Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 244 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429870
Camillo Golgi 45 occorrenze

Id.Id. Sezione fatta a poca distanza dello Splenium.

medicina

- Fascio di fibre nervose derivante dall'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto che prende parte alla formazione della fimbria.

medicina

Cellule gangliari dello strato superficiale (terzo superiore) della circonvoluzione centrale anteriore (uomo). – Dal relativo prolungamento nervoso

medicina

- Fascio di fibre nervose continuatesi colla fimbria e derivante dalle cellule appartenenti all'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto.

medicina

- Sottile striscia appartenente alla zona esterna dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime sono le cellule della nevroglia. – Le fibre

medicina

- Lamina midollare circonvoluta o lamina nucleare – continuazione dello strato di sostanza bianca (e - e - e) che riveste la corteccia della

medicina

Sezioni fatte in vicinanza dello splenium. Deve essere qui notato il grande sviluppo della fascia dentata, la quale per un esteso tratto si presenta

medicina

Cellula gangliare pure dello strato grigio circonvoluto: è situata isolatamente verso il mezzo di tale strato, fuori dell'ordine comune (cellula

medicina

Limitando il confronto alle cellule dello strato grigio circonvoluto, noterò come le differenze si riferiscano alla grandezza, alla forma ed al modo

medicina

Pagina 103

2. L'estremità dello strato circonvoluto non arriva mai a presentarsi liberamente alla superficie, essendoché, da una parte, e per la massima sua

medicina

Pagina 108

e) che invece le fibre dell'alveus e della fimbria sono in connessione diretta (non isolata) colle cellule dello strato grigio circonvoluto e della

medicina

Pagina 109

II. Uno strato di sostanza grigia di notevole spessore e ricco di cellule gangliari prevalentemente distribuite nelle parti profonde dello strato

medicina

Pagina 123

Molto diverso è il modo di presentarsi dello stroma connettivo interstiziale dei cordoni di sostanza bianca nelle sezioni trasversali.

medicina

Pagina 158

Per altro, anche proprio nello spessore dello strato, non mancano in modo assoluto le cellule connettive; alcune vi si riscontrano e in generale esse

medicina

Pagina 168

metodo, che pel primo ci permette seguire l'andamento delle fibre nelle sezioni del cervello intiero, costituisca un progresso nella tecnica dello

medicina

Pagina 208

Cellula gangliare della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (parte profonda dello strato superiore). Il suo prolungamento

medicina

Pagina 218

Cellula gangliare della corteccia cerebellare del gatto (neonato). – Siffatte cellule fanno parte dello strato granulare e nel gatto e nel coniglio

medicina

Pagina 238

periferico dello strato molecolare, dove veggonsi terminare con un lieve ingrossamento.

medicina

Pagina 250

propagini spesso arrivano fino al limite periferico dello strato molecolare.

medicina

Pagina 256

I così detti granuli dello strato omonimo sono appena accennati per fondo.

medicina

Pagina 262

Nel terzo profondo dello strato è disegnata in rosso una parte del complicatissimo plesso accennato; alle fibre decorrenti parallelamente ai margini

medicina

Pagina 273

Disegno fatto a particolare illustrazione dello stroma connettivo (nevroglia) dei diversi strati delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato

medicina

Pagina 280

Cellule gangliari appartenenti ad un tratto mediano dello strato grigio circonvoluto.

medicina

Pagina 286

Cellula gangliare dello strato suddetto situata in prossimità della sua prima curva, cioè dove incomincia il passaggio sulla corteccia della

medicina

Pagina 286

2.° Strato di piccole cellule piramidali stipate. Dello spessore di 0,25 millimetri; la quantità delle piccole cellule piramidali sarebbe così grande

medicina

Pagina 53

1.° Strato di piccole cellule nervose disseminate. Avrebbe lo spessore di 25 centesimi di mill. (1/8 o 1/10 dello spessore totale della corteccia) ed

medicina

Pagina 53

in prossimità del confine inferiore dello strato.

medicina

Pagina 58

2.° Una grande quantità di cellule nervose piccole, distribuite in tutto lo spessore dello strato senza determinato ordine.

medicina

Pagina 65

descrizione degli elementi costitutivi dello strato.

medicina

Pagina 65

1° Una serie di grandi cellule nervose, le così dette cellule di Purkinje, situate in regolare ordine lungo il confine interno dello strato, con

medicina

Pagina 65

Cellule nervose piccole dello strato molecolare.

medicina

Pagina 67

I prolungamenti protoplasmatici, per le cellule situate nella parte profonda dello strato molecolare, dirigonsi in generale verso la periferia del

medicina

Pagina 68

, come anche più in basso verso il mezzo dello strato, non havvi direzione bene determinata: molti dirigonsi orizzontalmente, per ripiegarsi poi nella

medicina

Pagina 68

in egual numero, che in uno spazio corrispondente della corteccia cerebrale (Veggasi Tav. VII). Trovansi disseminate in tutta l'estensione dello

medicina

Pagina 68

Cellule e fibre connettive dello strato molecolare.

medicina

Pagina 69

superficie libera di ogni circonvoluzione, inviano all'interno dello strato numerosi prolungamenti fibrillari, che frequentemente possono essere

medicina

Pagina 70

Allo strato granulare, lasciando da parte le fibre nervose, la cui descrizione parmi convenga comprenderla nello studio dello strato midollare

medicina

Pagina 72

fisse, esistono cioè tanto nella zona più periferica dello strato, immediatamente al di sotto dello strato molecolare, quanto nella zona profonda e

medicina

Pagina 73

Cellule nervose grandi dello strato granulare.Ne trovai di due diversi tipi, cioè di forma fusata (V.Tav.a IX.a) e di forma globosa o poligonare con

medicina

Pagina 73

zona periferica dello strato granulare, od anche proprio a livello delle cellule di Purkinje; quanto a volume, sono eguali o di poco inferiori a

medicina

Pagina 74

Riguardo agli elementi connettivi, vale quanto si dovrà dire nel fare lo studio dello stroma connettivo dei centri nervosi in generale.

medicina

Pagina 75

1. Che tanto il prolungamento nervoso delle piccole cellule dello strato molecolare, come quello di tutte le cellule nervose messe in conto dello

medicina

Pagina 79

6.° Stratum moleculare secundum. Costituisce la lamina inferiore del corno d'Ammone verso la scissura, ed avrebbe struttura analoga a quello dello

medicina

Pagina 89

2.° Strato grigio circonvoluto. È la continuazione dello strato corticale della circonvoluzione di Hippocampo o del Subiculum cornu Ammonis (b. b. b

medicina

Pagina 93

. Quello in lunghezza si può dire che per la gran maggioranza delle cellule, corrisponde a quella dell'intera larghezza dello strato grigio circonvoluto

medicina

Pagina 99

Manuale di Microscopia Clinica

513156
Giulio Bizzozero 5 occorrenze

Queste cellule granulari stanno, il più delle volte, disposte a gruppi nella sostanza dello sputo. Quando, fra di esse, predominano le pimmentali, i

Medicina

Pagina 141

Il riconoscerne la natura non interessa gran fatto, avendosi già segni diagnostici più certi negli altri caratteri dello sputo, e nella sintomalogia

Medicina

Pagina 151

Nella pneumonite embolica è da notare la colorazione rossa o rosso-scura dello sputo, dovuta al sangue contenutovi.

Medicina

Pagina 158

Generalmente per la diagnosi della pneumonite cruposa non occorre l’esame microscopico dello sputo. Questo può, però, farci riconoscere una

Medicina

Pagina 158

I caratteri macroscopici non bastano ad accertare la normale costituzione dello sperma. Infatti, per esempio, in parecchie centinaia di osservazioni

Medicina

Pagina 171

Cerca

Modifica ricerca