Fig. 5.
medicina
(Veg. Tav. XIII.a Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII a Fig. 4); e ben anco io ho riscontrato alcuni rari tipi cellulari, nei quali lo stesso prolungamento
medicina
Pagina 100
I. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 1, 3, 4, 6; Tav. II.a fig. 3, 4; Tav. 6. fig. unica) il cui prolungamento nervoso somministra scarsi fili
medicina
Pagina 32
II. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 2, 5, 7, 8, 9, 10; Tav. 2.a fig. 1, 2, 5, 6; Tav. 5.a fig. unica) il cui prolungamento nervoso, suddividendosi
medicina
Pagina 32
Anatomie di Krause; fig. 259 a pag. 793 dell'Handbuch di Stricker (art. di Meynert); e fig. 175, 176, 177, 178, 179 a pag. 262 265 del trattato di
medicina
Pagina 64
59. La patina dei denti (Tav. 2a, fig. 27), consta, oltre che di corpuscoli mucosi e di cellule epiteliche. di vari parassiti, cioè: 1o di batterî e
Medicina
Pagina 103
65. Al microscopio nel vomito si possono trovare (Tav. 4a fig. 36): 1.o cellule cilindriche della mucosa gastrica. Sono il più delle volte
Medicina
Pagina 109
elementi più comuni troviamo: 1.o fibre muscolari striate (fig. 36 d), in forma di pezzi generalmente corti, che presentano (se non sono troppo digeriti
Medicina
Pagina 110
(Tav. 4a, fig. 38) si osservano:
Medicina
Pagina 114
4.o Parassiti vegetali. Fra essi meritano menzione i batterî (fig. 38 d) che o sferici o, più spesso, allungati a bastoncino si trovano costantemente
Medicina
Pagina 116
La toenia solium (fig. 40 g) ha uovo rotondo o leggermente ovale, del diametro di 52 35 µ, costituito da una membrana grossa (con fina striatura
Medicina
Pagina 123
86. 6.o Fibre elastiche polmonari (fig. 48). Rappresentano il costituente più importante nell’esame dello sputo, poichè la loro presenza indica con
Medicina
Pagina 148
tutta facilità nella saliva; 2.o gocciole e granuli di grasso (Tav. 6.a fig. 58 a). Hanno pure contorni inarcati e centro brillante, ma meno delle bolle
Medicina
Pagina 15
Negli stravasi polmonari trovatisi talvolta nello sputo dei cristalli Fig. XXVII. di ematoidina. Essi vennero anche trovati in casi di ascessi
Medicina
Pagina 151
14. Il sangue normale contiene i seguenti elementi morfologici: 1. Globuli rossi. (Tav. 1.a fig. 2). Sopravanzano di gran lunga per numero tutti gli
Medicina
Pagina 17
se anche già erano grigiastri, e fra i loro elementi morfologici si scorgono (fìg. 55 d) numerosi ammassi di minuti granuli simili al leptothrix
Medicina
Pagina 177
Gli elementi morfologici del colostro (Tav. 6a, fig. 58) sono:
Medicina
Pagina 181
2.o Cellule pavimentose (fig. 58 d) dei cul di sacco della ghiandola. Spesso mancano affatto; quando esistono nel latte, vi sono scarse. Si
Medicina
Pagina 181
racchiudente una parte nucleare (fig. 3a a' - Tav. 2.a fig. 15).
Medicina
Pagina 19
Benchè talora gli epitelî vescicali siano ben conservati anche nell’orina evacuata spontaneamente (fig. 65), tuttavia il loro soggiorno nell’orina ne
Medicina
Pagina 196
Risultati più precisi si hanno coll’esame spettroscopico il quale si istituirà Fig. XXXI. coi precetti esposti nel § 30. L’orina filtrata presenterà
Medicina
Pagina 199
superficie possono aderire tanto globuli sanguigni rossi, quanto leucociti e cellule epiteliche renali o loro nuclei (fig. 72 c). Questi medesimi elementi
Medicina
Pagina 206
margini irregolari, come corrosi; apparire costituiti come da un aggregato di blocchi variamente conformati della solita sostanza gialliccia (fig. 78
Medicina
Pagina 208
Gli elementi rappresentati nella fig. XXXII furono tratti dall’orina di un uomo di una sessantina d’anni, affetto da cancro Fig. XXXII. della vescica
Medicina
Pagina 215
cellule sferiche (fig. 69 b), piuttosto pallide, a contorno delicato, riunite di frequente fra loro a gruppetti; sono del tutto immobili e si
Medicina
Pagina 220
Parimenti nell’orina acida, alcun tempo dopo l’emissione, appaiono delle cellule più grosse delle precedenti (fig. 69 c), di forma ovale, però colle
Medicina
Pagina 220
L'urato di ammoniaca precipita a preferenza nell’orina alcalina, ov’esso accompagna di solito i fosfati terrei. Appare al microscopio Fig. XXXV. esso
Medicina
Pagina 225
(di cui un’asse spesso è più lungo degli altri due) incolori, brillanti, assai regolari, che vengono di solito Fig. XXXVI. per la forma paragonati a
Medicina
Pagina 225
cristalli aghiformi, riuniti insieme in modo da ricordare un 8. È una forma del resto che può essere assunta da altre sostanze, Fig. XXXVII. per
Medicina
Pagina 226
combinazioni del prisma verticale romboidale, e vengono Fig. XXXVIII. di solito paragonati ad un coperchio di bara (fig. XXXVIII). Questi cristalli
Medicina
Pagina 227
139. f) Cistina. - I suoi cristalli hanno la forma di lamelle esagonali, incolori, trasparenti, frequentemente sovrapposte le une alle altre (fig
Medicina
Pagina 228
deduce dallo spessore che Fig 4. Fig 1. Fig 5. Fig 2. Fig 3. devesi dare allo strato per poter vedere appena appena distinta la fiamma di una candela
Medicina
Pagina 23
Modo d’usare l’istrumento come cromometro. 1.o All’istrumento si applica la lastra metallica col vetro campione (pag. 24 fig. 4a).
Medicina
Pagina 27
potrà facilmente applicare la formola da sè o ricorrere all’annessa tavola grafica (pag. 24 fig. 5a).
Medicina
Pagina 31
, sotto forma di fini granuli, o di pezzetti Fig. IV. regolari, granulosi, misuranti alcuni micromilmetri di diametro. Questo pigmento in parte è
Medicina
Pagina 41
Se è solubile possono darsi due casi: 1.o la soluzione è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le due strie dell’ossiemoglobina (Fig
Medicina
Pagina 55
spettro dell’ematina in soluzione acida (Fig. VI. 4). Si fa evaporare, il residuo si scioglie in potassa caustica allungata, e si aggiunge qualche goccia
Medicina
Pagina 55
Nei vecchi essudati sierosi non sono rari i cristalli di colesterina; frequenti nel siero dell’idrocele (Tav. 2.a, fig. 18). Negli essudati
Medicina
Pagina 62
Talvolta si trovano dei pezzetti di cartilagine (Fig. VII) o di osso (Fig. VIII), che ci rendono certi dell’esistenza di processi distruttivi dell
Medicina
Pagina 73
Per riconoscere i pezzetti di osso sarà bene esaminarli in un liquido Fig. VII. fortemente rifrangente, p. es. nella glicerina, che li rende più
Medicina
Pagina 73
6.o Nel pus, specialmente se ha soggiornato a lungo nell’organismo (Fig. X), possono trovarsi dei cristalli laminari di colesterina (Tav. 2a fig. 18
Medicina
Pagina 74
bastoncini isolati o riuniti in catenule talvolta assai lunghe(Tavola 2a, fig. 15); non di rado i granuli (micrococchi) sono riuniti in grandi ammassi, che si
Medicina
Pagina 75
, e contiene i follicoli in cui si impiantano i peli (fig. XII).
Medicina
Pagina 80
si scarica o in un follicolo pilifero (fig. XIII) o alla superficie della pelle. Ogni cul di sacco (fig. XIV) è limitato esternamente da uno strato
Medicina
Pagina 81
Gli elementi del fungo sono costituiti: 1.o da spore (fig. 29 c) rotondeggianti, della grossezza media di 4-6 µ, con estremi di 3-8 µ, fornite di un
Medicina
Pagina 84
47. 3.o Trichophyton tonsurans (Tav. 3a, fig. 33 e 34). - (Gli elementi di questo fungo si moltiplicano nell’epidermide, dando luogo all’Herpes
Medicina
Pagina 87
, ramificati e costituenti fra loro un intreccio poco complicato (fig. 33 a). I filamenti nella loro parte terminale per una lunghezza variabile contengono
Medicina
Pagina 87
preparati del fungo, dai quali è tolta la fig. XVII. Questo caso appoggia la natura parassitaria di tale eczema, e la sua derivazione dall’intertrigine.
Medicina
Pagina 89
forma (fig. XVIII).
Medicina
Pagina 91
1.o Acarus folliculorum (Demodex o Simonea folliculorum). - Sta nelle ghiandole sebacee, specialmente del viso, del dotto uditorio Fig. XVIII
Medicina
Pagina 91