Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contorni

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431074
Camillo Golgi 2 occorrenze

confermare le particolarità precedentemente descritte. I prolungamenti si presentano come una diretta emanazione dei contorni delle lamelle cellulari e molti

medicina

Pagina 156

, vengono chiuse col coproggetti, dopo qualche tempo le sezioni cominciano ad ingiallire (per una seconda impregnazione che va in atto), poi i contorni

medicina

Pagina 195

Manuale di Microscopia Clinica

510685
Giulio Bizzozero 28 occorrenze

ne risultano hanno contorni variopinti. - Questi difetti vengono combattuti specialmente coll’interporre, fra le lenti, dei diaframmi forati nel mezzo

Medicina

Pagina 1

. 27 a). Questo fungo è sotto forma di filamenti sottili, rettilinei o leggermente flessuosi, di grossezza varia di 1-2 µ pallidi, incolori, a contorni

Medicina

Pagina 103

libera terminano arrotondati. Hanno contorni paralleli, lisci, ondulosi. Il loro contenuto è vario, a seconda del punto in cui si considera il filamento

Medicina

Pagina 106

opportunamente moderata per mezzo dei diaframmi annessi al tavolino portoggetti; una luce soverchia nuoce alla nettezza de’contorni, e stanca l

Medicina

Pagina 13

, ed accentua i contorni delle fibre clastiche e dei nuclei.

Medicina

Pagina 137

caratteri che abbiamo già descritti altrove (§ 15,40 e 57), ora, invece, già in via di disaggregazione, cioè, o granulosi, con contorni irregolari

Medicina

Pagina 139

preparati stessi. Essi sono: 1.o bolle d’aria. Si riconoscono ai loro contorni marcati ed oscuri, ed al centro brillante. Quando sono più piccole dello spazio

Medicina

Pagina 15

una scheggia ossea lunga 8 mill., larga 1 mill., a contorni irregolari.

Medicina

Pagina 150

di cilindro, retti o curvi; essi sono limitati da contorni regolari e spiccati, e constano di una sostanza incolora, omogenea, piuttosto splendente

Medicina

Pagina 164

che li circonda, ed alfine (sia per ciò, sia pel diventare sempre meno marcati i loro contorni) si sottraggono completamente all’osservazione. Essi non

Medicina

Pagina 18

riconoscono ai contorni delicati, al nucleo ovale, circondato da protoplasma finamente granuloso, spesso con goccioline di grasso.

Medicina

Pagina 181

potrebbero a prima giunta essere confuse coi leucociti; ma ne differiscono perchè sono più grosse, hanno contorni più marcati, un nucleo solo, e

Medicina

Pagina 198

a quelle dell’epitelio boccale, a forma irregolarmente poligonale, a contorni netti e spiccati, a protoplasma chiaro, piuttosto omogeneo, a nucleo

Medicina

Pagina 198

piano, e la immagine prodotta è curva; sicchè Fig.I. quando i contorni sono netti al centro del campo visivo, sono diffusi alla periferia, e viceversa

Medicina

Pagina 2

primi alcuni, molto numerosi, sono pallidi; altri, invece, scarsi, sono a contorni molto marcati ed a centro brillante. Si danno dei leucociti in cui

Medicina

Pagina 20

. Sono formati d’una sostanza colorata leggermente in giallognolo, più rifrangente, e, quindi, a contorni più spiccati. Sono più massicci, più duri e

Medicina

Pagina 207

che per la maggiore rifrazione (quindi pei contorni più spiccati) e la minore elasticità. Devo inoltre notare, che in qualche raro caso vidi delle

Medicina

Pagina 208

goccioline di grasso (contenute nelle cellule epitaliali o libere) le quali, benchè piccole, sono però abbastanza grosse per mostrare i loro contorni

Medicina

Pagina 217

estremità alquanto assottigliate, a contorni marcati, e presentanti generalmente nel loro interno uno spazio sferico chiaro (vacuolo). Questa forma di

Medicina

Pagina 220

a contorni sfumati che va spiccando sempre più ed acquistando contorni più decisi. Si continua ad avvitare il tubo finchè i tre quarti superiori della

Medicina

Pagina 27

risulta che il sangue normale segna in media 110 al citometro (cioè la fiamma della candela comincia a vedersi a contorni netti quando lo strato

Medicina

Pagina 29

larghe e due meno. Si usi sempre di una superficie larga, sia per uniformità nell’osservare, sia perchè in essa riesce più esatto lo studio dei contorni. 3

Medicina

Pagina 33

perfetti, e se i contorni dell’oggetto appaiono netti e privi di orli colorati. A questo scopo i fabbricatori uniscono al microscopio varî oggetti di

Medicina

Pagina 5

, quanto la forza di penetrazione dei sistemi di lenti, cioè, tanto la nettezza con cui ci presentano i contorni, quanto la minutezza con cui ci fanno

Medicina

Pagina 7

scarse fibrille a contorni più oscuri, le fibrille elastiche, e talvolta anche dei nuclei ovali, avanzi delle cellule connettive preesistenti. Sono

Medicina

Pagina 73

’osservazione, o come un velo, che rende indistinti i contorni degli oggetti. Si determina la lente che è imbrattata, tenendo l’occhio al microscopio, facendo

Medicina

Pagina 8

radice di peli vani, e di trovare fra le cellule che li costituiscono delle lunghe serie di spore. Queste sono a contorni spiccati, della grossezza media

Medicina

Pagina 88

µ, a contorni scuri, a centro brillante. Assomigliano per l’aspetto all’adipe; ma per la loro resistenza all’etere ed al cloroformio, e, in genere

Medicina

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca