè conservano il loro colorito rosso-giallo; essi allora, a seconda della

Medicina

Pagina 198

presentare un colore rosso-bruno; l’acido scioglie i sali e fa raggrinzare e colora lievemente in giallo i cilindri. Da qualche tempo io mi servo, con

Medicina

Pagina 205

pleuro-pneumonite, enterite catarrale acuta, pielite e nefrite. Nella orina giallo-bruna, albuminosa, torbida si formò un sedimento costituito da epitelî

Medicina

Pagina 219

È curioso a questo riguardo il caso osservato da WYSS di un individuo nella cui orina si trovarono pezzi di fibre muscolari colorate in giallo dalla

Medicina

Pagina 222

, per ciò: 1. che essi sono dalla materia colorante dell’orina colorati in rossastro o giallo aranciato (rarissimamente sono colorati in azzurrastro o

Medicina

Pagina 223

specialmente nell’atrofia giallo-acuta del fegato (anche nell’avvelenamento acuto per fosforo, al quale alcuni ascrivono la anzicitata atrofia del

Medicina

Pagina 229

appiccicati agli elementi cellulari od ai cilindri orinosi. In ogni caso era facile il riconoscerli al loro colore variante dal giallo d’oro al rosso bruno

Medicina

Pagina 230

più caratteristici (fino 5-6 litri al giorno). È giallo-paglia, torbidiccia, acida, di poco peso specifico. Albumina più copiosa di quel che spetti al

Medicina

Pagina 236

Nella cistite acuta è torbida, di reazione alcalina (o, se appena emessa è acida, diventa in poco tempo alcalina), di colore variabile dal giallo

Medicina

Pagina 237

fortemente sanguigno; talora era soltanto debolmente giallo-rosso. - Di maggiore importanza diagnostica di tutto ciò è (come più sopra si disse) il trovare

Medicina

Pagina 238

23. Il microscopio, invece, dà risposta decisa nella diagnosi della melanemia. In questa trovasi nel sangue del pigmento nero, bruno, o giallo-bruno

Medicina

Pagina 41

bruniccio. Applicando questa soluzione acquosa allo spettroscopio (Fig. VI. 3), si scorgono ancora due strie nel verde e nel giallo, ma più sfumate, assai

Medicina

Pagina 53

tre volte colla toracentesi dal cavo pleurico di un uomo di 43 anni affetto da cancro gastrico, un liquido alcalino, prima giallo-scuro, poi rosso

Medicina

Pagina 62

contenevano 4 litri circa di un liquido rosso-giallo, del peso sp. di 1022, con enorme quantità di albumina, e con un copioso sedimento costituito: da enorme

Medicina

Pagina 68

mandibole dei bovini. Esso ad occhio nudo si presenta sotto la forma di granuli bianco-giallicci o giallo-solfo, che arrivano al più alla grossezza

Medicina

Pagina 76

liquido muco-gelatinoso in cui stanno cellule in disaggregazione ed una spesso notevole quantità dei sopra descritti granuli giallo-solfo che presentano

Medicina

Pagina 77

molli di varia grossezza, che difficilmente si staccano e che si distinguono per uno spiccato colore giallo-aranciato. Questi filamenti, che possono

Medicina

Pagina 78

, moltiplicandosi, formano delle croste di color giallo zolfo, scutulari, colla superficie inferiore convessa, la superiore concava; sotto di esse la

Medicina

Pagina 85

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528211
Giuseppe Brotzu 2 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il liquido ottenuto è di colorito giallo bruno con lieve fluorescenza. Esso contiene oltre il principio attivo certamente molte altre sostanze.

medicina

Pagina 14

e sospeso in alcool a 95°. L’alcool, che si colora in giallo più o meno intenso, estrae il principio. Le culture sono attive specialmente tra il 5°-6

medicina

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca