Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conservano

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431145
Camillo Golgi 9 occorrenze

conservano una certa individualità per portarsi a costituire altrettante fibre nervose. Il primo caso sembra il più frequente.

medicina

conservano la tipica forma piramidale (Veggasi Tav. XVI. a), mentre invece nel coniglio i corpi triangolari o piramidali nel disporsi nell'accennata

medicina

Pagina 111

prima categoria), pure conservano i caratteri di ben distinti ed individuali fili, ognuno dei quali si continua nel prolungamento nervoso delle cellule

medicina

Pagina 127

di essi conservano fino a notevole distanza la forma appiattita; le loro suddivisioni, poi, si vedono bensì più frequenti in prossimità della loro

medicina

Pagina 156

Anche allorquando la reazione ha raggiunto il maximum, i pezzi si conservano pallidi e precisamente offrono l'aspetto del tessuto cerebrale fresco

medicina

Pagina 205

assomigliare alle fibrille nervose primitive, od alle diramazioni del prolungamento nervoso, essi costantemente conservano il loro aspetto granuloso ed il loro

medicina

Pagina 24

quali conservano la loro individualità, sebbene diano origine ad alcune fibrille secondarie, e che certe altre invece, nel mentre attraversano lo

medicina

Pagina 274

1.° Fibre nervose le quali sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la

medicina

Pagina 33

In questo tragitto, molte fibre perdono la guaina midollare; molte invece conservano il carattere di fibre midollate fino a livello delle cellule di

medicina

Pagina 75

Manuale di Microscopia Clinica

514101
Giulio Bizzozero 11 occorrenze

corti ad angoli generalmente arrotondati, e conservano il più delle volte la loro striatura trasversale; in molte, però, questa è così fina che non

Medicina

Pagina 114

segmentazione. Se, però, le feci emesse sono molli, ovvero si rendon molli coll’aggiunta d’un po’ d’acqua, e si conservano alla temperatura di 25°-30°C

Medicina

Pagina 131

Delle cellule vibratili alcune conservano la loro forma tipica, e presentano tanto il prolungamento con cui si mettono in comunicazione colla mucosa

Medicina

Pagina 139

colori varianti dal rosso pretto al rossigno od al verde. Essi si riconoscono agevolmente perchè di solito conservano i loro caratteri tipici, e si

Medicina

Pagina 145

’errore; e, in genere, si diagnosticheranno le fibre elastiche, solo allorquando esse sono ancora riunite in fascetti, e conservano tuttavia la

Medicina

Pagina 148

resistono di più all’azione dell’acqua, o che conservano ancora i loro contorni ed il colore, quando i loro compagni sono già completamente scomparsi.

Medicina

Pagina 18

115. 2.o Globuli sanguigni rossi. - Sono facilmente riconoscibili allorchè conservano il loro colorito rosso-giallo; essi allora, a seconda della

Medicina

Pagina 198

sanguigna di quella che esce sul finire; e la presenza di coaguli. Talvolta i coaguli conservano la forma delle cavità in cui si formarono (p. es

Medicina

Pagina 200

131. 7.o Nemaspermi. - Per la descrizione vedi § 98. Si riconoscono con tutta facilità nell’orina, perchè vi conservano la loro forma caratteristica

Medicina

Pagina 216

hanno scavato. Altri simili canali sono riempiti di conidî disposti parimente in serie longitudinali, i quali, ora conservano la forma rotondeggiante

Medicina

Pagina 86

sostanza propria, le file di spore presentansi sotto due forme (fig. 34 b), poichè nel maggior numero di casi le spore conservano il loro aspetto splendente

Medicina

Pagina 88

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520986
Giacomo Mottura 1 occorrenze

all'estrazione di ormoni che si conservano attivi anche nel tessuto parzialmente autolizzato e congelato o trattato con fissatori. Nel caso invece di

medicina

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca